IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fatalismo 1 fatalista 1 fatalistica 1 fatalità 112 fatalizzata 1 fatalmente 31 fatata 2 | Frequenza [« »] 112 cattiva 112 diritto 112 fascino 112 fatalità 112 giornate 112 giovinezza 112 mattino | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fatalità |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| sotto il peso di quella fatalità, sgomentò Giustino più delle
2 1, I| immobili, sotto il pondo della fatalità che li schiacciava. Non
3 1, II| le mani, irrigidito dalla fatalità: a un tratto, si trovò Anna
4 1, VI| ai solitarii, subire la fatalità di una triste sorte.~ ~–
5 1, VII| sentendo sopra di sè la fatalità di un padre e di una madre
6 1, VII| sostegno. Ella sentiva la fatalità di queste esistenze che
7 1, VII| sono colpite.~ ~E questa fatalità le pesava addosso come un
8 1, VII| queste martellate della fatalità sul mio cervello, io non
9 2, IV| come se veramente tutta la fatalità del suo destino le si aggravasse
10 2, IV| la parola della dolorosa fatalità, considerata umilmente,
11 2, IV| preferiva credere a una fatalità.~ ~Era destino. Una forza
12 2, IV| alla propria vita, quella fatalità; ella l'avrebbe trascinata
13 2, IV| Sarebbe inutile resistere alla fatalità delle vette incommensurabili
14 2, IV| bianche le riapparve, e la fatalità di quel tradimento di cui
15 2, IV| cui ella moriva, quella fatalità che si ripresentava, nella
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, II| quei giorni, dopo le due fatalità di Lissa e di Custoza, erano
17 Ert, V| come per una improvvisa fatalità, quell'apparizione nella
18 Terno, I| gesto di obbedienza alla fatalità.~ ~— Da quanti anni giochi,
19 Trent, II| più fare? Era sommersa. La fatalità, l'aveva vinta: tutti avevano
20 Trent, II| rappresentato contro lei la fatalità. Era stata una debole donna,
21 Trent, IV| come se la spingesse una fatalità di risoluzione. Ora, buttandosi
22 Trent, IV| piegasse sotto il poso della fatalità.~ ~Meccanicamente per un
23 Trent, V| involontariamente, un po' per fatalità e molto per miraggi fantastici
Gli amanti: pastelli
Par.
24 Stresa | lui, a cui era negato, per fatalità, tutto un mondo dell'amore,
25 Stresa | soggiungeva, come vinto da una fatalità!~ ~Come la invocavo, la
26 Morell | aveva ribrezzo di quella fatalità.~ ~Nulla vi dirò di me.
27 Felice | colpito dalla irremediabile fatalità dell'abbandono. Non so quale
28 Sorel | giacque, lungo disteso, nella fatalità della Vita e della Morte
Le amanti
Parte, Cap.
29 Fiamm, I| affari? Esiste dunque una fatalità nella passione; o il cuore
30 Fiamm, I| senza voltarsi.~ ~Tanto la fatalità li aveva vinti, ambedue.~ ~
31 Sole, IV| Ella aveva creduto a una fatalità del destino quando, finendo
32 Sole, V| cose, è degli anni, è della fatalità - egli spiegò.~ ~- La fatalità
33 Sole, V| fatalità - egli spiegò.~ ~- La fatalità è la scusa dei deboli e
34 Amant, III| sul suo amore pesava la fatalità del dissidio intellettuale,
35 Sogno, II| sentendo ancora una volta la fatalità dell'amore aggravarsi nella
36 Sogno, II| sapeva dirle più nulla, la fatalità sfugge alla discussione,
I capelli di Sansone
Cap.
37 IV | che lo abbandonavano alla fatalità, Paolo Stresa, infocato,
38 IV | osando più lottare contro la fatalità inevitabile, aspettarono
39 VI | Antonio Amati.~ ~— Era una fatalità, — gli rispose Riccardo
Castigo
Cap.
40 I | a che venisse la suprema fatalità del distacco. Quante volte
41 II | Laura, fatali quanto la fatalità del fatto istesso, Cesare
42 II | Sono sotto il peso di una fatalità ignota, ecco; tutto quello
43 II | nella disperazione... Una fatalità ostinata, atroce, vuole
44 II | ho cominciato...~ ~— La fatalità è un’assai comoda parola:
45 V | cui parve si allargasse la fatalità di quella parola, di quel
46 VI | addosso in una imminente fatalità, e questa gita al teatro
47 VI | complici, vinti dalla stessa fatalità, guardavano lady Hermione
48 VI | siamo vinti dalla stessa fatalità, ci misureremo domani, uno
49 VI | piaga. E si ribellò a questa fatalità, sgorgò il grido dal cuore:~ ~—
50 VIII | non era forse una medesima fatalità che li involgeva tutti,
51 VIII | qualcuno di loro, in quella fatalità doveva perire? Sì, Cesare
52 VIII | fascino istesso di quella fatalità. E un perfido riso fu sulle
53 VIII | ti ha colpito una grande fatalità; tu non puoi amare che Anna
54 IX | oppresso per sempre da una fatalità che lo colpiva nelle sorgenti
55 IX | lo teneva, pensando alla fatalità di questo amore perduto,
Dal vero
Par.
