Donna Paola
   Capitolo
1 2 | Quando cominciò il cannone, Pasqualina Cresce, che aveva paura Fior di passione Novella
2 4 | Quando cominciò il cannone, Pasqualina Cresce, che aveva paura La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
3 CoBor | nella strada Speranzella: Pasqualina notando malignamente che 4 CoBor | dicendo a stessa, che Pasqualina aveva gli occhi pesti e 5 CoBor | sorvegliarsi reciprocamente. Se Pasqualina cominciava un lavoro all' 6 CoBor | piano la Bellissima di Coop, Pasqualina adottava presto la tortura 7 CoBor | Povera dello stesso maestro. Pasqualina possedeva un medaglione 8 CoBor | guarnito di azzurro, e Pasqualina ne aveva uno verde guarnito 9 CoBor | verde guarnito di nero. Pasqualina era bionda e fingeva amare 10 CoBor | d'olio come il padre di Pasqualina, per quelli di cuoio come 11 CoBor | faceva fremere di compiacenza Pasqualina e Mariuccia e nello stesso 12 CoBor | rivolgeva le chiavi dei cuori di Pasqualina Rubinacci e Mariuccia Jandoli.~ ~ 13 CoBor | andava nella navata dove era Pasqualina, e le rivolgeva occhiale 14 CoBor | occhiale lunghe e languide: Pasqualina trionfava e Mariuccia si 15 CoBor | spasso col fratello della Pasqualina, dandogli del tu, trattandolo 16 CoBor | capelli biondi e guardava Pasqualina; un'altra magnificava gli 17 CoBor | capelli, a fiocchi pel collo; Pasqualina lavorò un merletto all'uncinetto, 18 CoBor | poterne parlare con lui: Pasqualina sacrificò la sua frangia 19 CoBor | domestiche e culinarie; Pasqualina manovrò tanto bene per far 20 CoBor | sapendo più che cosa fare, Pasqualina versò le sue pene nel seno 21 CoBor | Ebbene, mia cara Pasqualina, — disse donna Mariantonia 22 CoBor | pensiero per voi....~ ~ ~Pasqualina strinse le mani nel manicotto, 23 CoBor | Pietraroia speravano, — aggiunse Pasqualina con tono indifferente.~ ~— Pagina azzurra Parte
24 7 | nella strada Speranzella: Pasqualina notando malignamente che 25 7 | dicendo a stessa, che Pasqualina aveva gli occhi pesti ed 26 7 | sorvegliarsi reciprocamente. Se Pasqualina cominciava un lavoro all' 27 7 | piano la Bellissima di Coop, Pasqualina adottava presto la tortura 28 7 | Povera dello stesso maestro. Pasqualina possedeva un medaglione 29 7 | grigia, guarnito di azzurro e Pasqualina ne aveva uno verde, guarnito 30 7 | verde, guarnito di nero. Pasqualina era bionda e fingeva amare 31 7 | di olio come il padre di Pasqualina, per quelli di cuoio come 32 7 | faceva fremere di compiacenza Pasqualina e Mariuccia e nello stesso 33 7 | rivolgeva le chiavi dei cuori di Pasqualina Rubinacci e di Mariuccia 34 7 | andava nella navata dove era Pasqualina e le rivolgeva occhiate 35 7 | occhiate lunghe e languide: Pasqualina trionfava e Mariuccia si 36 7 | spesso col fratello della Pasqualina, dandogli del tu, trattandolo 37 7 | capelli biondi e guardava Pasqualina; un'altra magnificava gli 38 7 | capelli, a fiocchi pel collo; Pasqualina lavorò un merletto all'uncinetto, 39 7 | poterne parlare con lui; Pasqualina sagrificò la sua frangia 40 7 | domestiche e culinarie; Pasqualina manovrò tanto bene per far 41 7 | sapendo più che cosa fare, Pasqualina versò le sue pene nel seno 42 7 | Ebbene, mia cara Pasqualinadisse donna Mariantonia 43 7 | pensiero per voi...~ ~ ~Pasqualina strinse le mani nel manicotto, 44 7 | Pietraroia speravanoaggiunse Pasqualina con tono indifferente.~ ~— Piccole anime Parte
45 3 | nera ed ampia dei focolare, Pasqualina, con le mani sotto il grembiule, 46 3 | contro la portella chiusa. Pasqualina si alzò ed aprì. Teresa, 47 3 | era alta, magra ed ossuta. Pasqualina l’aiutò a deporre la secchia 48 3 | capelli grigi.~ ~Intanto Pasqualina aveva acceso una di quelle 49 3 | con cui dovea pranzare.~ ~Pasqualina restò sulla soglia e chiamò:~ ~— 50 3 | di febbraio era discesa. Pasqualina si arrovellava a guardare 51 3 | ma senza piangere. Quando Pasqualina si fu stancata, le dette 52 3 | Udiva solo le parole di Pasqualina, che le dicevano non avrebbe 53 3 | non ti porto a casa, mamma Pasqualina non mi da mangiare O 54 3 | lontano vide la figura di Pasqualina sul portone e a tiro di 55 3 | Ben presto raggiunse Pasqualina e le consegnò trionfalmente 56 3 | trionfalmente il porcellino. Pasqualina, all’oscuro, sorrideva. 57 3 | lei come Ciccotto. Seguì Pasqualina in cucina, guardandola coi 58 3 | Salve Regina fu recitata, Pasqualina si alzò, apri la madia, 59 3 | Vattene a dormiredisse Pasqualina, che aveva preso la conocchia 60 3 | sui piedi e si addormentò. Pasqualina filava e pensava con una 61 3 | venne su in casa Zampa, Pasqualina e Crescenzo Zampa, fratello 62 3 | la sua mamma, la rossa, e Pasqualina, zitella, casta, magra, 63 3 | anch’essa dormire. Certo Pasqualina non era più avara e più 64 3 | Nicola ne aveva detto a Pasqualina Zampa, che aveva anch’essa 65 3 | piangendo e dicendogli:~ ~— Pasqualina m’ha battuto perchè sono 66 3 | ne va alla stalla e mamma Pasqualina gli la cena e poi mamma 67 3 | gli la cena e poi mamma Pasqualina la minestra a Canituccia, 68 3 | Cunituccia mangiava sempre meno e Pasqualina era sempre più aspra con 69 3 | anello d’oro. Nella casa, Pasqualina diventava sempre più rabbiosa 70 3 | coltelli, coltellacci, imbuti: Pasqualina, Teresa, Rosaria con le 71 3 | diventando strutto e siccioli. Pasqualina, sopra un angolo del focolare, 72 3 | guardando, senza entrare. Allora Pasqualina, pensando che la bambina Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
73 1, I| sapeva fare i versi come Pasqualina Morra; ma capiva che l’amore 74 1, II| silenziosamente il rosario; Pasqualina Morra, la poetessa, leggeva 75 1, II| leggevano, chiusero i libri. Pasqualina Morra riportò il volumettino 76 1, II| l’avrebbero mai nominata. Pasqualina Morra, la poetessa? Troppo 77 1, III| andare a pranzo. Maria e Pasqualina Morra: sarebbero venute
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License