All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, I| un favore. Conoscete la banca Ruffo-Scilla?~ ~— Nossignora, 2 Trent, I| sorriso — non conosco nessuna banca.~ ~— Non importa, qui vi 3 Trent, I| dovreste mettere sulla banca queste settecento lire. 4 Trent, I| ricevuta, ma col timbro della banca e cinque o sei firme. Così 5 Trent, I| questa casa, e di domenica la banca è chiusa. Peccato! Ci deve 6 Trent, I| una gran folla, a questa banca: chi volete che non profitti? 7 Trent, I| si mettano i denari alla banca Ruffo-Scilla?~ ~— Vi servirò, — 8 Trent, I| voluto andare subito alla banca, deporre subito quel danaro 9 Trent, I| dove risiedeva la grande banca Ruffo Scilla; doveva prima 10 Trent, I| metterete qualche cosa sulla banca Ruffo-Scilla, voi? — domandò 11 Trent, I| qualche cosa che riguardava la banca Ruffo-Scilla agitava quelle 12 Trent, I| udire più parlare di quella banca, la cui audacia finanziaria, 13 Trent, I| incontrò che scendevano. La banca era popolatissima era un 14 Trent, I| fiocchi. Dei fattorini di banca facevano il servizio, in 15 Trent, I| filettate di giallo; portavano: Banca Ruffo-Scilla. E la gente 16 Trent, I| che potea mettere sulla banca Ruffo-Scilla delle migliaia 17 Trent, I| napoletano impiegato alla Banca Nazionale. Non conoscendone 18 Trent, I| era andato a cercarlo alla Banca stessa. E tutta la solenne 19 Trent, I| quella maestà medesima della Banca, gli ritornò. Dietro il 20 Trent, I| lentamente, a bassa voce, della Banca, come di una grande e potente 21 Trent, II| anch'esse qualche affare di banca? — ribattè lei, con un po' 22 Trent, II| Salerno, per affari della banca Costa: vi è da guadagnare 23 Trent, II| parola per lei; sempre questa banca, sempre questo denaro. E 24 Trent, II| nostre misere economie sulla banca Costa, — disse la beghina 25 Trent, II| E volete metterle alla banca?~ ~— Già, ma vogliamo, per 26 Trent, II| folla, ogni giorno, a quella banca, e alle altre! Chi non vuole 27 Trent, II| ricavato lo porteremo alla banca. In tre mesi signora mia 28 Trent, II| andare al Monte e dopo alla banca. Al Monte ci è sempre folla. 29 Trent, III| della Costa.~ ~Viva viva la banca Costa!~ ~ ~ ~Volea dire 30 Trent, III| allegramente: viva viva la banca Costa. E a leggenda del 31 Trent, III| lire di interessi con la banca Costa: chi diceva che Costa 32 Trent, III| era un manifestino della banca Ferrero e compagni, sita 33 Trent, III| del venti per cento: la banca era aperta dalle dieci alle 34 Trent, III| italiana, non credendo alla Banca Nazionale, non contentandosi 35 Trent, III| coloro che portavano alla banca i restii, che eccitavano 36 Trent, III| declamando i vantaggi della banca Scilla, o della banca Costa, 37 Trent, III| della banca Scilla, o della banca Costa, o della banca Ferrero, 38 Trent, III| della banca Costa, o della banca Ferrero, o della banca de 39 Trent, III| della banca Ferrero, o della banca de Cunctis, o di quella 40 Trent, III| E seguitava: «… da la banca Palmieri, via Santa Brigida, 41 Trent, III| Toledo, l'interesse della banca era salito già del due per 42 Trent, III| al muro, da poco, dove la banca Costa dichiarava che per 43 Trent, III| caratteri grossi e era firmato: Banca Costa e Compagnia. Aveva 44 Trent, III| palazzo Faucitano, alla banca Ruffo-Scilla.~ ~Eleonora 45 Trent, III| chiacchierare della mirabile banca Ferrero, della meravigliosa 46 Trent, III| Ferrero, della meravigliosa banca de Cunctis. Con lo sguardo 47 Trent, IV| Rothschild, la banca d'Inghilterra, il papa, 48 Trent, IV| alle due pomeridiane in una banca ne usciva dopo due o tre 49 Trent, IV| denaro, per metterlo sulla banca: ma distrutte le carte, 50 Trent, IV| cocchiere di portarla alla banca Costa, ma arrivò che chiudevano 51 Trent, IV| avevano tenuta aperta la banca un'ora più tardi. Non osò 52 Trent, V| venti, a imitazione della banca Ruffo-Scilla e della banca 53 Trent, V| banca Ruffo-Scilla e della banca Costa, avevano serbato molta 54 Trent, V| Campane, per crearne una banca, dopo averci messo dentro 55 Trent, V| rigoglio naturale, sorgeva una banca: e le facce degli impiegati 56 Trent, V| facce degli impiegati di banca parevano le stesse di quelle 57 Trent, V| Dappertutto dove vi era una banca, alla Trinità degli Spagnoli 58 Trent, V| uscivano, correvano alla banca, con una speranza vaga, 59 Trent, V| andarsene, per correre alla banca, per sapere: e chi non lo 60 Trent, V| precisa. Venti milioni la banca Ruffo-Scilla, dieci milioni 61 Trent, V| Ruffo-Scilla, dieci milioni la banca Costa, quattro milioni e 62 Trent, V| sperando, con l'interesse della banca Costa, di comperare una 63 Trent, V| singulti, andando dalla banca Costa alla questura, dalla 64 Trent, V| Commercio, e poi di nuovo alla banca Costa, trascinandosi a piedi 65 Trent, V| che i depositanti della banca Costa erano i più malaugurati 66 Trent, V| Triggiano, il collettore della banca Costa, ma costui, all'alba, I capelli di Sansone Cap.
67 III | attraverso i suoi affari di banca ha il tempo di pensare alle 68 IV | d'amministrazione della Banca Piemontese; sarò qui fra 69 IV | Pubblici, col Direttore della Banca Nozionale, col Presidente 70 V | quando eravate commesso nella Banca Halphen, a Brindisi? Non 71 V | alla vostra attività: la banca, l'industria, la politica...~ ~— Ella non rispose Parte
72 2 | di oro e i biglietti di banca, a dinanzi. Non altro. Fantasia Parte
73 5 | latore e in azioni della Banca Nazionale. Rimanevano i La mano tagliata Par.
74 2 | guidata da due rematori. La banca urtò appena contro la spiaggia Nel paese di Gesù Parte, Cap.
75 3, II| colpirli in fallo. Una casa di banca, la più importante in Gerusalemme, Il paese di cuccagna Par.
76 7 | fianco, cavò i biglietti di banca e metodicamente li contò.~ ~- 77 7 | apparizione dei biglietti di banca.~ ~Ma costui non contò: 78 19 | settimana! Ma lo Stato non è una banca che può accordare dilazioni: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
79 3, II| Finoia, primo commesso in una banca privata e fidanzato di Carolina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License