Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VI| giovanili, cui non morde la vanità, l'ambizione: amarlo, 2 1, VI| anche non cercate, della vanità. Lasciarsi amare, forse 3 1, VI| lettere di amore, meschina vanità dei giovinotti e degli uomini 4 2, I| di amore, di piacere, di vanità. Il rifiuto di Anna, di 5 2, I| rimaneva un bruciore nella vanità offesa, e un continuo vivace 6 2, III| di lealtà, o di raffinata vanità, o di calcolo sottile amoroso, 7 2, IV| proprio, trionfante nella sua vanità, carezzata in tutti i suoi 8 2, IV| perduto un trionfo della vanità, dell'amore, per quella 9 2, IV| ambizione femminile, di vanità, tutta una volontà di vivere 10 2, IV| capriccio, che il trionfo di una vanità.~ ~– Ma che avete, Anna? Gli amanti: pastelli Par.
11 Dias | sangue. Amore, amor proprio, vanità, sincerità, non una cosa 12 Angel | nome, dai trionfi della vanità, perchè l'anima vuole il Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, III| più mi corrode la pazza vanità e la folle ambizione, allora 14 Sole, II| tanto perfetto oblio di ogni vanità e di ogni altro istinto 15 Sole, III| cuore. Ma l'istinto della vanità muliebre, mediocre istinto, 16 Sole, III| il freddo istinto della vanità intravedeva il combattimento 17 Sole, IV| della passione e dove la vanità si nascondeva sotto le forme 18 Sole, IV| mortificava in tutte le sue vanità muliebri. Ella, infine, 19 Amant, III| sempre raccapricciante delle vanità di scrittore, due o tre La ballerina Cap.
20 I | tanto orgoglio, per tanta vanità, per tanta presunzione. 21 II | Ed obbedì a un senso di vanità, mettendosi in tasca la 22 II | nessuno?~ ~E tutta la poca vanità femminile che era in Carmela 23 III | passione non per amore, non per vanità, non per interesse, ma perché 24 III | esteriormente, nella sua vanità meridionale di andar a teatro I capelli di Sansone Cap.
25 II | a un antico strascico di vanità giornalistica, disse ai 26 III | Con un puerile moto di vanità lasciò lettere e cartoline 27 III | sempre un trasalimento di vanità. Sul lato sinistro della 28 III | sua immensa, inguaribile vanità; e ne analizzò tutta la 29 III | piccola soddisfazione di vanità, l'appagamento di una simpatia 30 III | amicizia: solo il vincolo della vanità. Egli si sentiva solo, per 31 IV | perir nella lotta. Era la vanità e la vigliaccheria. Pensava 32 V | in fondo all'anima, le vanità e le debolezze della prima Castigo Cap.
33 I | saggiato il fondo di tutte le vanità; aveva per le cose e per 34 IV | salire agli occhi aridi di vanità! Lentamente, ella si tolse Dal vero Par.
35 22 | È che fa capolino la vanità innata, profonda, incurabile, 36 24 | feroci ed egoiste, ebbre di vanità, liete di vincere un uomo, 37 27 | ricchezza. di bellezza e di vanità; pensava alle feste dove 38 34 | in una donna - perfino la vanità era spenta in lei.~ ~Le 39 34 | ricchezza, del lusso, della vanità, dell'orgoglio, dell'ambizione Donna Paola Capitolo
40 3 | volgarità. Il suo amore fatto di vanità, di capriccio, di puntiglio, 41 3 | divorato dal desiderio, ch'era vanità, fremeva di rabbia, fremeva Ella non rispose Parte
42 1 | esalti nelle feste della vanità e dell'ambizione; e dimentichi 43 2 | una livrea mondana: senza vanità, senza piacere, senza gioia. 44 3 | più lugubri, ove tutta la vanità, la caducità, la miseria Fantasia Parte
45 2 | A che serve? Io non ho vanità. Non è vero, professore, 46 2 | professore, che non ho mai avuto vanità?~ ~- Mai. Una modestia eccessiva 47 3 | sono poco accessibile alla vanità.~ ~- Lo so, ma trovo che Fior di passione Novella
48 6 | volgarità. Il suo amore fatto di vanità, di capriccio, di puntiglio, 49 6 | divorato dal desiderio, ch'era vanità, fremeva di rabbia, fremeva 50 8 | chiese lei, lampeggiando vanità dagli occhi.~ ~- .. immenso 51 8 | ad una giusta misura di vanità. Bel carattere: io vi ammiro.~ ~- 52 13 | ossequio che carezzava la sua vanità, ma la lasciava deserta. 53 13 | e quotidiani peccati di vanità che commetteva inasprivano L'infedele Parte, Cap.
54 Inf | sono sempre fredde - e la vanità della protezione lo spinge Leggende napoletane Par.
55 9 | grassa, pesante, gonfia di vanità, gonfia di nullaggine; questa La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
56 Silv, I| in una donnaperfino la vanità era spenta in lei.~ ~Le 57 Silv, II| ricchezza, del lusso, della vanità, dell'orgoglio, dell'ambizione Nel paese di Gesù Parte, Cap.
58 1, I| in lui, parlandogli della vanità di ogni cosa. L’anima confusa 59 2, V| avvinta ai trionfi della vanità e ai piaceri dei sensi: 60 2, V| superbia e tutta la loro vanità cadrebbero, nella lunga Pagina azzurra Parte
61 8 | È che fa capolino la vanità innata, profonda, incurabile, Piccole anime Parte
62 7 | deplorabilmente inaridito dalla vanità e guastato da una feroce 63 7 | seta; che non aveva più vanità per ; che rientrava da 64 7 | non dite che questa sia vanità riflessa. O ditelo che sia 65 7 | nascondono le calze che sono una vanità infantile, poi nascondono 66 7 | stivalini, che sono la più forte vanità infantile. Certo il bimbo Il paese di cuccagna Par.
67 7 | occhi azzurri, spiranti vanità, acquistavano quella espressione 68 19 | ogni superbia e di ogni vanità, che il castigo divino. 69 19 | comunicando a lui tutta la vanità contadinesca, dandogli lo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 1, II| non avevano più nessuna vanità, non provavano più nessun 71 2, II| quietamente, lusingando la vanità di quel cretinello: e parlavano 72 3, II| pieno di delizie per la vanità femminile; gli uomini che 73 3, II| moglie in casa.~ ~E nella sua vanità di vecchio che aveva sposata Storia di due anime Par.
74 1 | con un lampo schietto di vanità, nei grandi occhi. - Mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License