All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| umiliata.~ ~— Sono uomini, sono cristiani, Cecilia.~ ~— Hanno rubato, 2 Ert, II| Sono uomini e sono cristianireplicò lui, fermamente.~ ~ 3 Ert, II| questa verità: erano uomini e cristiani, forse più disgraziati che 4 Ert, III| trattarli da uomini e da cristiani. Chi può far male ad una Le amanti Parte, Cap.
5 Sogno, II| con la fede degli antichi cristiani; lasciate che io possa spendere I capelli di Sansone Cap.
6 VI | indegna di uomini, indegna di cristiani, la catastrofe che non finisce Castigo Cap.
7 I | loro cuori di uomini, di cristiani, al cuore di un marito, 8 V | intonato la gran preghiera dei cristiani, il Pater noster, che raccoglie Leggende napoletane Par.
9 10 | estasiava di ciò come i martiri cristiani del sangue che usciva dalle La mano tagliata Par.
10 1 | brutti libracci di questi cristiani!~ ~— Ne aveva un grande 11 1 | ricevuta da questi infami cristiani, corteggiata, adulata? Solo 12 1 | crepacuore. … questi ladri cristiani non comprano neppure una 13 1 | Questi orribili libri dei cristiani! Tu detesti i cristiani, 14 1 | cristiani! Tu detesti i cristiani, è vero?~ ~— Io? — ella 15 1 | forza, scienza; i vili cristiani sono nostri. …~ ~— Non ingiuriate 16 1 | Che dite?~ ~— Dico che i cristiani valgono molto più di voi; 17 2 | me. Ma specialmente sui cristiani, io ho esercitato tutta 18 2 | li ho odiati bene questi cristiani e come li ho polverizzati, 19 2 | distrutta: la vendetta contro i cristiani, contro queste belve dall' 20 2 | spirito di vendetta, contro i cristiani, ma non tutti possono esprimerlo 21 2 | potei far dimenticare a' cristiani dotti la mia turpe origine Nel paese di Gesù Parte, Cap.
22 1, V| queste vite di guerrieri e di cristiani. Noi li abbiamo amati, i 23 1, V| diventano sempre più chiare. I cristiani di Jaffa vanno a messa: 24 2, I| luminosa Sionne e che tutti i cristiani, dalle regioni più estreme 25 2, I| porte, dei suoi campanili cristiani, che mandano al cielo gli 26 2, I| pia costumanza, tutti i cristiani che vengono alla città santa, 27 2, II| della unzione, dove tutti i cristiani s’inginocchiano, nelle lor 28 2, II| suo lato, dove gli armeni cristiani, i figliuoli di San Giacomo, 29 2, III| colei a cui più debbono i cristiani di tutti i tempi e di tutti 30 2, III| greci non uniti; tredici dei cristiani armeni; quattro dei cofti. 31 2, IV| nell’anima, tutti questi cristiani di ogni nazione, che partiti 32 2, V| il Sepolcro. I mendichi cristiani, cha abitano in qualche 33 3, I| immagine del Paradiso: per i cristiani, la Sionne terrena è la 34 3, I| dei nazzareni, cioè dei cristiani, qui dove gli edifici più 35 3, I| creati da tutti gli scismi cristiani, ma dove tutto il resto 36 3, I| quartieri musulmani, ebrei e cristiani, e, in quelli cristiani, 37 3, I| cristiani, e, in quelli cristiani, nelle sue divisioni latine, 38 3, II| tutte le concessioni ai cristiani, cioè ai latini, ai greci, 39 3, II| un tempo e la tengono: ma cristiani ed ebrei vi sono trattati 40 3, II| gerosolimitano.~ ~ ~ ~Non i cristiani, non le cosidette nazioni 41 3, III| sulla moderna Gerusalemme? I cristiani della Chiesa Romana si dividono 42 3, III| subito dopo, vengono i cristiani eretici, cioè i greci scismatici, 43 3, III| anche la loro chiesa! I cristiani protestanti stabiliti in 44 3, III| divisi in due o tre sette. I cristiani luterani, cioè i tedeschi 45 3, III| Santo Stefano, una setta di cristiani d’America, fanatica, rassomigliante 46 3, III| Tanto è il furore di questi cristiani, che per forza bisogna dir 47 4, I| ombra dei suoi monasteri cristiani, della sua maestosa moschea 48 4, I| apre volentieri la porta ai cristiani. Anche nel giorno dell’Ascensione, 49 4, IV| Santo Sepolcro. Tutti i cristiani rammentano la lugubre storia: 50 4, V| condannato sino al Sepolcro, i cristiani compiono la Via Crucis, 51 4, V| occhi tristi e fieri? I cristiani che ritornano dalla Via 52 4, V| turchi loro nemici, fra i cristiani loro nemici. Essi soffocano 53 4, VII| troppo quello che i fedeli cristiani fanno per lui. Ma Gerusalemme 54 5, I| ottomila suoi cittadini, cristiani.~ ~Il paese prescelto dal 55 5, I| ebrei; e il titolo di cristiani, ai Betlemiti, pare il più 56 5, II| anni, mani di tutti i bimbi cristiani della terra: questa è la 57 6, IV| benedissero, che tutti i cristiani venerarono e venereranno. 58 6, IV| cui milioni e milioni di cristiani, ancora curvano la testa 59 7, III| egli conosce arabi, ebrei, cristiani, maroniti, metuelli e drusi, 60 7, III| spiritualmente a milioni di cristiani, colui che lega e scioglie! 61 7, VII| discordanti e gli elementi cristiani così turbolenti! A Nazareth, 62 8, I| più umile e il primo fra i cristiani, il poverello di Assisi, 63 8, II| stato quasi abbandonato dai cristiani, dai cattolici: e fu allora 64 8, II| religiosa e una coscienza di cristiani. Essi sostengono le vedove, 65 9, II| egiziani, turchi, arabi, cristiani, al Cairo, a Jaffa, a Gerusalemme, 66 9, IV| sull’anima e sui cuori dei cristiani, che io sarei morta, senza 67 9, IV| per umili e speranzosi cristiani.~ ~E ho tenuto il giuramento 68 9, IV| le parole degli antichi cristiani: Ave, spes unica.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
69 19 | si è uomini, quando si è cristiani! Ma già un paio di volte 70 19 | bambini, pensa che siamo cristiani anche noi!~ ~- Sai che debbo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
71 2, 1 | inorridire, come uomini e come cristiani, venti anni prima, sono 72 2, 2 | vi sono degli uomini, dei cristiani, accumulati, così, e tutte 73 3, 5 | esalta: siate o non siate cristiani. Colui che era povero e 74 3, 7 | fosse uomini e non fosse cristiani, e voi troverete il ritratto 75 3, 7 | o il più cristiano fra i cristiani, voi che avete salutato 76 3, 8 | segreto della nostra vita di cristiani operosi e di creature umane La virtù di Checchina Par.
77 4 | morire di mala morte tanti cristiani, che Sant’Andrea Avellino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License