Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| tutto, anche della morteribattè Anna, per la terza volta, 2 1, III| ama come può, mia cararibattè Cesare, glacialmente. – 3 1, IV| talento d'artista bastaribattè Cesare Dias, con un accento 4 1, V| simpatico, infine?~ ~– Sì – egli ribattè per la terza volta.~ ~– 5 2, II| Ritorni presto, almeno? – ribattè ella, avendo dimenticata 6 2, IV| le mani.~ ~– Lo vedi? – ribattè Laura, in atto di sfida. – 7 2, IV| neppure io di Cesare Diasribattè ridendo malvagiamente Laura.~ ~– 8 2, IV| grande importanza, credo, – ribattè lui, ma senza dare nessuna 9 2, IV| ecco tutto.~ ~– E io, no – ribattè lui, guardando glacialmente All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Terno, I| Rubo?~ ~— È un vizioribattè il magistrato.~ ~— Scusate, 11 Terno, II| certo, non li ha giuocatiribattè trionfalmente lo sciancato — 12 Trent, II| Sì, avete piantoribattè lui, guardandola amorosamente, 13 Trent, II| lasciarvi, dovrei morire, — ribattè lui, fermamente.~ ~— Non 14 Trent, II| qualche affare di banca? — ribattè lei, con un po' di sgomento 15 Trent, II| particolare.~ ~— Dite, dite, — ribattè pazientemente la bionda 16 Trent, II| miei amici.~ ~— Sta bene, — ribattè la signora Eleonora, crollando 17 Trent, IV| possono farlo condannare? — ribattè lei, ostinata, volendo andare 18 Trent, IV| Non domattina, stasera, — ribattè lei con lo stesso tono.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
19 Vincen | Ciccillo dev'essere, - ribattè brevemente Vicenzella. - 20 Sorel | morte.~ ~- Alla morte, - ribattè lui, aprendo le braccia, Le amanti Parte, Cap.
21 Fiamm, III| andare, cara, è meglio - ribattè lui, umilmente, crollando 22 Sole, V| Il tuo amante, allora? - ribattè lui, dopo una esitazione.~ ~- 23 Sogno | Non importa - ella ribattè, per la terza volta, con I capelli di Sansone Cap.
24 II | Non farmi segreti, — ribattè l'alto, con la sua aria 25 II | te lo dico io, basta, — ribattè severamente Jonnna.~ ~E 26 III | sei preso cento lire, — ribattè Gargiulo, quietamente.~ ~— 27 III | in me, non li faresti, — ribattè Riccardo, sempre più scuro 28 III | malinconicamente.~ ~— O per morire, — ribattè donna Tecla.~ ~— Come Amleto.~ ~ 29 V | Lo sappiamo bene, — ribattè l'onorevole, parlando ingenuamente 30 VI | denaro: io non lo conosco, — ribattè il servo, crollando il capo.~ ~— 31 VI | finisco qui e sono con lei, — ribattè Riccardo Joanna.~ ~Il giovanotto 32 VI | il giorno della paga, — ribattè Amati, credendo di fare 33 VI | Amati.~ ~— Non dimandate, — ribattè Riccardo, con durezza. Essi 34 VI | mormorò.~ ~— Alle tre, — ribattè Joanna, imperiosamente.~ ~ 35 VI | credenza.~ ~— È inutile, — ribattè, lugubremente Joanna~ ~— Dal vero Par.
36 12 | volontà...~ ~- Comoda morale - ribattè con accento incisivo Emma.~ ~- 37 32 | bisogno di raccomandazione, - ribattè lei, scoccandogli uno sguardo Donna Paola Capitolo
38 1 | Perchè ho marito - ribattè ella, ma placidamente.~ ~ Fantasia Parte
39 2 | comperare il biglietto - ribattè Sanna con la malignità trionfante 40 3 | Ma l'amore è buono - ribattè lui, serio.~ ~- .. l'amore?~ ~ 41 3 | proposito.~ ~- Oh! freddo - ribattè Alberto che adottava sempre 42 3 | sanno e che voi non sapete - ribattè lei. - Guardate, guardate 43 5 | per non ritornare più - ribattè lui, ostinato.~ ~- Ci danneremo, 44 5 | essa richiuse le finestre, ribattè le imposte, e lasciò dietro Fior di passione Novella
45 1 | Perchè ho marito - ribattè ella, ma placidamente.~ ~- La mano tagliata Par.
46 1 | pagato per essere virtuoso, — ribattè Roberto, cercando di scherzare.~ ~ 47 1 | Ma meno di Dio! — ella ribattè, fieramente.~ ~— Rispettalo, 48 1 | Io mi attengo all'uno, — ribattè, ostinatamente, Roberto 49 1 | Bisogna seguirli, — ribattè Ranieri Lambertini.~ ~Ora 50 1 | ne ha bisogno assoluto, — ribattè Mosè con durezza.~ ~— Io La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
51 Inter, III| Comoda morale, — ribattè con accento incisivo Emma.~ ~— 52 CoSal, -| convinzione.~ ~— Pei celibi, sì — ribattè subito la contessa. E si Il paese di cuccagna Par.
53 2 | amici ricchi, sempre, - ribattè, con una risatina che suonava 54 3 | domanderò…~ ~- Domani - ribattè imperiosamente il padre.~ ~- 55 3 | quattordici e settantanove, - ribattè il dottor Trifari, - ma 56 4 | Quando pigliamo il terno, - ribattè lei tranquilla e sicura.~ ~- 57 4 | Caramanna, cercate lui, - ribattè Amati. - Sta male una monaca? - 58 5 | esitando.~ ~- Eh, chi sa! - ribattè anche più sottovoce, e in 59 5 | via.~ ~- Restiamo qui, - ribattè Bianca dolcemente - qui 60 7 | favorire.~ ~- Non posso, - ribattè don Gennaro.~ ~- Infine, 61 7 | avete detto, vi sarebbe? - ribattè Marzano, conservando il 62 7 | aggiungerlo nella cambiale? - ribattè Colaneri, mettendosi la 63 8 | Cavalcanti.~ ~- Fidiamo in lui, - ribattè l’altro, fervidamente, mostrando 64 11 | il medico.~ ~- Così, - ribattè il vecchio ostinato.~ ~- 65 11 | ci credete, marchese? - ribattè Amati, gittandogli uno sguardo 66 13 | rimedio vi deve essere, - ribattè lei, ostinata, non volendo 67 14 | Dobbiamo riuscire, - ribattè Ninetto Costa.~ ~- L’urna 68 14 | più.~ ~- Bugie, bugie! - ribattè il marchese. - Centomila 69 14 | numeri saranno usciti, - ribattè il marchese duramente.~ ~- 70 15 | altro…~ ~- Ho detto, no! - ribattè, tetro, il marchese.~ ~D’ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
71 1, II| uomo non si umilia così; — ribattè Borrelli, facendo la dottoressa.~ ~ 72 1, II| che l’aspetti da Napoli, — ribattè il direttore.~ ~Otto e cinquantacinque. 73 4, II| No, per grazia di Dio, — ribattè quella fra gli schianti, —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License