Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| timidi occhi dolorosi, e osò dire:~ ~– E... avete amato?~ ~ 2 1, IV| egli aveva toccato, non osò: d'altronde il pubblico 3 1, VII| Anna Acquaviva? Nessuno osò disturbarla in quella sacra 4 2, II| Perchè non resti? – osò pregare lei.~ ~– Non posso: 5 2, IV| grata di metallo, ella non osò accusare, a un estraneo, 6 2, IV| E Vostra Eccellenza? – osò di chiedere la donna, vedendo 7 2, IV| espressione di rassegnazione, osò di dire, con la familiarità All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, V| della moglie, neppure lui osò rammentarle che intorno 9 Ert, VI| ospedali senza tremare, non osò entrare nella stanzetta 10 Trent, II| addolorata e così debole, che non osò respingere quel tenue dono, 11 Trent, II| Lidia Gioia.~ ~Ella non osò più dire nulla; ma le fiamme 12 Trent, II| stava al secondo. Ma non osò seguirla, non osò ritornare 13 Trent, II| Ma non osò seguirla, non osò ritornare anche lui a casa, 14 Trent, IV| banca un'ora più tardi. Non osò domandare nulla a quegli Gli amanti: pastelli Par.
15 Morell | qualche vaga rimostranza, non osò insistere innanzi alla mia 16 Caracc | e pure così tenera. Non osò, subito, interrompere quella 17 Sorel | Julian Sorel.~ ~Costui non osò ancora rispondere, e la Le amanti Parte, Cap.
18 Fiamm, I| sola, un lungo viaggio? - osò chiedere ancora la ragazza.~ ~ 19 Fiamm, I| ridicola, così volgare, che non osò farla; e lasciò, per viltà, 20 Fiamm, III| a chi scriveva? Ella non osò mai chiamarlo, mai chiederglielo. 21 Sogno, II| socchiusa ella spiava: non osò chiamarlo, tanto le sembrò La ballerina Cap.
22 III | eh?~ ~— Costeranno... — osò dire lei.~ ~— Questo non 23 IV | uno dei loro amici. Non osò, Carmela Minino, aspettando I capelli di Sansone Cap.
24 VI | non disse nulla: e nulla osò domandare Antonio Amati. Castigo Cap.
25 IV | faccia verso lui: e tremante osò toccare con le sue le labbra 26 VI | una lettera o una parolaosò dire Carafa.~ ~Ancora, un 27 VI | parea così bizzarro! Non osò più opporsi, l’avea pregata 28 VII | dolorosa confessione, nessuno osò più scherzare, tutti pensosi, 29 VIII | dieci giornate che nessuno osò convocare le danzatrici 30 IX | persino nella stanza da letto: osò avanzarsi in quella camera, 31 X | cognac.~ ~— Trasportarlo? — osò domandare, sottovoce, Giulio Dal vero Par.
32 32 | Pulcinella, perchè egli non osò più rivedere la fanciulla, Donna Paola Capitolo
33 2 | Garibaldini.~ ~Ella non osò consolarsi. Stringeva la 34 2 | taciturni, torvi. Nessuno osò levare la voce, nel palazzo Ella non rispose Parte
35 1 | follìa bizzarra: colui che osò innamorarsi di Lei, nobile 36 3 | immobile, sui suoi cuscini, osò chiederle:~ ~— Ma che ha, Fantasia Parte
37 1 | momento Artemisia Minichini osò alzare gli occhi, lei sola, 38 1 | vieni.~ ~- Dove andiamo? - osò domandare l'altra, esitando.~ ~- 39 3 | altri giorni di seduta. Non osò neppure dire a Lucia di 40 4 | Lucia mancava. Dove era? Non osò chiederlo. Alberto fumava Fior di passione Novella
41 4 | Garibaldini.~ ~Ella non osò consolarsi. Stringeva la 42 4 | taciturni, torvi. Nessuno osò levare la voce, nel palazzo 43 13 | tenerezza, dall'amore, egli osò dirle ad alta voce, audacemente, 44 17 | recriminazioni, egli non osò risponderle parola. La fanciulla 45 18 | È un carro, signora - osò dire il cameriere.~ ~- Va 46 19 | busto splendido. Nessuno osò dire nulla, poichè tutti Leggende napoletane Par.
47 7 | parola con un conte, che osò dirne al re.~ ~Piacque al O Giovannino, o la morte Par.
48 2 | matrigna rientrava e non osò dire altro. Tutto il palazzo, 49 2 | smettendo di lavorare, osò domandare:~ ~«E il salotto?»,~ ~« La mano tagliata Par.
50 1 | battendo i denti, ma non osò smuovere la persona di sotto 51 1 | le sue osservazioni. Non osò insistere. Solo, quando 52 2 | attenzione, per qualche tempo. Osò perfino di toglierla dal 53 2 | Tutto il giorno egli non osò di uscire dal suo Albergo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
54 Idil, III| Pulcinella, perchè egli non osò più rivedere la fanciulla; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
55 4, VI| Forse giammai anima viva osò scendere, qui, dove la fantasia 56 4, VI| nella valle di Giosafat osò molto. Il brivido di terrore, Il paese di cuccagna Par.
57 1 | quella domanda, che non osò dirle la verità. Sì, aveva 58 1 | dalla parte di casa mia? - osò chiedere, ella.~ ~- Ho da 59 7 | denaro.~ ~Ma costui non osò prenderlo: guardò ancora 60 8 | ma il vecchio signore non osò chiederla, in quel momento.~ ~- 61 12 | è veleno, non è vero? - osò dimandare Carmela.~ ~- Bene 62 14 | ad aprire.~ ~- Ci sarà? - osò dire Colaneri, senza levar 63 14 | sogghigno.~ ~- Buona notte, - osò dire il lustrino Michele, 64 15 | pure seguendo il dottore, osò entrare nella cucina: lo 65 16 | Come, lo porti via? - osò chiedere disperatamente 66 16 | rimpianto; nessuno di loro osò scusarsi, per il male che 67 20 | formarono alle labbra. E non osò fare rimproveri al marchese. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
68 4, I| com’è naturale.~ ~Ella non osò rispondere.~ ~— E che contate 69 4, II| programma è un po’ pesante... — osò dire la maestra.~ ~— Se 70 5, II| Vincenzino Sticco, che osò appena sfiorargli la guancia, Storia di due anime Par.
71 2 | che Domenico Maresca non osò soggiungere altro.~ ~ ~ ~ 72 4 | scoppiando in pianto.~ ~Niuno osò accostarsi a lui, pronunziare Il ventre di Napoli Parte, Cap.
73 3, 2 | e la società molto meno osò di costruirvi niente. Certo, La virtù di Checchina Par.
74 6 | Ma per lungo tempo non osò rileggerla, temendo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License