Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| concessione; ma tacendo si capiva che pensava delle cose spiacevoli. 2 1, V| riappariva sorridente: egli capiva di aver fatto un piccolo 3 1, VI| procedimenti dell'amore; e capiva bene che tutto non era detto 4 1, VI| ispirarle soggezione. Ella capiva che non faceva tutto il 5 2, I| amor proprio, la dignità?~ ~Capiva di essere una creatura pretensiosa 6 2, I| pretensiosa ed ingiusta, capiva di aver preso una mala strada, 7 2, I| sua vita sino alla fine. E capiva anche di appartenere a una 8 2, I| semplicemente, seccatrici; capiva bene che ella non giungeva 9 2, I| non udiva: o udendo, non capiva. Le parole di Caracciolo 10 2, III| nominare suo marito, si capiva che Anna Dias lo adorava: 11 2, III| presenza del suo marito; egli capiva perfettamente che ella si 12 2, III| donna di cuore. Caracciolo capiva subito e si faceva un poco 13 2, III| leggermente consumato. Egli capiva bene che quel poco di pietosa 14 2, IV| per sempre; poichè ella capiva ormai, che la sua tortura 15 2, IV| Laura, per la sua assenza. Capiva, anzi, che le sue malinconie 16 2, IV| cose sembravano scolorate; capiva di esser loro di peso.~ ~– 17 2, IV| sotto i suoi occhi! Ma capiva così bene, che si fissava 18 2, IV| marito si erano posate, capiva che avrebbe smarrito, nel 19 2, IV| cuore di sua sorella: Anna capiva che, dal principio alla 20 2, IV| lo fissò, stralunata. Non capiva quello che egli dicesse. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Trent, III| mettersi di accordo. E si capiva alle loro grosse scarpe, 22 Trent, III| loro carnagione; a tutto si capiva che erano venuti a Napoli 23 Trent, IV| agitazioni dello spirito. Si capiva che era tornato a casa estenuato, Gli amanti: pastelli Par.
24 Stresa | lui non ne soffriva, non capiva neppure la volgarità in 25 Felice | un cuore verginale. Ella capiva, sì, capiva le ragioni di 26 Felice | verginale. Ella capiva, sì, capiva le ragioni di quella mortale, Le amanti Parte, Cap.
27 Sole, II| era stata amata: ora, lo capiva. Ogni tanto, quando egli 28 Sole, II| Non diceva nulla, ma si capiva così chiaramente, che nulla 29 Sole, IV| reprimevano lo sdegno: egli non capiva ciò e dopo un'ora trascorsa, 30 Amant, II| con una tazza di . Egli capiva perfettamente lo stordimento 31 Amant, II| la taciturnità; ella non capiva, che la risposta indifferente, 32 Sogno, II| una calma che non aveva: capiva che la crisi non finiva I capelli di Sansone Cap.
33 I | quel dormiveglia, egli non capiva nulla di quello che dicevano 34 I | creatura stanca: egli non capiva neppure più instrada si 35 VI | cui egli rispondeva, si capiva che erano creditori e che 36 VI | leggere i giornali, ma non capiva nulla: li spiegava e li Castigo Cap.
37 II | quei colpi, nella testa, e capiva che muravano sua moglie, 38 V | Giuocava l’ultima partita: e capiva di giuocarla: non era più Dal vero Par.
39 25 | amico era distratto e poco capiva di quello che leggeva: dalla Donna Paola Capitolo
40 2 | ritardata di qualche ora; si capiva che dopo il banchetto i Fantasia Parte
41 1 | forte: non sapeva nulla, non capiva nulla e non se ne vergognava, 42 2 | vedova, liberamente; che non capiva come gli uomini e le donne 43 2 | apparenza di buon accordo. Ma capiva che Lucia era in una delle 44 3 | signore del suo ceto. Ella capiva pochissimo in quella mostra 45 4 | propri errori. Egli non capiva gli ostacoli, lo irritavano 46 4 | al suo temperamento. Lo capiva lei? Quando le si faceva 47 5 | petto il suo scialle. - Ora capiva tutto quello che vedeva 48 5 | sentiva troppo, vedeva troppo, capiva troppo.~ ~- Venite più vicino 49 5 | sospirava neppure. Non si capiva se ripetesse a mente le Fior di passione Novella
50 3 | sgomentava. Sua moglie non capiva, ma egli l'adorava. Quando 51 4 | ritardata di qualche ora: si capiva che dopo il banchetto i 52 17 | Per la rabbia. Non lo capiva, Ulrich.~ ~ ~ ~Ora quando O Giovannino, o la morte Par.
53 1 | dicesse che queste cose lui le capiva e indulgeva ad esse.~ ~« Piccole anime Parte
54 3 | Canituccia guardava tutto e non capiva. Poi chiese sottovoce a Il paese di cuccagna Par.
55 3 | evidentemente clericali, che si capiva subito il suo carattere. 56 3 | permesso di suo padre e capiva di esser superflua in quel 57 9 | parlava più, adesso: ma si capiva che l’ora, l’ambiente e 58 10 | ardentemente a pregare, e si capiva in quell’attrazione che 59 13 | La mamma, intenerita, capiva, e per consolarla, vedendola 60 13 | problemi.~ ~Da una parte, capiva che il male spirituale del 61 14 | desiderio del guadagno. Capiva, adesso, confusamente.~ ~- 62 17 | che non udiva le voci, capiva che portavano dei brindisi 63 17 | piangere.~ ~Non osava scendere: capiva che Raffaele l’avrebbe vilipesa 64 18 | vagamente profferite, ella capiva che non sarebbero più ritornati.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
65 1, I| come Pasqualina Morra; ma capiva che l’amore è un grande 66 1, II| mezzo. La direttrice non capiva o fingeva di non capire: 67 3, I| Caterina Borrelli, che non capiva la musica, si mise subito 68 3, I| solo un filo di voce, non capiva nulla della grammatica musicale, 69 3, IV| del padrone di casa, si capiva che quella roba era stata 70 4, I| infelice fra tutte, non capiva nulla, di fisica, Storia di due anime Par.
71 1 | cominciarono i cattivi affari. Essa capiva tutto. Fu un seguito di 72 2 | nella sua mente: e non capiva più nulla, gli pareva che La virtù di Checchina Par.
73 3 | grassi, russava. Toto non capiva e, disteso sulla poltroncina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License