Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| Anna».~ ~Giustino Morelli lesse due volte la lettera di 2 1, V| con un galante saluto. Lesse: tacque; e, silenziosamente, 3 1, VI| Anna».~ ~Cesare Dias lesse molto attentamente questa 4 1, VI| ricevette questo biglietto, lo lesse e sopra un foglietto bianco, 5 2, I| donna a cui parlava. Poi, lesse il motto inciso sull'argento.~ ~– 6 2, II| attratta bizzarramente. Ma non lesse a lungo. Due o tre visite 7 2, IV| nascose la faccia. Caracciolo lesse tale spasimo in quello sguardo, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, VI| bianco. Egli lo aprì e vi lesse scritto a lapis, da una Gli amanti: pastelli Par.
9 Heliot | nei mari lontani, quando lesse, in qualche giornale, la Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, III| benchè ella non parlasse, lesse negli occhi di lei una preghiera.~ ~- La ballerina Cap.
11 I | quarant’anni: la ballerina ne lesse due o tre ed ebbe un moto I capelli di Sansone Cap.
12 II | e disteso nel letto, lo lesse religiosamente, da cima 13 II | intorno. Per farsi animo, lesse ad alta voce il suo articolo, 14 II | Sperava assai di morire. Non lesse giornali per un mese e mezzo, 15 II | le dita, come piombo. La lesse con uno sguardo solo: era 16 II | preparava ai suoi esami, e lesse per un quarto d'ora, con 17 II | ebbe finita la correzione, lesse il suo articolo, e gli sembrava 18 IV | stracciò la busta d'un colpo; lesse: una stupefazione, una collera, 19 V | Joanna non aprì la lettera, lesse distrattamente il biglietto.~ ~— 20 V | anzi, per vincersi, Joanna lesse quattro o cinque giornali, 21 VI | Riccardo Joanna lo guardò, lesse la carta, macchinalmente.~ ~— 22 VI | Casiraghi. E costui gli lesse sulla faccia la cattiva Castigo Cap.
23 VI | inglesi e di americani. Lesse in fretta Dias, temendo 24 VIII | lo guardò in faccia, gli lesse negli occhi il lampo di 25 IX | piattello di argento. Hermione lesse, sull’aristocratica piccola 26 IX | Evangelio di Giovanni. Ella lesse, pianamente, pianamente, 27 X | sul ferito, lo guardò e lesse, lesse bene la interrogazione 28 X | ferito, lo guardò e lesse, lesse bene la interrogazione che Dal vero Par.
29 19 | ottenne l'intento. Flavia lesse due volte le brevi parole 30 20 | azione, alla loro pagina; poi lesse tutto, tutto. Dal mattino 31 20 | studiare, egli studiò e lesse; non seppe più nulla di 32 20 | amore, dimenticò l'amicizia. Lesse fino al capogiro, fino allo 33 25 | gli occhi sul calendario, lesse un proverbio rovinato e 34 25 | sognare. Alzò gli occhi e lesse appiedi del piccolo calendario: 35 32 | fanciulla; ma sul volto di lei lesse un dolore così fiero, un Ella non rispose Parte
36 Lett | Ella mai, mai rispose, Ella lesse, e intese, e comprese, tutto: 37 3 | po' gutturale, inglese, la lesse a lady Montagu. Non dava Fantasia Parte
38 1 | Spaccapietra si alzò e lesse con la sua voce pura e lenta:~ ~« 39 1 | espressione di stanchezza. Poi lesse lentamente, con voce sottile, 40 1 | una busta le lettera e la lesse, fermandosi a ogni parola, 41 2 | malgrado il permesso avuto non lesse ancora. Restò con la lettera 42 2 | nuovo verso la fiamma e lesse la lettera un'altra volta, 43 2 | Quello che diceva, fece. Lesse a bassa voce, due o tre 44 2 | colpita da meraviglia; poi lo lesse ad alta voce:~ ~“Io amo 45 2 | la teneva con la mano, e lesse:~ ~ ~ ~«Caterina mia!~ ~ ~ ~« 46 5 | potuto accadere a Lucia. Lesse:~ ~ ~ ~«O Caterina, pietà 47 5 | pietà!~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~Lesse un'altra volta, rilesse, 48 5 | un'altra volta, rilesse, lesse per la quarta volta. Si 49 5 | all'altezza degli occhi e lesse, ansiosamente.~ ~- Qui non 50 5 | impressione: una volta se ne lesse uno, davanti a tre classi 51 5 | pazientemente questa roba. Lesse tutto, seduta, tenendo il 52 5 | fogli di carta bollata: li lesse tutti, ma li ripose al loro 53 5 | Ella aprì il foglio e lo lesse. Niente apparve sul suo Fior di passione Novella
54 15 | lungo disteso. Questo lo lesse nel giornale, la Duchessa.~ ~ ~ ~ 55 18 | ora del ritorno. Federigo lesse il biglietto mentre si radeva La mano tagliata Par.
56 2 | deforme persona, e lo sfogliò. Lesse qualche foglio, in piedi, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
57 Idil, III| fanciulla; ma sul volto di lei lesse un dolore così fiero, un 58 Duali, I| ottenne l'intento. Flavia lesse due volte le brevi parole 59 CoSal, -| un libro dalla tavola, ne lesse il titolo e lo posò di nuovo.~ ~— Nel paese di Gesù Parte, Cap.
60 7, V| Marcello disse il suo rosario e lesse anche il suo breviario, Pagina azzurra Parte
61 5 | un libro dalla tavola, ne lesse il titolo e lo posò di nuovo.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
62 11 | medico guardò la fanciulla: e lesse in lei tanta ansietà segreta 63 14 | occhi di tutti, l’assistito lesse la medesima, implacabile 64 19 | luce del giorno che cadeva, lesse la lunga epistola del disgraziato 65 19 | Due volte don Crescenzo lesse quella lettera straziante, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
66 1, II| Pescara, la direttrice lo lesse. Le ausiliarie che erano 67 4, III| con una carta in mano e lesse i primi quattro nomi:~ ~— 68 4, III| comparve sotto la porta e lesse altri quattro nomi:~ ~— Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
69 2 | Sepolte Vive. L'aprì, la lesse. La lesse di nuovo, più 70 2 | Vive. L'aprì, la lesse. La lesse di nuovo, più piano, parola 71 3 | nuovamente in volto, e ognuna lesse nel volto dell'altra un La virtù di Checchina Par.
72 6 | poi aprì la lettera e la lesse, come se leggesse una pagina 73 6 | non aveva il coraggio. La lesse una terza volta, aprendola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License