Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| attraenti, avevano una grossa dote: solo di una, della bruna, 2 2, III| seducentissime e avevano una forte dote: così che, quell'anno, a 3 2, III| seducente, con una bella dote, ma la cui posatezza non All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, II| ragazza, senza parenti e senza dote, che viveva lavorando in 5 Terno, I| che non aveva un soldo di dote, come le sue figliuolo, Dal vero Par.
6 34 | dato il conto della sua dote. Poi nulla più di nuovo 7 34 | aveva ventimila lire di dote, il doppio alla morte del Donna Paola Capitolo
8 2 | venti ducati, che erano una dote da estrarsi, il primo di Ella non rispose Parte
9 1 | che non aveva un soldo di dote, essa che aveva, in fondo 10 3 | generosamente costituita una dote a Vivina e le aveva, anche, Fantasia Parte
11 1 | anni. Portò al marito in dote il dominio di Tortona, Novara, 12 5 | casa di suo padre. Della dote non mi sono curato, se era 13 5 | aveva amministrato la sua dote. Era una zia fredda e onesta, 14 5 | voleva ammogliarsi e la dote gli conveniva, perchè la 15 5 | intestati, quelli della dote di Caterina, e un fascio Fior di passione Novella
16 4 | venti ducati, che erano una dote da estrarsi, il primo di 17 6 | ragazza povera e senza dote. Era buona come tutte le Leggende napoletane Par.
18 8 | dare una metà della nostra dote ai poveri e l’altra parte La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
19 CoBor | negoziante, che porti in dote, come fosse un cinque o 20 CoBor | volete mettere la vostra dote nella chincaglieria, se 21 CoBor | Assunta rinfaccia al marito la dote che egli ha rischiata nel 22 CoBor | incapricciare qualche signorina con dote e così acconciarsi quattro 23 CoBor | questa bella faccia, con la dote che portate, vi meritate 24 CoBor | ragazza, oltre al portargli la dote, che sarebbe stata in pericolo, 25 Silv, I| dato il conto della sua dote. Poi nulla più di nuovo 26 Silv, I| aveva ventimila lire di dote, il doppio alla morte del 27 CoSal, -| quarantamila lire di rendita per dote e non prendeva marito. Ogni Nel paese di Gesù Parte, Cap.
28 5, I| che formano tutta la sua dote. Le monete hanno un buchetto 29 5, III| argento che formano la loro dote; poi un gran fazzoletto Pagina azzurra Parte
30 5 | mila lire di rendita per dote e non prendeva marito. Ogni 31 7 | negoziante, che porti in dote, come fosse un cinque o 32 7 | volete mettere la vostra dote nella chincaglieria, se 33 7 | Assunta rinfaccia al marito la dote che egli ha rischiata nel 34 7 | incapricciare qualche signorina con dote e così acconciarsi quattro 35 7 | questa bella faccia, con la dote che portate, vi meritate 36 7 | ragazza, oltre al portargli la dote, che sarebbe in pericolo, Piccole anime Parte
37 3 | Crescenzo le aveva negato la dote, fremeva di terrore isterico, Il paese di cuccagna Par.
38 1 | governo, che ha assegnato una dote di sei milioni per ogni 39 2 | portato ventimila ducati di dote, come una signora. Ora che 40 6 | industriose, laboriose, con una dote: ma i due operai si ostinavano, 41 7 | si resta a vegetare, e la dote di Agnesina non si mette 42 8 | moglie di cui mangiava la dote, malgrado le orribili scenate, 43 8 | San Ferdinando e fare la dote alla mia Agnesina.~ ~Una 44 13 | una povera ragazza senza dote e tu un ricco negoziante; 45 18 | resto, per la mancanza della dote, la marchesina Cavalcanti Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
46 2, I| i sessanta milioni di dote, che riuniva in la nobiltà 47 2, III| figlio assente, purchè la dote fosse aumentata di duecentomila 48 2, IV| aveva disposto della sua dote per l’ospizio dei poveri 49 3, I| come una mora. Avevano una dote, le Galanti, erano state 50 3, I| aveva centomila lire di dote e che non trovava marito, 51 3, I| sposarle: che! non avevano dote, diceva Riccarda Galanti, 52 3, I| ricche, trecentomila lire di dote per ognuna e poi delle eredità, 53 3, II| costui. — Le Galanti hanno la dote militare.~ ~— Chi te l’ha 54 3, III| centocinquantamila lire di dote, era grossa, grossa, tozza 55 4, IV| mancavano i quattrini per la dote. Un giorno che, dopo tre 56 5, I| centocinquantamila lire di dote; le due Roccatagliata centomila 57 5, I| appunto ventimila lire, la dote militare, pensava al suo 58 5, I| vero, cinquantamila lire di dote, ma erano sei, un reggimento, 59 5, I| Paolina Gasbarra avevano la dote militare, e il padre di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
60 1 | maritasse, trentamila lire di dote, mentre Grazia, sua sorella, 61 1 | di loro aveva portato una dote, in quel convento, ella 62 1 | a suor Orsola una grossa dote, aveva fatto preparare la 63 2 | non lavorava e cercava una dote, con la sua beltà seducente. 64 2 | certamente restituito la dote, a ogni monaca. I più scettici 65 2 | ricciolina. Le ventimila lire di dote di suor Giovanna si aspettavano, 66 2 | le avessero restituita la dote. Le due donne non dicevano 67 2 | Che ci restituiscano la dote?~ ~- Non ci restituiranno 68 2 | credete che ci ridaranno la dote? No? Non lo credete? Qui, 69 2 | avremo mai restituita la dote, - disse, monotonamente, 70 2 | avere e una parte della mia dote: io, è vero, ho voluto sempre 71 2 | monaca, trasalendo.~ ~- La dote! La dote! Quella che ti 72 2 | trasalendo.~ ~- La dote! La dote! Quella che ti deve restituire 73 2 | dare a me ed ai nepoti. La dote! Ventimila lire!~ ~Allora, 74 2 | restituirà più niente, della mia dote!~ ~- Chi te l'ha detto? 75 3 | riunivano, da un po' di dote della moglie e dallo stipendio 76 3 | le speranze di riavere la dote, Grazia Bevilacqua l'aveva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
77 1, 4 | lotto, perchè si facciano la dote, e si possano maritare. 78 1, 5 | che non hanno un soldo di dote; giuocano tutti i numerosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License