IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fumosa 5 fumoso 4 fune 11 funebre 76 funebremente 2 funebri 10 funerale 12 | Frequenza [« »] 76 deciso 76 domandava 76 feroce 76 funebre 76 giudice 76 gliene 76 infame | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze funebre |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 2, II| era immenso. Un orizzonte funebre le si era aperto dinanzi: 2 2, IV| funerario, nel riflesso del funebre colore del cielo. La guardia All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Trent, V| specie di lento convoglio funebre, a quel trasporto di cose Gli amanti: pastelli Par.
4 Sorel | lo conducevano, al suono funebre di una cristallina voce 5 Angel | pallida come un lenzuolo funebre, mi colpiva il freddo dalla Le amanti Parte, Cap.
6 Sogno | una tarantella in marcia funebre. Forse il suonatore era La ballerina Cap.
7 I | come di una mai vista pompa funebre, in un parco vastissimo, 8 I | innanzi al breve altare funebre, disposto sotto la lapide 9 I | decima o la duodecima messa funebre, colà, e come egli era venuto 10 I | leggiadrissimo idolo.~ ~La messa funebre quasi finiva, mentre alte 11 III | Tu mi sembri un convoglio funebre — soggiunse lui, anche più 12 IV | mortuario, sulla pietra funebre che si chiude sulla testa 13 IV | ripetendo per la terza volta la funebre domanda. — È qui che si 14 IV | il cancelliere, chiusa la funebre bisogna del verbale, riaccompagnati 15 IV | sarebbe incaricato di questo funebre trasporto, mentre Althan 16 IV | da quello spettacolo di funebre beltà, giacente nel suo 17 IV | notte d’inverno, la veglia funebre di Ferdinando Terzi conte I capelli di Sansone Cap.
18 II | travagliata e inutile.~ ~E se il funebre testamento di suo padre, 19 III | cui la loro compagnia è funebre, quel vocabolario falso, 20 III | che sembrava una coltre funebre.~ ~— Voi pregate però, qui, 21 IV | Roma? — disse quell'uomo funebre, che aveva il pettegolezzo 22 IV | quella mattina, fredda, funebre, lacrimevole. Joanna era 23 V | questa storia semplice e funebre, nasceva, egoisticamente Castigo Cap.
24 I | bianca e brillante coltre funebre e dall’orlo della veste 25 I | quietamente: passò presso il letto funebre a occhi chini e andò a sedersi 26 I | venisse a piegarle. L’ora funebre, silenziosa, senza pianti, 27 I | è lo strazio muto; l’ora funebre in cui la Vita contempla 28 I | conoscere, per sapere; l’ora funebre in cui tutta l’anima subisce 29 I | creatura morta, distesa su quel funebre giaciglio, aveva un aspetto 30 I | la realtà della stanza funebre era meno tormentosa: e un 31 I | prima volta in quella notte funebre, per la prima volta nella 32 I | faccia nascosta dalla coltre funebre, singhiozzava sull’irreparabile 33 II | suprema emozione la veglia funebre; ma egli non aveva neppur 34 III | avvolta nella bianca veste funebre, ella uscì dalla tomba, 35 IV | facea rassomigliare a una funebre figura, la fecero impallidire 36 V | veramente, un silenzio funebre. L’uomo aveva detta tutta 37 VII | seguirli così a convoglio funebre: ed era anche pericoloso. 38 VIII | fermo nella sua gelosia funebre, non lasciandoli mai, non 39 IX | candido abito pareva un funebre lenzuolo: una vestita di 40 X | sotto la coltre, e il carro funebre dai sei magri cavalli bardati 41 X | fregi d’oro, sia il carro funebre a sei cavalli, sia la carrozza 42 X | incontrava qualche convoglio funebre un po’ sbandato in quella 43 X | di guardare il convoglio funebre, il cocchiere intende e 44 X | estinti; qui, intorno alla funebre cappella dei Dias, i fiori 45 X | a caso, in quel giardino funebre tutto rose a piè degli alberi, 46 X | la cercasse, la cappella funebre gli si parò innanzi, con 47 X | Le porte di ottone della funebre cappella erano spalancate Ella non rispose Parte
48 3 | si creò un aspetto meno funebre, nelle sue vesti di gramaglie, Fantasia Parte
49 1 | ci era qualche cosa di funebre. Il balcone, richiuso in 50 2 | strano, così doloroso, e così funebre. Chiudeva il libro, lo ripuliva, 51 3 | distaccarsi da quel tappeto funebre di cui vedeva la croce, 52 3 | fatalità - concluse lei, funebre, incrociando le due mani 53 5 | che sembra un convoglio funebre, condotto da uno spettro Fior di passione Novella
54 11 | solamente walzato! È comico ed è funebre. E un brutto giorno, sapete L'infedele Parte, Cap.
55 Inf | tratto, il cielo gli parve funebre, un odore di morte gli salì Leggende napoletane Par.
56 8 | avvolta ha qualche cosa di funebre. Donna Romita è là da più 57 12 | sopra questo letto gelato e funebre giace il Cristo morto. È La mano tagliata Par.
58 1 | organino suonava la marcia funebre della Jone. ~ ~ ~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
59 2, III| che aveva, che ha il letto funebre di Gesù. La roccia, di cui 60 2, IV| che precede la cameretta funebre del Signore, fra le penombre, 61 2, V| vacillando, nella cameretta funebre e si stringe alla tomba, 62 4, I| scoprendola, se non il lenzuolo funebre ove era involto il corpo 63 4, VI| spiega innanzi, nel suo funebre aspetto d’immobilità, di 64 4, VI| Alto vi regna un silenzio funebre. Le sue prode si elevano 65 4, VI| spengono sotto quel soffio funebre; tutta la bellezza delle 66 6, III| fondo nella sua immortale e funebre visione dell’inferno. Sotto Pagina azzurra Parte
67 1 | un contegno serio, quasi funebre, come se compisse un dovere Il paese di cuccagna Par.
68 4 | il corteo, invero, era funebre.~ ~Delicatamente, con la 69 4 | il carattere di convoglio funebre si conservava, risaltava Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 2, III| qua per l’accompagnamento funebre.~ ~— Sei più graziosa dell’ Storia di due anime Par.
71 4 | lusso sfolgorante e pure funebre, la Madonna Addolorata riempiva, 72 4 | spirituale, nella ricchezza funebre dell'oro simile alle coltri 73 4 | tutto vi aveva un aspetto funebre, di dimora, ove, un tempo, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
74 3 | Camillo Notargiacomo era funebre. Era ammogliato? Vedovo? Il ventre di Napoli Parte, Cap.
75 3, 7 | tugurio: e un desiderio folle, funebre, di morire, spingendosi 76 3, 8 | a piedi, il suo corteo funebre, quello di non aver potuto