IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] abituavo 1 abitucci 2 abituccio 6 abitudine 73 abitudini 15 abituerò 1 abituo 1 | Frequenza [« »] 74 tenera 74 tuoi 74 vanità 73 abitudine 73 addosso 73 balbettò 73 barca | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze abitudine |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VI| desiderio, di una vostra abitudine, di un vostro pensiero: 2 1, VI| Anna: ma ho la cattiva abitudine di non prendere sul serio 3 2, II| la candida, sentimentale abitudine di far convergere tutte 4 2, II| Meridionale, ella non aveva l'abitudine costante, placida e pacificatrice All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, II| uomini avessero persa l'abitudine del sangue, nulla la convinceva 6 Ert, IV| dura penitenza, vinto dalla abitudine del quotidiano pentimento, 7 Terno, I| rassettare la casetta. Per l'abitudine napoletana disfaceva il 8 Terno, I| per un caso. E come è l'abitudine di chi giuoca, in Napoli, 9 Trent, II| piegata di lungo, come è l'abitudine di scrivere le suppliche 10 Trent, IV| dispiacevole. E la grande abitudine della vita solitaria si Le amanti Parte, Cap.
11 Amant, II| crepuscolari. Ella che non aveva l'abitudine di fumare, gli chiedeva La ballerina Cap.
12 II | in tasca il rosario, per abitudine. Andando a mettersi il cappello, 13 III | giornale e don Gabriele per abitudine, per vizio, non potendo 14 IV | guardato bene, avendo l’abitudine di osservare il meno possibile I capelli di Sansone Cap.
15 II | vita di ufficio, vinto dell'abitudine, interessandosi ai pettegolezzi 16 II | risposta. In breve prese l'abitudine di quella lettura mattinale 17 III | brava gente ha l'onesta abitudine di aprirsi il ventre...~ ~— 18 IV | cominciavano a fiaccarsi per l'abitudine dei redattori di starvi 19 V | sorelle: e aveva conservata l'abitudine di pranzare dal trattore, 20 V | dominato da trent'anni di abitudine fortissima, dominato da 21 VI | rivederlo, minutamente, con l'abitudine del vecchio giornalista. 22 VI | giornale?~ ~— Mah!... per abitudine.~ ~— Ah, ah! — disse Antonio Dal vero Par.
23 4 | fino a che il tempo, l'abitudine facciano calmare lo spirito 24 6 | quel di prima, ma per poco. Abitudine di dissimulare non ne aveva 25 10 | compra il giornale che ha l'abitudine di portarsi a casa, ma davanti 26 25 | tempo ne avesse perduto l'abitudine, il sangue se lo sentiva 27 32 | Pulcinella per inclinazione, per abitudine, per trasmissione nel sangue, 28 32 | da tempo che essa aveva l'abitudine di vederlo immancabile alla 29 34 | punto. Era venuta là per abitudine, senza noia e senza diletto, 30 34 | una fredda e indifferente abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina, 31 34 | che non poteva vincere, un'abitudine inveterata. Da vedere non Fantasia Parte
32 4 | sonno provinciale, su questa abitudine di uomo già maturo. Non 33 4 | andare a colazione. È un'abitudine cortese che vi manca.~ ~- 34 5 | un Gloria Patri vago, per abitudine. E fu con un gesto di decisione 35 5 | classificate, per quella costante abitudine di ordine, che l'accompagnava Fior di passione Novella
36 7 | a turbare.~ ~- Sai... l'abitudine. Oh, vi era una quantità 37 7 | No, mia cara, io non ho l'abitudine di ammazzare nessuno e non 38 7 | irregolare; anzi con quella lunga abitudine femminile, per quella tradizione 39 9 | strettissimo. Forse con l'abitudine aveva presa quell'aria di Leggende napoletane Par.
40 13 | vivaci che hanno la pessima abitudine di vegliate tardi, senza O Giovannino, o la morte Par.
41 1 | e che si ostinava nell'abitudine di tingersi i capelli con La mano tagliata Par.
42 1 | in veste da camera, una abitudine un po’ borghese, ma così 43 1 | che fosse tale più per l'abitudine della servilità e della 44 1 | il portinaio, che aveva l'abitudine di fare l'inquisitore.~ ~— 45 2 | improvvisamente, come aveva l'abitudine di fare, talvolta; e che 46 2 | Ella aveva conservato l'abitudine di certe sue vesti bianche 47 2 | ultimi anni aveva preso l'abitudine di avvinazzarsi, di me soprattutto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 Trion, IV| quel di prima, ma per poco. Abitudine a dissimulare, non ne aveva 49 CasaN, -| fino a che il tempo, l'abitudine facciano calmare lo spirito 50 Silv, I| punto. Era venuta là per abitudine, senza noia e senza diletto, 51 Silv, I| una fredda e indifferente abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina, 52 Silv, I| che non poteva vincere, un'abitudine inveterata. Da vedere non 53 Idil, I| Pulcinella per inclinazione, per abitudine, per trasmissione nel sangue, 54 Idil, II| da tempo che essa aveva l'abitudine di vederlo immancabilmente 55 CoSal, -| aveva perduta l'inveterata abitudine di andare a caccia, ogni Pagina azzurra Parte
56 5 | aveva perduta l'inveterata abitudine di andare a caccia, ogni Piccole anime Parte
57 7 | gioielli, ed è certamente un’abitudine barocca quella di metter Il paese di cuccagna Par.
58 3 | il salone, come aveva l’abitudine di fare, lo interrogò con 59 11 | che era stato dapprima? L’abitudine di veder apparire la candida 60 11 | cristalli del suo balcone, l’abitudine che è la grande generatrice 61 11 | spirava mestizia. E dopo l’abitudine, la pietà: che è una sorgente 62 15 | dottore aveva serbata l’abitudine tenera di passare un mese Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
63 3, IV| Franceschina, per un’antica abitudine, andava continuamente ricaricando 64 3, IV| fazzoletto, ella aveva l’abitudine di respirare dal naso, tutte 65 5, III| Soltanto per un’antica abitudine, a ogni Pater aggiungeva Storia di due anime Par.
66 1 | giornata di fatica, malgrado l'abitudine, quelle puzze finivano per 67 1 | Qualcuno, per ischerzo, per l'abitudine popolare di mettere soprannomi, 68 2 | mense, con la prestezza dell'abitudine.~ ~In un quarto d'ora erano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
69 1 | era confessata di quest'abitudine profana, come di un peccato: 70 2 | volete? non ne ho più l'abitudine, di mangiare in quel giorno, 71 2 | mai le imposte per lunga abitudine conventuale, tutte le monache 72 2 | e duri nipoti. Con quell'abitudine sempre crescente della domesticità, La virtù di Checchina Par.
73 5 | senza inflessioni, nell’abitudine della preghiera, nella indifferenza