Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| occhi socchiusi e il capo appoggiato ai cuscini. Cesare Dias 2 1, IV| sdraiato al suo posto, col capo appoggiato allo stipite del palco, 3 1, IV| Adesso Cesare Dias aveva appoggiato, per un minuto, il ventaglio 4 1, IV| il ventaglio e lo teneva appoggiato sul viso, chiusi gli occhi, 5 1, VI| cuore alto e forte; io ho appoggiato il mio vacillante spirito 6 1, VII| distesa sul letto, col capo appoggiato alle due mani congiunte 7 1, VII| rustica, ove egli aveva appoggiato il suo capo; poi dai grandi 8 2, I| ombrellino di Anna, che era appoggiato a una sedia. Lentamente 9 2, II| dello strascico. Ella aveva appoggiato un gomito al tavolino che 10 2, II| socchiusi gli occhi, col capo appoggiato alla spalliera, con le mani 11 2, II| Caracciolo si era fermato, appoggiato al cancello del giardinetto, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, V| accanto al letto e il capitano appoggiato alla spalliera, il ragazzo Gli amanti: pastelli Par.
13 Sorel | sulle ginocchia e il mento appoggiato alle mani, egli si abbandonava, Le amanti Parte, Cap.
14 Sogno | ubbidendo. Massimo restò appoggiato allo stipite della porta I capelli di Sansone Cap.
15 II | Ritto ai piedi del letto, appoggiato ai ferri, taciturno, coi 16 II | col pomo della mazzettina appoggiato alle labbra, approvando 17 II | col pomo della mazzettina appoggiato alle labbra, ascoltava con 18 III | sulle guance giallastre, appoggiato alla scopa; il redattore, 19 VI | comperato al Caffè Cova, e appoggiato alle balle di carta, guardava Castigo Cap.
20 I | poi, due ore prima, si era appoggiato sulla ferita sanguinante 21 III | sola nella carrozza; teneva appoggiato il busto alla spalliera, 22 III | anche nell’ombra, tenevano, appoggiato, sulle ginocchia, un fascio 23 VI | nera figura teneva il volto appoggiato al cristallo, e a Cesare, 24 VII | presso il letto, col capo appoggiato sul letto, coi capelli disordinati 25 VIII | l’ampio ombrellino bianco appoggiato sulla spalla, in cui la 26 IX | pagina di un grande libro appoggiato e aperto sopra un leggìo 27 X | trasportarono fuori il terrazzo. Appoggiato al parapetto, volgendo le Dal vero Par.
28 30 | svolazza; il povero cieco appoggiato al braccio di suo figlio 29 30 | ad un convegno; un poeta appoggiato al muricciuolo guarda le Donna Paola Capitolo
30 1 | finestre di quel lungo salone: appoggiato alla finestra, Fulvio guardava 31 1 | due fidanzati. Tutto solo appoggiato alla finestra, Fulvio fissava Ella non rispose Parte
32 2 | molto indietro, in piedi, appoggiato a uno dei pilastri che sostengono Fantasia Parte
33 1 | Caterina Spaccapietra aveva appoggiato la testa al pomo della sedia 34 2 | il capo dove ella aveva appoggiato il suo. Un odore selvaggio 35 3 | presidente del Consiglio entrava, appoggiato al braccio del suo amico, 36 3 | tutti, nel taccuino, chi appoggiato al muro, chi sulle ginocchia, 37 3 | applausi delle prime file, appoggiato al braccio del prefetto, 38 3 | l'occhialino di tartaruga appoggiato al naso, il mento sollevato, 39 4 | parlava sottovoce, col capo appoggiato ai cuscini, guardando l' 40 5 | che fumava la sua pipa, appoggiato all'arco del portone, non Fior di passione Novella
41 1 | finestre di quel lungo salone: appoggiato alla finestra, Fulvio guardava 42 1 | due fidanzati. Tutto solo appoggiato alla finestra, Fulvio fissava O Giovannino, o la morte Par.
43 1 | argento. Il sagrestano, appoggiato allo stipite della pesante 44 1 | fazzoletto di colore e vi aveva appoggiato un ginocchio, le mani congiunte La mano tagliata Par.
45 1 | plaid di pelliccia e aveva appoggiato la testa a un lungo cuscino 46 1 | artisticamente, col polso appoggiato al velluto, con la palma 47 1 | suo libraccio: e Giacobbe appoggiato alla scopa, aspettava con 48 1 | ma cauto. ~ ~Un uomo era appoggiato al parapetto del ponte e 49 1 | Il Maestro rimase appoggiato al parapetto, mentre Mosè 50 1 | tacquero di nuovo. Amati aveva appoggiato la fronte sulla mano e meditava.~ ~— 51 1 | mentre Roberto Alimena, appoggiato allo sportello, sorrideva, 52 1 | Alimena, mentre Ranieri, appoggiato allo sportello, era un po’ 53 2 | che vacillasse vi si fosse appoggiato.~ ~— Io non amo nessuno, — 54 2 | Vergine. E sul cuscino era appoggiato un libro pio, che la donna 55 2 | ella riposava, col capo appoggiato al mio petto, col busto 56 2 | bianca; mi parve che avesse appoggiato le mani sulla ringhiera Nel paese di Gesù Parte, Cap.
57 1, I| chetato. Qualche fantasma, appoggiato ad una scaletta, guarda 58 2, IV| biancheggia la pietra su cui era appoggiato il divino e luminoso messaggero, 59 4, II| la meravigliosa parola! Appoggiato a uno dei vostri vetusti 60 5, II| piena campagna, spesso è appoggiato a qualche roccia, a qualche 61 7, II| della carrozza: e vi rimase appoggiato, mentre caricavano i bagagli.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
62 1 | urna; e un po’ discosto, appoggiato allo stipite del balcone, 63 14 | masticando cifre. Adesso aveva appoggiato al bastone il mento aguzzo, 64 15 | gocciando acqua e sangue, restò appoggiato sul parapetto, legato dalla 65 17 | impolverate, con un fazzoletto appoggiato alla bocca per reprimere 66 19 | Dovette stare un minuto buono appoggiato allo stipite di pietra di 67 20 | attesi sul pianerottolo, appoggiato alla ringhiera, guardando 68 20 | era ai piedi del letto, appoggiato alla spalliera, con gli 69 20 | assopì, coll’antico capo appoggiato alle braccia, verso l’alba, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 1, I| dello Stato, un uomo fumava, appoggiato all’inferriata, guardando 71 2, IV| oh Eva, lassù, che aveva appoggiato il crocifisso di argento 72 3, II| bavero alzato, il mento appoggiato al pomo del bastone e serbava Storia di due anime Par.
73 1 | due terzi della persona, appoggiato sovra una larga base; aveva 74 1 | certo, nella via, colui che, appoggiato contro il bruno legno della 75 4 | coniugale, dal lato di Domenico: appoggiato al cassettone, egli strofinò Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
76 2 | dietro lo spigolo del muro, appoggiato ad esso, in attitudine di 77 2 | vi erano che quel giovane appoggiato al muro, con la espressione Il ventre di Napoli Parte, Cap.
78 1, 8 | Francesco di Paola, col capo appoggiato alle basi delle colonne: La virtù di Checchina Par.
79 6 | sbarrando la metà dell’entrata, appoggiato al muro, vi era il portinaio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License