IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] subiva 16 subivano 2 sublimato 3 sublime 76 sublimemente 1 sublimi 8 sublimità 3 | Frequenza [« »] 76 sospetto 76 spalla 76 spavento 76 sublime 75 capisco 75 dirvi 75 estremo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sublime |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| sorrise. Null'altro. E il sublime desiderio della morte disparve 2 1, VII| io, voi mi amaste. Questa sublime cosa, la passione corrisposta, 3 2, III| come una povera sciocca sublime. Erano restati in un salotto, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, I| tutti, credendosi la più sublime fra le donne, mentre le 5 Trent, V| qualche cosa di più alto, di sublime. E nella notte egli pregò Gli amanti: pastelli Par.
6 Morell | contravveleno. Chiusa nella sublime fiducia dell'amore che Giustino 7 Morell | intendeva l'amore in una forma sublime. Quando ero sola, di nuovo, 8 Morell | nelle altitudini di un amore sublime e mi ero avvezza a una temperatura 9 Morell | saluto egli dette a una sublime illusione, quale suprema 10 Dias | lo torturava, ma ebbe la sublime pazienza di aspettare, perchè 11 Marqui | l'homme qui attend. Una sublime speranza, certo, sosteneva 12 Marqui | foggie, di mode.~ ~Nè questa sublime speranza era un inganno; 13 Maria | di giorni, ma che ha una sublime ragione di essere, quando 14 Angel | sono il risultato di una sublime pazienza. Ma da tutte le Le amanti Parte, Cap.
15 Fiamm, III| le loro dimore, poichè la sublime arte veneziana è così fatta 16 Sole, II| umana, che è l'onestà, e la sublime virtù che è la bontà. Come 17 Sole, II| Anna, ella aveva dato una sublime ragione alla sua esistenza.~ ~ 18 Sole, III| mai farlo, ho trovato una sublime speranza, Giovanni, quella 19 Sole, IV| corrispondenza perfetta e l'armonia sublime. La vita, infine, aveva Castigo Cap.
20 IV | Caterina cantò la frase sublime: Svegliatemi Ninetta, entrò, 21 V | padrone, il dolore del martire sublime vegliasse sempre, su tutti Dal vero Par.
22 9 | si trova davanti alla più sublime delle verità fisiche, perchè 23 11 | simile al suo; forse, con una sublime astrazione, più che la persona, 24 14 | amore. In una parola è il sublime. Pure tutto questo entusiasmo 25 18 | innamoramenti, poesia bassa e prosa sublime, vi è la vita, la grande, 26 19 | Allora intendeva quanto di sublime ha il silenzioso lavoro 27 21 | dell'arte.~ ~È in questo sublime volo lirico, che finisce 28 26 | umanità. Come deve essere sublime nel momento dell'ispirazione! 29 31 | costoro la idea alta, pura, sublime della legge - e contro la Donna Paola Capitolo
30 1 | figlia. Non vi è nulla di sublime, vedete; è un dovere, si Ella non rispose Parte
31 1 | di un cuore trafitto, è sublime nella sua dignità e nella 32 1 | voi, senza la vostra voce sublime? Debbo io, dunque, morire 33 1 | aspettando, chi sa, la sua voce sublime si elevasse, di nuovo, nella 34 1 | straniero! O Diana, creatura di sublime bontà, io ho osato insultarvi, 35 2 | devi avere una pazienza sublime....» ~«Ouchy, sette agosto…~ ~ ~ ~« 36 2 | sarebbero guariti dal balsamo sublime dell'amor vostro, o Donna: 37 3 | da me creata, illusione sublime e fatale, di cui voi non Fantasia Parte
38 2 | impongo non è santo? Non è sublime la mia missione? Non è quasi 39 3 | clamorosa, soleggiata, nella sua sublime e sana impudicizia. Quella 40 4 | l'amore più alto, l'amore sublime: e Andrea, intenerito, cullato Fior di passione Novella
41 1 | figlia. Non vi è nulla di sublime, vedete: è un dovere, si L'infedele Parte, Cap.
42 Inf | tutto, anche l'idealità sublime del suo amor solingo. Col 43 ZigZ | volta a volta, volgare e sublime, grottesca e nobilissima, Leggende napoletane Par.
44 2 | l’anima si serena; è lui, sublime fantastico, che stabilisce 45 12 | mettere in una statua tutta la sublime epopea del dolore. Ogni La mano tagliata Par.
46 2 | Ma, almeno, avevo una sublime speranza di essere amato La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
47 Mog, -| umanità. Come deve essere sublime nel momento dell'ispirazione! 48 10Mus | dell'arte.~ ~È in questo sublime volo lirico, che finisce 49 Duali, II| Allora intendeva quanto di sublime ha il silenzioso lavoro Nel paese di Gesù Parte, Cap.
50 2, IV| dove fu composto il martire sublime. Questa folla sempre fluente 51 2, V| propria coscienza e nella sublime idea dell’ultimo compenso 52 3, I| essa esprime la dimora sublime dello spirito: è, in terra, 53 3, II| promessa, aveva avuto la sublime realtà del più grande avvenire 54 3, II| più importante messe alla Sublime Porta che non grano, frumento, 55 3, II| collera, in cui solo la Sublime Porta giunge a imporre la 56 4, I| le mani e pronunciando la sublime preghiera che consola, che 57 4, II| ulivi, l’eco della parola sublime si diffuse, e da questo 58 4, IV| dipendere dal regolamento della Sublime Porta che apre e chiude 59 5, III| giovinezza sacrificata al sublime ideale. Danzi ora voluttuosamente 60 6, IV| tetraggine: qui è l’affidamento sublime, senza il terrore del dubbio! 61 7, VI| potettero ardere di un amore sublime dello spirito, e vivere, 62 7, VI| trascinata da quell’istinto sublime, reso infinito dall’adorazione 63 7, VII| entusiasta. preso dall’atto sublime del sacrifizio divino, di 64 7, VIII| accompagnarono alla cima ed ebbero il sublime spettacolo. La voce di padre 65 7, X| quel minuto in cui tutta la sublime beltà di Genesareth, confortò 66 7, X| volentieri, immerso in un sublime pensiero: alle sue gite, 67 7, XI| Magdala è il paese della sublime penitente: e il perdono 68 8, II| concluso fra Luigi XIV e la Sublime Porta un trattato di alleanza 69 8, II| avere sempre in cuore una sublime speranza: di esser poveri, 70 9, III| rappresentava uno sforzo sublime per me! Era un fanatico Pagina azzurra Parte
71 9 | dell'arte.~ ~È in questo sublime volo lirico, che finisce Il paese di cuccagna Par.
72 2 | cercava di avere uno slancio sublime di fede, per sapere la verità, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
73 | di rasciugarle, con una sublime filosofia morale, ove rifulge 74 2 | perchè le desse una pazienza sublime. Era vecchia, era stanca, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
75 3, 7 | sociale, è creato solo da un sublime e ardente sentimento di 76 3, 8 | scintillante, la via del sacrificio sublime? Ah che noi siamo soli,