IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aperse 8 aperta 147 apertamente 17 aperte 76 aperti 52 aperto 161 apertura 27 | Frequenza [« »] 77 traccia 77 trifari 77 trova 76 aperte 76 beatrice 76 cadde 76 campanello | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze aperte |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| braccia prosciolte e le mani aperte, con la bruna testa inclinata 2 1, IV| rumorìo, di nuovo, di porte aperte e richiuse, un fruscìo di 3 2, IV| lasciato tutte le porte aperte, per dire a sua sorella All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, VI| Nella casa dalle porte aperte vi era un profondo silenzio: 5 Terno, II| figliola con le braccia aperte, battendo la testa sulle 6 Trent, II| accoglieranno a braccia aperte. Lasciamo fare a Dio dice 7 Trent, III| banchi, con le sue casse aperte, coi suoi canestri aveva Gli amanti: pastelli Par.
8 Vincen | sei noci e di dodici noci, aperte, lasciando vedere il mallo 9 Vincen | Tieni.~ ~Dopo averle aperte tutte tutte, Vicenzella 10 Sorel | umida arena, con le braccia aperte, singultando lievemente, Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, I| fumando, con le finestre aperte, ma col caminetto acceso 12 Fiamm, III| porte dei suoi camerini aperte; alcune sbattevano contro 13 Sogno | molte botteghe erano ancora aperte e illuminate: non vi si 14 Sogno | chiarissime dalle mille finestre aperte e illuminate, coi lumi che 15 Sogno, I| dalle immani bocche nere aperte, aveva come un leggiero La ballerina Cap.
16 I | dei suoi grandi monumenti aperte, da cui escivan chiarori I capelli di Sansone Cap.
17 III | della signorina, le stoffe aperte e ripiegate sfrusciavano 18 VI | No, no, sono ancora aperte, — disse precipitosamente Castigo Cap.
19 I | tre scatole di foglietti, aperte, donde, talvolta, egli traeva 20 V | delle scatole di sigarette aperte; e in fondo alla stanza, 21 VI | botteghe, alcune chiuse, alcune aperte solo per vendere i generi 22 VI | salotto. Le tre stanze erano aperte, le finestre sbarrate, le 23 IX | davano sulla terrazza erano aperte e illuminate da una luce 24 IX | stringe e le porte sono aperte. Chiusi gli occhi, prenderla, 25 X | per un miracolo ne fossero aperte le porticine di ottone; Dal vero Par.
26 8 | loro era accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano Ella non rispose Parte
27 1 | le ha ricevute, chi le ha aperte, chi le ha lette, e ha riso Fantasia Parte
28 1 | distesa, con le braccia aperte, il capo abbandonato: figura 29 1 | calce, con due alte finestre aperte verso la campagna, una umidità 30 2 | cuscino, con le braccia aperte, come un Cristo arrovesciato.~ ~- 31 3 | primo piano erano tutte aperte: i tre enormi portoni, i 32 3 | fieri e onesti, dalle nari aperte, dalle mascelle solide. 33 3 | Lucia fremeva, le nari aperte, palpitanti. Voltandosi, 34 5 | umano. Si buttò a braccia aperte dove Andrea dormiva sempre - 35 5 | in grembo, disordinate, aperte, fuori delle buste, le lettere 36 5 | aveva lasciato le finestre aperte, si ruppero quattro vetri 37 5 | canzoncina. Ella preferì lasciare aperte le imposte. Ritornò al caminetto Fior di passione Novella
38 5 | primo piano, con le finestre aperte, tutti i rumori di una sera Leggende napoletane Par.
39 15 | dove sarà accolta a braccia aperte – e la lava procederà sempre. 40 15 | in un libro dalle pagine aperte. Tu pensi quello che io La mano tagliata Par.
41 1 | le imposte erano ancora aperte e quel pianterreno dava 42 2 | disteso, con le braccia aperte, piangendo sulla sua sventura.~ ~ ~ ~ 43 2 | cristalli, ma le imposte erano aperte. Ella aveva sempre voluto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
44 Prov | loro era accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
45 1, III| signorili, dalle finestre tutte aperte, dalle tende tutte abbassate, 46 2, II| disteso, con le braccia aperte, chi vi batte la fronte, 47 2, V| hanno l’aria di bocche nere, aperte nella terra, pronte a ingoiare. 48 4, VII| cadde: cadde, con le braccia aperte, abbracciando convulsamente 49 5, I| stretta, ma, dalle porte aperte delle casette, voi scorgete 50 6, II| due notti, così, avendo aperte tutte le finestre, senza 51 6, II| aperto: ha due finestrette, aperte, sui lati: ha lo sgabello 52 7, II| un chiamare, dalle porte aperte, per l’acqua, per sapere Pagina azzurra Parte
53 2 | loro era accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano 54 6 | sbrigato a sfondare porte aperte, ammazzando, in mezza colonna, Piccole anime Parte
55 3 | bocconi, con le braccia aperte, singhiozzando. Aveva perduto 56 6 | Il soldo cadde dalle dita aperte a terra: e la bambina scomparve 57 7 | a terra, con le braccia aperte.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
58 2 | luccicante come oro, tenendo aperte le cortine di merletto tutte 59 5 | addobbo delle botteghe rimaste aperte cominciavano a produrre 60 5 | le mani alte, e le bocche aperte, fino a che un grande schiamazzo 61 10 | erano un seguito di bocche aperte, mille bocche, duemila bocche 62 15 | assassinato.~ ~Tutti avevano aperte le porte di casa, tutti 63 17 | per terra, con le braccia aperte, con una palla nella tempia. 64 19 | visceri e che stende le mani aperte, per prendere, per portar Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
65 3, V| due nuove bocche s’erano aperte, Cercola e Sant’Anastasia 66 4, IV| mobilio, con le finestre aperte e un lume spento, per terra, Storia di due anime Par.
67 1 | sotto al collo pienotto, ali aperte e levate, come un'aureola.~ ~ 68 3 | incontro, con le braccia aperte, con il suo buon sorriso 69 3 | e biondo, con le manine aperte e distese, con la boccuccia 70 4 | azzurra, le braccia pendenti, aperte, come in atto di ineluttabile Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
71 1 | porte delle cellette erano aperte, sul lungo corridoio del 72 1 | vento passò lungo le celle aperte, come il rombo di un temporale 73 2 | presso coloro che le avevano aperte le braccia, che l'avevano 74 2 | non essere state scosse e aperte, da tempo immemorabile: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
75 2, 2 | altre sono semplicemente aperte, e alcune di esse non sono 76 3, 7 | provvedono, a che le scuole sieno aperte: sono sventurati a cui il