56 19 | faceva rimproveri. Era la fatalità, l'ananke, per dirla in
57 19 | Nel caso di Flavia la fatalità si chiamava Everardo, ed
58 32 | come un dovere, come una fatalità.~ ~Così di Gaetano Starace;
Fantasia
Parte
59 2 | come me, una vittima della fatalità.~ ~- Quale fatalità?~ ~-
60 2 | della fatalità.~ ~- Quale fatalità?~ ~- È uno spostato: meriterebbe
61 2 | ricordi egiziani combattono le fatalità. Lucia toccava con rispetto
62 2 | il suo destino.... è una fatalità.~ ~- Ma tuo padre permette
63 2 | guida, un presentimento, una fatalità nelle parole scritte.~ ~
64 2 | malaticcio, condannato da una fatalità fisiologica a una morte
65 3 | Poverissimo: vittima di una cieca fatalità, di un destino brutale.
66 3 | Lucia~ ~Andrea~ ~ ~ ~- Fatalità, fatalità - gridò ella,
67 3 | Andrea~ ~ ~ ~- Fatalità, fatalità - gridò ella, fuggendo dalle
68 3 | colpa ne ho io?~ ~- È la fatalità - concluse lei, funebre,
69 3 | irrevocabilmente stabilito.~ ~- È la fatalità - soggiunse.~ ~E se ne andò
70 4 | faceva il male, non per fatalità, non per castigo di Dio,
71 4 | altrove. Ecco tutto. Non è una fatalità l'amore: è l'amore stesso,
72 5 | arriveranno mai a commuovere. È la fatalità che lo ha voluto.~ ~- La
73 5 | che lo ha voluto.~ ~- La fatalità, la fatalità - ripetè Andrea,
74 5 | voluto.~ ~- La fatalità, la fatalità - ripetè Andrea, convinto.~ ~-
75 5 | essere malvagio. Con la fatalità non si combatte: noi abbiamo
76 5 | il debito al destino.~ ~- Fatalità, fatalità! - e si torceva
77 5 | al destino.~ ~- Fatalità, fatalità! - e si torceva le braccia
78 5 | le braccia disperata.~ ~- Fatalità! - ripetè Andrea amaramente. -
79 5 | ella, piangendo.~ ~- È la fatalità, Lucia.~ ~- Mio marito,
Fior di passione
Novella
80 3 | Aleggia nel quadro una fatalità greca, eschiliana.~ ~Era
81 5 | mormorava.~ ~- Vi è una fatalità nei nomi - rispose gravemente
82 5 | la zia.~ ~- Ancor questa fatalità. La mettete dappertutto,
83 15 | suo marito per Nizza - una fatalità - volle gridargli di restare,
L'infedele
Parte, Cap.
84 1 | Pensando che, infine, vi è una fatalità che lega segretamente le
85 1 | combattuto, invano, questa fatalità, era ben dolce lasciarvisi
Leggende napoletane
Par.
86 6 | colpevole. Hanno la loro fatalità anche i nomi. Fanciulla,
La mano tagliata
Par.
87 1 | Io sono vittima di una fatalità.~ ~— Vittima, no, speriamo!
88 2 | ma sono in preda a una fatalità oscura, dacchè il singolare
89 2 | innocente, dunque, nella fatalità che m'ha colpito; e questo
90 2 | si sentiva presa da una fatalità e non aveva più il coraggio
91 2 | ripiombare sotto il peso di una fatalità implacabile. Era dunque
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
92 Idil, I| come un dovere, come una fatalità.~ ~Così di Gaetano Starace;
93 Duali, I| faceva rimproveri. Era la fatalità, l'ananke, per dirla in
94 Duali, I| Nel caso di Flavia la fatalità si chiamava Everardo, ed
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
95 4, V| loro punizione impone. Una fatalità li avvolge: e il loro pianto
Il paese di cuccagna
Par.
96 1 | pur limpidissima, la gran fatalità, dominante, imperante, che
97 1 | quelli, quelli, la grande fatalità, la grande delusione.~ ~
98 5 | prima volta il soffio della fatalità avesse alitato sulla sua
99 11 | fosse legata a una bizzarra fatalità, poiché una incantagione
100 12 | aggravasse sul capo, come la fatalità suprema che cominciasse
101 12 | già curvate le spalle alla fatalità del suo destino, sentendo
102 14 | non si possa opporre alla fatalità, perché nulla gli dice.~ ~-
103 14 | perché nulla gli dice.~ ~- Fatalità! fatalità!~ ~Suonarono nuovamente.
104 14 | gli dice.~ ~- Fatalità! fatalità!~ ~Suonarono nuovamente.
105 18 | impressione di malaugurio, una fatalità che si era appesantita sopra
106 19 | apparsa in tutta la sua fatalità: vedeva quello che aveva
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
107 2, I| di sventura: una grande fatalità morale e materiale discendeva
108 2, I| Angiolina Cantelmo alla fatalità che dominava nella sua casa;
Storia di due anime
Par.
109 3 | poco. Come il senso della fatalità passava sulle loro teste,
110 4 | colpiti dalla medesima fatalità, trascinati, ognuno di essi,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
111 2, 4 | spesi male o perduti, per fatalità quasi che una mano misteriosa
La virtù di Checchina
Par.
112 6 | seccamente.~ ~Giusto, per una fatalità, aveva sul braccio il vestito