Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| muretto di divisione: una voce tenera rispose:~ ~– Eccomi, Anna.~ ~ 2 1, II| solo all'udire la sua cara, tenera voce, tutte le dubbiezze 3 1, V| sentimento.~ ~Un senso di tenera obbedienza, una rassegnazione 4 2, II| egli chiese, con la sua tenera voce che carezzava sempre. – 5 2, II| conversazione, che si faceva troppo tenera.~ ~– Questo è il fatale 6 2, II| dolcemente, la invescatrice e tenera voce disse:~ ~– Buona notte, 7 2, IV| me la più amorosa, la più tenera fra le sorelle; io non farò 8 2, IV| Luigi Caracciolo non più tenera, non più carezzevole, ma Gli amanti: pastelli Par.
9 Caracc | così austera e pure così tenera. Non osò, subito, interrompere 10 Marqui | non lontano, ma la buona, tenera, austera voce, ecco, era 11 Maria | compativa con tutta la più tenera pietà dell'uomo sano e robusto, 12 Angel | dicono, un'anima semplice e tenera; quanto vi odio perchè voi Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, III| nota più sentimentale, più tenera, vibrasse nel suo cuore 14 Sole, I| fossi stata un'anima pia e tenera e non una beffarda e arida 15 Sole, II| la sua sensibilità fine e tenera ne approfondiva, narrandoli, 16 Sole, IV| spirituale, e di essere, forse, tenera e nobile veramente, per 17 Sole, V| interrogazione, fredda e tenera, fredda e triste, fredda 18 Amant, II| restasse quel che era, così tenera, così adorabile nella sua 19 Sogno, II| Egli la trattava con una tenera cortesia, con un'affettuosità La ballerina Cap.
20 II | di cui era specialmente tenera, per le grazie che fa — 21 II | ad immergersi in questa tenera e familiare occupazione Castigo Cap.
22 I | bianca, che era più mite, più tenera, nel suo candore, dello 23 I | turpe o luminosa, arida o tenera, in cui potesse essere come 24 I | vedeva: nessuna figura umana, tenera, appassionata, dolorata, 25 I | appassionata moglie di Cesare, tenera sorella di Laura, Cesare 26 I | fisionomia che era così tenera, guarda che espressione 27 II | suo così sconfinato nella tenera compassione, nel rimorso 28 II | camposanto.~ ~— Bene? La parola è teneradisse lui, ironicamente.~ ~— 29 II | Perché dovrei esser tenera? Non sono come te, io, che 30 V | nei suoi occhi tale una tenera riconoscenza che mi dava 31 VI | d’inverno; è una dolce e tenera donna; muore. Il suo simulacro 32 VI | che portava il nome della tenera e sventurata eroina di Shakespeare, 33 VII | la floridezza di quella tenera e trasparente carnagione 34 VIII | quella luminosità ormai tenera, sotto quel cielo di un 35 IX | riservata, bizzarramente tenera: egli aveva ben visto, al 36 X | quella forma sfrontata, tenera e rispettosa che essi hanno. Ella non rispose Parte
37 1 | solo domattina. E la mia tenera sorella solo domani potrà 38 1 | ella ha risposto, con tanta tenera soavità che la mia collera, 39 2 | orrendamente, dove qualche tenera donna deve essere stata 40 2 | compiace l'anima profonda e tenera di Lisa. Non sa, non sa 41 2 | parenti: ogni tanto, la pia e tenera leggenda della sua antenata, 42 2 | la mia amica discreta e tenera:~ ~«— Avete salutato Faustina 43 3 | Con mezzi ingegnosi, con tenera violenza, miss Annie Ford Fantasia Parte
44 2 | quel senso di beatitudine tenera che gli metteva dell'affetto Fior di passione Novella
45 7 | raddolcita, era diventata tenera.~ ~- Non capisco come non L'infedele Parte, Cap.
46 Inf | Ella svolazzava, lieta, tenera, brillante, capricciosa, 47 Inf | voleva tornare, ella non era tenera che superficialmente e tenera 48 Inf | tenera che superficialmente e tenera solo quando amava: ella 49 Inf | presto, con una completa, tenera e appassionata dedizione, 50 Inf | subito.~ ~- Io sarò un'anima tenera per te, Paolo.~ ~- Non ti 51 Inf | non alta, ma umile, ma tenera, ma femminile. Ella non Leggende napoletane Par.
52 10 | in essa passava la nota tenera e grave dell’affetto, la La mano tagliata Par.
53 2 | disse, con voce fioca e tenera.~ ~Il viso di Marcus Henner 54 2 | E se vedeste che anima tenera, pia, mistica, devota, purissima 55 2 | coinvolta. Ma, legata da una tenera affezione alla sua padrona, 56 2 | sospettato che la sua anima tenera si fosse piagata al cristianesimo, 57 2 | e si è fatta dolce e tenera, non per me, mai! Ma il Nel paese di Gesù Parte, Cap.
58 1, I| talvolta, come una fugace e tenera malinconia annebbia l’anima 59 2, III| francescani cantano le laudi della tenera madre di Gesù. Sempre, si 60 5, II| fatta di una roccia calcarea tenera e sormontata da una volta Piccole anime Parte
61 7 | brillanti. Quella carne fresca e tenera non ha bisogno di questi Il paese di cuccagna Par.
62 3 | frase impetuosa, talora tenera, talora collerica, di suo 63 4 | della famiglia, vedendo la tenera e dolente occhiata di Bianca 64 10 | provocò una certa ilarità tenera, che si comunicò da una 65 11 | incoscienza misericordiosa e tenera: quella bontà e quella forza 66 15 | aveva serbata l’abitudine tenera di passare un mese presso 67 16 | nella compagnia semplice e tenera di Felicetta. In quella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
68 2, I| con la sua inflessione tenera di persona che desidera Storia di due anime Par.
69 1 | per la Madonna, quella tenera adorazione che si deve avere 70 1 | Domenico Maresca, con vivacità tenera, quasi interrogativa:~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
71 1 | stupita, anche: una folla tenera, triste, sarcastica, pietosa, 72 3 | donna Maria Laterza, così tenera, così cara, che non vedrà Il ventre di Napoli Parte, Cap.
73 int | anima sincera: espressione tenera e dolente: espressione nostalgica 74 3, 8 | perfetta, umile senza cecità, tenera senza leziosaggine, speranzosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License