IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcellino 2 marcello 17 marchè 1 marchesa 76 marchesati 1 marchese 345 marchesi 8 | Frequenza [« »] 76 gliene 76 infame 76 malinconico 76 marchesa 76 posillipo 76 posizione 76 quartieri | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze marchesa |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, V| loro lontana parente, una marchesa Sibilia, una siciliana, 2 1, V| Stella Martini, la zia marchesa Sibilia e quanti altri pochi 3 1, VII| Martini, quella della zia marchesa Sibilia quando le piaceva 4 2, II| o tre visite vennero: la marchesa Sibilia sua zia, accompagnata 5 2, IV| non volesse salutarlo.~ ~– Marchesa mia, avete una nipote veramente All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Terno, I| Mariangela era la cameriera della marchesa Casamarte, che abitava al 7 Terno, I| non ne possiamo più, la marchesa e io, chè, proprio, se non 8 Terno, I| povera anima di Dio della marchesa senza un soldo: dall'altra 9 Terno, I| lire? — Che deve fare la marchesa, che possiamo fare? il contino 10 Terno, II| Mariangela, la cameriera della marchesa di Casamarte, ora stato 11 Terno, II| stalla al cocchiere della marchesa Casamarte, si partì, correndo, 12 Terno, II| alla carrozza aperta della marchesa di Casamarte. In mezzo a 13 Terno, II| Noi stasera partiamo, la marchesa, il marchese e il contino, 14 Terno, II| che ho vinto io e non la marchesa. Portavo al Monte di Pietà 15 Terno, II| quello che serviva alla marchesa: allora ho pensato d'impegnare 16 Terno, II| vorrei sapere come farà la marchesa a disimpegnare i suoi brillanti. 17 Terno, II| cento lire che le manda la marchesa di Casamarte o questa coperta La ballerina Cap.
18 I | Ferdinando Terzi e il coupé della marchesa… chi, se non l’occhio umile 19 IV | sua sorella maritata, la marchesa di Vallicella, a cui nessuno 20 IV | non vi era la bruna e fine marchesa di Miradois, la spagnuola 21 IV | Althan avrebbe avvertito la marchesa di Vallicella. Ad assistenza I capelli di Sansone Cap.
22 I | romanzo di Montepin: La Marchesa Castella. Ma su tutto questo 23 III | Tecla Spada, la mordente marchesa, dal naso sottile, dal mento 24 III | che si trovavano, lui e la marchesa, che portava sempre un nastro 25 III | bislacchi con la simpatica marchesa dalla bruttezza attraente. 26 III | tutte cose meschine. La marchesa Spada aveva il suo tavolino 27 III | ridendo, per Joanna, la marchesa Tecla Spada. Le labbra sottili 28 III | vado a sentire Beethoven, marchesa; egli è più onesto di lei, 29 III | infatti la mia intenzione, marchesa, — soggiunse Joanna, gravemente.~ ~— 30 III | fra sè: — Avrà capito la marchesa che non avevo un soldo in 31 III | sanno nulla della vita: la marchesa non avrà capito niente.~ ~ Castigo Cap.
32 IV | vostra voce per il dolore, marchesa — egli disse, sottovoce, 33 IV | nel roseo della gioia. La marchesa Lorini cantava così pateticamente, 34 VIII | volgarmente piccola. Badateci. La marchesa Lalla d’Aragona è tutto Ella non rispose Parte
35 1 | della proprietaria: è la marchesa Sergianni, di Perugia. Mia 36 1 | che conosce, un poco, la marchesa Sergianni: ma che, a Roma, 37 1 | se Lisa vorrà cercare la marchesa.... se io potrò indurla 38 1 | cioè che ella andasse dalla marchesa Pia Sergianni, a domandar 39 1 | detto, senz'altro.~ ~«Ma la marchesa Pia Sergianni è fuori Roma, 40 1 | mezzo, dalla sua visita alla marchesa Pia Sergianni. Io l'aspettavo, 41 1 | Perchè ho chiesto poco alla marchesa Sergianni — ella mi ha detto, 42 1 | inglesi sono così fedeli! E la marchesa Sergianni?~ ~«— S'interessa 43 2 | Sono andato a casa della marchesa Pia Sergianni, la compatriotta 44 2 | Sforza: non mi conosce, la marchesa: non sa: ma avrei trovato 45 2 | soccorso, un soccorso! La marchesa Pia Sergianni era partita, 46 3 | religione e di carità, in cui la marchesa Sergianni la seconda affettuosamente. 47 3 | sei settimane, qui! — e la marchesa Sergianni, che è molto mondana Fantasia Parte
48 2 | tizianesca. In quanto alla marchesa Leale, l'amante del barone 49 2 | rosa rossa, emblema della marchesa Leale.~ ~Giovanna Casacalenda Fior di passione Novella
50 8 | volte contessa e tre volte marchesa come voi, non può andare 51 11 | salotto, per quella cara marchesa Fulvia che egli non può 52 13 | ecc., ecc. Sua zia, la marchesa di Sorito, diceva: mia nipote, L'infedele Parte, Cap.
53 Inf | Io ve lo giuro, signora marchesa - -disse lui, imitandola.~ ~- Il paese di cuccagna Par.
54 2 | percorse la sala:~ ~- La comare marchesa, la comare marchesa…~ ~Nessuno 55 2 | comare marchesa, la comare marchesa…~ ~Nessuno diceva che ella 56 2 | Nessuno diceva che ella era la marchesa di Castelforte: ella era 57 2 | Castelforte: ella era la comare marchesa, niente altro: non vi era 58 2 | era che una sola comare marchesa nella famiglia Fragalà, 59 2 | tutta la parentela, una marchesa, infine, una titolata, una 60 2 | destra vi era la comare marchesa che mostrava le sue scarpe 61 2 | prima a averne era la comare marchesa, la seconda la signora Parascandolo: 62 2 | a lei. Invece la comare marchesa, pian piano, senz’affrettarsi, 63 2 | labbro superiore.~ ~- Comare marchesa, assaggiate questo pistacchio.~ ~- 64 2 | questo pistacchio.~ ~- Comare marchesa, preferireste il mandarino?~ ~ 65 2 | con gravità.~ ~La comare marchesa aveva ripreso la sua borsa 66 2 | portata al bacio della comare marchesa che l’aveva tenuta al sacro 67 2 | Applausi al bacio della comare marchesa. Poi, chinandosi, con la 68 2 | casa, lasciando la comare marchesa che aveva aperto di nuovo 69 2 | occhi. Finanche la vecchia marchesa di Castelforte, curva, dal 70 2 | aveva preso nota. La vecchia marchesa, che era sorda, andava domandando, 71 2 | altro:~ ~- Non so, comare marchesa, non ho inteso.~ ~Però don Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
72 3, IV| chiamavano con rispetto la marchesa, senz’altro, come se non 73 4, II| contessa gobba e zitellona, una marchesa pesante, dalle lenti sul 74 4, II| del cucito, — continuò la marchesa pedante, — esse vogliono 75 4, II| riferiremo, — confermò la marchesa saccente.~ ~E principiarono 76 4, II| profondo. Sulla porta, la marchesa con voce cattedratica pronunziò