IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rendesse 4 rendessero 2 rendete 3 rendeva 75 rendevamo 1 rendevano 18 rendi 1 | Frequenza [« »] 75 estremo 75 gialla 75 nomi 75 rendeva 75 rovina 75 seducente 75 seguente | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze rendeva |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| della notte che si avanzava rendeva sempre più gelida la stanza: 2 1, V| profondo d'intelligenza che lo rendeva superiore ai giovani della 3 1, V| donna che egli amasse, la rendeva così vile, che ella seguitava 4 1, V| crudele frase che ciò le rendeva impossibile il matrimonio, 5 1, VI| morale che la trasformava, la rendeva ferma e fiera nel segreto 6 1, VII| superiorità d'animo che lo rendeva vincitore in tutte le battaglie; 7 2, I| tramonto dolcissimo: forse le rendeva attente e pensose quello 8 2, II| la visione di quel bacio rendeva più acuta. – Cesare, Cesare – 9 2, III| spirito e dei nervi che rendeva quella figura muliebre così Gli amanti: pastelli Par.
10 Dias | che solo il suo amore mi rendeva importante e cara la vita, 11 Maria | Il bacio più impetuoso rendeva più pallido il posto dove Le amanti Parte, Cap.
12 Sole, IV| di quella voce che ella rendeva così insinuante, per lui, 13 Amant, II| sottile velatura che la rendeva un po' roca, incantata da 14 Amant, II| quella luce di entusiasmo che rendeva più seducenti i bellissimi 15 Amant, II| vana e fredda.~ ~Ella si rendeva un'ombra. Girava intorno 16 Amant, II| Adele Cima, tanto ella si rendeva piccola, minuta, inesistente. 17 Sogno, II| quella velatura d'ironia che rendeva triste la sua voce, con La ballerina Cap.
18 I | quel sorriso profondo che rendeva divino quel volto dove la 19 IV | dal freddo e la cipria le rendeva più aspre. Fuori fischiava I capelli di Sansone Cap.
20 II | stesso: certo la debolezza lo rendeva vigliacco, ora, gli consigliava 21 II | lirici: ma la digestione rendeva sentimentali i borghesi 22 V | rumoroso di tanti odii, lo rendeva orgoglioso, sentendo la Castigo Cap.
23 III | nella sua casa: e ciò lo rendeva molto interessante; nessuno 24 VI | solitaria. Cesare non si rendeva conto assolutamente di nulla, 25 VI | gli era abituale, e che rendeva agrodolce quella galanteria: 26 VI | acqua che la luce elettrica rendeva candida e fioccosa. Dei 27 VII | testimone di Caracciolo rendeva la conversazione quasi impossibile: 28 X | poco dormito, il che lo rendeva profondamente infelice, Dal vero Par.
29 11 | soave, era quell'affetto che rendeva così trasparente la sua 30 20 | quei pochi soldi che gli rendeva l'articolo. Ora il pubblico, 31 32 | naturale ingegno, egli si rendeva utile riducendo commedie 32 34 | ma la fierissima febbre rendeva leggiero il suo sonno: erano Donna Paola Capitolo
33 3 | faceva gelare il sangue, e rendeva deboli i nostri baci e fioche Fantasia Parte
34 1 | che lo riscaldava, che lo rendeva ardente: ogni tanto la voce 35 2 | noncuranza signorile che non lo rendeva impacciato nella sua forza.~ ~- 36 4 | di trattenerla, quando la rendeva così infelice. Voleva andarsene, Fior di passione Novella
37 6 | piangeva su, il che poi le rendeva gli occhi cisposi al mattino. 38 6 | Questi brutali complimenti li rendeva sempre più innamorati.~ ~ 39 6 | faceva gelare il sangue, e rendeva deboli i nostri baci e fioche 40 9 | come orecchini; il che la rendeva contenta, crollando la testa 41 13 | Annibale, in cui la passione lo rendeva più bello, più seducente: L'infedele Parte, Cap.
42 Inf | infelicissimo amante abbandonato, si rendeva adesso, un conto ben preciso 43 ZigZ | questa donna. La assenza rendeva infelice quell'amore, ma Leggende napoletane Par.
44 4 | che intorbida le acque, rendeva inefficace le sue fatiche. La mano tagliata Par.
45 2 | Solo, un resto di pallore rendeva più tetro il suo viso e 46 2 | si fosse in primavera, lo rendeva anche più infelice, perchè 47 2 | dietro quella parete, mi rendeva frenetico e non so chi mi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 Silv, II| ma la fierissima febbre rendeva leggero il suo sonno: erano 49 Idil, I| naturale ingegno, egli si rendeva utile riducendo commedie Nel paese di Gesù Parte, Cap.
50 4, II| sempre le anime, che le rendeva salde contro ogni sventura 51 6, II| moto di fluttuazione che rendeva un po’ impreciso il paesaggio, Il paese di cuccagna Par.
52 5 | un parossismo, che l’ora rendeva più acuto. Oramai i più 53 9 | crescendo, crescendo, ne rendeva scottante la fronte e le 54 11 | gravità restava ancora e rendeva austera quella sua giovinezza 55 11 | costui: invano Amati gli rendeva servizio senza esitare, 56 11 | malattia e di passione, che rendeva il marchese Cavalcanti l’ 57 12 | Non sapeva bene, non si rendeva conto: ma era forse la profonda 58 13 | mandano in provincia. Ella si rendeva utile, Agnesina, senza far 59 15 | che Amati gli aveva resi e rendeva, odiandolo per la misura 60 15 | nella disperazione, la rendeva responsabile della sua rovina.~ ~- 61 15 | perigliosi contatti, lo rendeva credulo e debole: ella temeva 62 16 | tanta preziosa cura, lo rendeva superstizioso come una femminetta.~ ~- 63 20 | sul padre e che ciò lo rendeva anche più frenetico.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 1, II| Pure non si mosse; non rendeva servigio a nessuno e non 65 1, II| quanto più poteva. Ella rendeva alle sue amiche una quantità 66 3, II| ricco di merletti che la rendeva seducentissima, le aveva 67 3, II| che l’occhialino sul naso rendeva più originale, si distendeva 68 3, II| argento, bellissimo, che la rendeva più goffa dell’usato; malgrado 69 3, III| periodicamente. Ciò le inaspriva, rendeva le loro conversazioni intime 70 4, I| all’occhio destro che la rendeva orrenda, malgrado la cipria Storia di due anime Par.
71 2 | il suo panciotto bianco rendeva più largo e più evidente 72 2 | di acciaio. Ma ciò che la rendeva così differente, assai differente, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
73 2 | seduzione fisica che egli rendeva più grande, occupandosi 74 3 | Ebbene, malgrado l'età che le rendeva grave il servire, malgrado Il ventre di Napoli Parte, Cap.
75 3, 8 | da lei emanava, che ci rendeva capaci di cento cose più