Nel paese di Gesù
   Parte, Cap.
1 3, I| di grano che vengono da Gerico, contrattazioni disputate 2 3, II| che venite dal deserto di Gerico, persino dall’Arabia Petrea, 3 4, V| tornando verso Betlemme, verso Gerico, verso san Giovanni in Montagna. 4 4, VI| e avventuroso viaggio di Gerico, del Mar Morto, del Giordano, 5 4, VI| interminabili ore che vi separano da Gerico e che voi attraversate, 6 5, III| nell’ardente deserto di Gerico, fra il lago di Asfaltide 7 5, III| egli popolava il deserto di Gerico, egli lo riempiva della 8 5, III| lui, nel rovente piano di Gerico, cercando, anche esso, umilmente 9 6, I| I.~ ~ ~ ~Gerico...~ ~ ~Gerico, Gerico, Gerico! 10 6, I| I.~ ~ ~ ~Gerico...~ ~ ~Gerico, Gerico, Gerico! È la parola 11 6, I| Gerico...~ ~ ~Gerico, Gerico, Gerico! È la parola che 12 6, I| Gerico...~ ~ ~Gerico, Gerico, Gerico! È la parola che udite ripetere 13 6, I| colazione e dopo il pranzo. Gerico, Gerico! Poichè colui che 14 6, I| dopo il pranzo. Gerico, Gerico! Poichè colui che è giunto 15 6, I| gli può ridere in faccia. Gerico, ecco il punto interessante. 16 6, I| medesimo, poichè della famosa Gerico non esistono più se non 17 6, I| oltre il mese di aprile. Gerico non è più niente: ma è il 18 6, I| Giordano e al Mare Morto. A Gerico si dorme e si mangia, se 19 6, I| liberati, cioè sieno andati a Gerico e se ne sieno tornati.~ ~ ~ ~ 20 6, I| di recarsi subitissimo a Gerico, cominciano i segreti tormenti 21 6, I| tormenti della sua anima.~ ~— Gerico! È pericolosa, la via, come 22 6, I| riflessioni; poi va a parlare di Gerico, altrove).~ ~— Gerico? Sì, 23 6, I| di Gerico, altrove).~ ~— Gerico? Sì, un po’ pericoloso, 24 6, I| coraggio e va a parlare di Gerico in un gruppo di gente che 25 6, I| gente che vi è stata).~ ~— Gerico? Noi non abbiamo visti beduini.~ ~— 26 6, I| più larga?~ ~— Forse.~ ~— Gerico?(parla chi ne ritorna). 27 6, I| nulla.~ ~— Sicché la via di Gerico è buona?~ ~— Se vogliamo 28 6, I| non si ruba, sulla via di Gerico?~ ~— Da moltissimo tempo: 29 6, I| vista.~ ~— Dunque, la via di Gerico è pessima?~ ~— No.~ ~— E 30 6, I| resto, il coro continua~ ~— Gerico? È la più triste via che 31 6, I| animali debbono riposare.~ ~— Gerico? Vi fa un caldo atroce.~ ~— 32 6, I| meridionale.~ ~— Che importa? Gerico è il punto più depresso 33 6, I| pugno: non si respira.~ ~— Gerico? L’albergo del Giordano 34 6, I| relativo, in questo paese.~ ~— Gerico? Non vi è nulla da mangiare, 35 6, I| Del the, piuttosto.~ ~— Gerico? Voi partirete all’alba, 36 6, I| Benissimo, grazie, signore.~ ~— Gerico? Partirete nel pomeriggio, 37 6, I| Ma si arriva tardi a Gerico.~ ~— Che importa?~ ~— Non 38 6, I| Dopo averla filtrata.~ ~— Gerico? Una gita alquanto pericolosa, 39 6, I| scetticismo, chiede:)~ ~— Gerico? Ma ne vale la pena?~ ~E 40 6, I| compagnia, che non vada a Gerico, immancabilmente.~ ~ ~ ~ 41 6, II| Chi mai andrebbe a Gerico, fra i più ardenti e più 42 6, II| soggiornare in quell’atroce Gerico, oggetto di segreto terrore 43 6, II| aperto ribrezzo fisico, Gerico che sembra collocata, dopo 44 6, II| Chi non si rammenta di Gerico dove invano tentò di dormire, 45 6, II| sensazioni d’incubo che Gerico produce, Gerico che è quattrocento 46 6, II| incubo che Gerico produce, Gerico che è quattrocento metri 47 6, II| la prima impressione di Gerico, è il desiderio della fuga, 48 6, II| andare, dovunque, fuori che a Gerico, gittarsi verso le montagne 49 6, II| Deserto, ma non restare a Gerico, dove è impossibile non 50 6, II| reale!~ ~ ~ ~Per lo più, a Gerico, si va a cavallo. Sono sei 51 6, II| quattro per ritornare a Gerico, e le ultime sei per rientrare 52 6, II| fresco e, andando verso Gerico, si ha il sole alle spalle. 53 6, II| quel terribile imbuto che è Gerico, aveva, innanzi alla curiosa 54 6, II| porta della cameretta di Gerico e, nell’ombra profonda, 55 6, II| cosparso di sale che è fra Gerico e il lago di Asfaltide, 56 6, IV| su quel vasto deserto di Gerico; sparisce quel terreno misto 57 6, IV| a traverso il deserto di Gerico, innanzi al Mare Morto, 58 7, I| impresse nelle giornate di Gerico. La piccola e industre Caipha, 59 7, XI| scabro, tremendo monte di Gerico, a digiunare, a pregare, 60 9, I| grande gita è quella di Gerico, cioè al Mare Morto e al 61 9, I| arriva alle otto di sera, a Gerico: colà si pranza e si dorme, 62 9, I| di due ore, si rientra a Gerico alle tre del pomeriggio: 63 9, I| vi molesti! Tornando da Gerico, la Terra Santa già vi ha 64 9, II| necessario solo nella gita a Gerico, al Mare Morto, al Giordano, 65 9, III| furono palesi nel viaggio di Gerico. Eravamo cinque: io, il 66 9, III| perigliose per quel tragitto; a Gerico, arrivati alle sette di 67 9, III| paese — mi disse.~ ~Difatti Gerico, a quattrocento metri sotto 68 9, III| essere assassinata, così, a Gerico, da non so chi. Mi alzai, 69 9, III| Morto e dal Giordano, a Gerico, avevamo pranzato alle due 70 9, III| pomeridiane e dovevamo restare a Gerico sino alle quattro dopo mezzanotte, 71 9, III| che il primo pezzo, oltre Gerico, è il più frequentato dai 72 9, III| seccandomi perfettamente a Gerico, avendo troppo caldo, avendo 73 9, III| voluta partire io. Se resto a Gerico, un’altra notte, mi vien
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License