IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mais 2 maiuscola 1 mal 125 mala 78 malachite 1 malachiti 1 malade 1 | Frequenza [« »] 78 fremeva 78 gargiulo 78 gola 78 mala 78 mite 78 parlate 78 partenza | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mala |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| di emozione: era tutta la mala inclinazione passionale 2 1, IV| quelli che si pentivano della mala scelta, tutti quelli che 3 1, VII| creduto di poter subire la mala sorte in silenzio, divorando 4 2, I| capiva di aver preso una mala strada, anche questa volta, 5 2, IV| non aveva mai commessa una mala azione, erano creature superiori, 6 2, IV| robette da nulla; è una mala educazione spiarle, è una 7 2, IV| egli rispose. E con la mala tortura dell'amore, egli All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Trent, III| accettassero, in buona fede o in mala fede, la complicità col Gli amanti: pastelli Par.
9 Morell | avversità, la tristezza, la mala compagnia, mentre la fantasia 10 Felice | insopportabile di udire, come la mala volontà di perversione aveva 11 Sorel | credean che si negasse per mala volontà. Tutta la traversata La ballerina Cap.
12 III | affiliati eleganti della mala vita, camorristi di qualità 13 III | di amore — nascondevano a mala pena l’egoismo freddo dell’ I capelli di Sansone Cap.
14 I | sue gambine lo portavano a mala pena, il sonno, prepotente, 15 V | vigore, temeva, temeva la mala fortuna. Un grande desiderio 16 VI | le scale fischiettava di mala voglia. Nell'anticamera Castigo Cap.
17 VII | Adesso no. Ho passato la mala notte: ma, dopo, ho dormito.~ ~— Ella non rispose Parte
18 3 | teatro, in quel palco di mala gente, con gli uomini che 19 3 | e le vesti procaci e la mala compagnia e il riso cinico, 20 3 | ostinatamente fuggito: e ogni mia mala ventura, più tardi e ogni Fantasia Parte
21 1 | continuò:~ ~« .. per la mala ambizione del regnare. Era 22 5 | forte, caldo, sfidante la mala fortuna e il dolore. E, L'infedele Parte, Cap.
23 Inf | sorridendo, diradare questa mala volontà perversa che animava Leggende napoletane Par.
24 2 | augurio della buona o della mala ventura; è lui che come 25 7 | fornelli. Per molto tempo la mala fortuna lo perseguitò e 26 9 | arrabbiare, lui che portava la mala fortuna nei negozi ed il La mano tagliata Par.
27 1 | replicò, volendo violentare la mala fortuna di quel momento.~ ~— 28 2 | gioiello: è un'osteria di mala fama. Non portate denaro 29 2 | Gl’innamorati sono della mala gente, — disse con un sorriso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
30 7, III| gli avete risposto?~ ~— A mala pena. Ho detto: Santità, 31 7, IX| confortante La prima, la mala strada, quella che si percorre Piccole anime Parte
32 3 | della casa mia, figlia di mala femmina, che non sei altro! Il paese di cuccagna Par.
33 1 | a tutto e incapaci, per mala fortuna, di trovare un lavoro 34 1 | levava, di giù, contro la mala fortuna, contro la mala 35 1 | mala fortuna, contro la mala sorte, contro il Lotto e 36 1 | il viso.~ ~- Anche oggi, mala nova ti porto, Maddalena, - 37 4 | aristocratiche che discendono, per mala fortuna o per i peccati 38 11 | sono, signor mio, ed è in mala fede che i cosiddetti increduli 39 11 | negano la loro esistenza: in mala fede, perché non sanno i 40 11 | dicono che nulla vi sia. Mala fede, mala fede.~ ~Il medico 41 11 | nulla vi sia. Mala fede, mala fede.~ ~Il medico aveva 42 11 | di quell’eccitazione.~ ~- Mala fede, mala fede, - strillava 43 11 | eccitazione.~ ~- Mala fede, mala fede, - strillava il marchese, 44 12 | e piagnolosa del solito. Mala stagione!~ ~Mala stagione 45 12 | solito. Mala stagione!~ ~Mala stagione per le tre sorelle, 46 12 | aveva sofferto i danni della mala stagione, poiché i suoi 47 12 | dichiararsi rovinate dalla mala stagione e dalla mala volontà; 48 12 | dalla mala stagione e dalla mala volontà; e le parole il 49 12 | Quella bonafficiata, che mala sorte, che sorte infame, 50 12 | freddezza, l’innamorato alla mala vita e al delitto; e sopratutto 51 12 | meglio, rassegnarsi alla mala sorte, anziché venire a 52 13 | la buona fortuna come la mala sorte. Ah ella era decisa, 53 14 | Dio che se vi è, farà la mala morte!…~ ~- Non giurate, 54 16 | spiriti! - mormorò ridendo di mala voglia, don Gennaro Parascandolo. - 55 16 | cresciuta in ragione della mala azione che avevano consumata 56 17 | sussurrò all’orecchio della mala donna il delegato.~ ~E fece 57 17 | cavernosa la ferita.~ ~E la mala donna si ributtò indietro, 58 18 | una vera disgrazia, una mala sorte sua, diceva la portinaia: 59 18 | visitatori sentissero la mala sorte che emanava da quelle 60 19 | l’altro, sgomento.~ ~- La mala gente dice che ha falsificato 61 19 | credere mai. Pare che la mala gente sia arrivata sino 62 19 | entrate, - ella disse, di mala voglia.~ ~E mentre il tenitore 63 19 | stesso, imprecando alla mala sorte e alla sua mala coscienza.~ ~ 64 19 | alla mala sorte e alla sua mala coscienza.~ ~Rimandava poche 65 19 | una disgrazia, tutta una mala sorte. Andrò su, dal marchese 66 19 | figliuoli, tenuto così in mala vista, che arrischiava ogni Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
67 2, I| ricca e buona.~ ~— Ma di mala voglia, molto di malavoglia — 68 2, IV| deciso a sposare Tecla, di mala voglia, bruciando ancora 69 3, IV| pignatta, se non fosse stata la mala volontà di Federico Pietraroia 70 3, V| qualche ultimo scherzo, ma di mala voglia, ognuno desiderava Storia di due anime Par.
71 3 | padre, che è affiliato alla mala vita, che è stato già in Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
72 4 | Purgatorio era fermata a mala pena, con gli spilli, sul 73 4 | faccia con le mani. - Oh, che mala sorte! Che mala sorte!~ ~- 74 4 | Oh, che mala sorte! Che mala sorte!~ ~- E zitto, zitto, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
75 2, 1 | pregiudicati e donne di mala vita. Nella magnifica strada: 76 2, 2 | tutto abitato da donne di mala vita, da camorristi, da 77 3, 6 | interessate al guaglione di mala vita, al fantomatico mozzonaro, La virtù di Checchina Par.
78 4 | e perché vede morire di mala morte tanti cristiani, che