Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| Anna si andò a sedere nel vano di un balcone; la testa 2 2, IV| indietreggiò, passò da quel vano di porta nel salotto attiguo, 3 2, IV| arretrò: andò fin verso il vano del balcone e vi si fermò, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, I| col capo abbassato nel vano nero, poi si scostò un poco. Gli amanti: pastelli Par.
5 Maria | egli vide innanzi a il vano nero: e vi entrò: quasi, Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, II| ella si era fermata, nel vano dello sportello aperto, 7 Fiamm, II| donna Grazia seduta, nel vano dello stretto e lungo balcone 8 Sole, II| alla cara donna, simulacro vano della passione, morto, come 9 Sole, III| porta restava aperta, con un vano oscuro, io era assalita La ballerina Cap.
10 I | sportello, nascondendone il vano, un signore parlava alacremente 11 IV | come un ronzio fastidioso e vano. D’altronde bisognava andarsi I capelli di Sansone Cap.
12 II | impiegato ignoto: la sera un vano chiaccherone da caffé. Chi 13 IV | alzandosi e traendosi Joanna nel vano della finestra. Gli fece Castigo Cap.
14 V | aspettasse ancora, guardando il vano nero della porta della sacrestia. Dal vero Par.
15 9 | discese; ogni tanto un vano azzurro che si allarga, Ella non rispose Parte
16 Lett | mia opera non era stata un vano e sterile esercizio di letteratura: 17 1 | in me, mi sconvolse, il vano desiderio di seguire la 18 1 | conoscete di me: e tutto è un vano delirio della mia immaginazione.~ ~« 19 1 | la luce del tramonto, nel vano del verone.~ ~«— E chi è 20 1 | costui, con tutto il suo vano, il suo inutile amore, non 21 1 | questo amore e tutto ciò è vano, è inane, perchè è l'amore 22 2 | inglese, struggendomi di vano desiderio, struggendomi 23 3 | vi è ignota, per rendere vano e inutile l'amor mio.~ ~« 24 3 | Montagu, ora che il mio vano amore si è spento!~ ~«Pure, Fantasia Parte
25 2 | Ricominciò a cucire. Sedeva nel vano del balcone, avendo dinanzi 26 2 | dove il guanto lascia un vano rotondo.~ ~- Va, fammi portare Fior di passione Novella
27 5 | sfuggita, verso il balcone. Nel vano oscuro un'ala nera si agitava 28 5 | tranquillo e silenzioso nel vano del balcone. Tutto ciò durò 29 5 | loro spalle, lasciando il vano del balcone. Restarono un 30 10 | è l'amore, non è che un vano e miserabile sogno.~ ~ ~ ~ L'infedele Parte, Cap.
31 Att | è l'amore, non è che un vano e miserabile sogno.~ ~ ~ ~ Leggende napoletane Par.
32 5 | fantastiche ombre disegnarsi nel vano delle finestre: ma non fanno 33 8 | napoletana.~ ~ ~ ~Imbruniva. Nel vano di un balcone sedeva Donna 34 13 | coloro che hanno il desiderio vano pei figli, tutti coloro La mano tagliata Par.
35 2 | egli, col capo nascosto nel vano, cavò fuori un sottil foglio 36 2 | concitatamente. Cammina vano un po’ a sghembo, come se 37 2 | sparisse dinanzi a lui, come un vano fantasma. In verità, il 38 2 | qualcuno apparire in quel vano. Erano un uomo e una donna. 39 2 | fantasma. E si fermò, nel vano del balcone. Erano chiusi 40 2 | l'abbattevano. Fuori, dal vano del balcone, la notte era 41 2 | pioggia del giorno. In quel vano oscuro, ella si disegnava 42 2 | ed alla carità. Tutto fu vano, tutto.~ ~«Bisogna dire Nel paese di Gesù Parte, Cap.
43 Int | viaggio si disperderanno: e vano sarà stato il suo lungo 44 1, V| tutto il suo porto, un vano simulacro di porto, biancheggia 45 2, V| Verità e la Via.~ ~ ~ ~Dal vano rotondo della cupola, scende, 46 4, II| predicazione non fosse stata un vano rumore portato via dal vento, Il paese di cuccagna Par.
47 3 | fermarono in gruppo, nel vano scuro di una finestra. Fu 48 3 | trattarono da paro a paro. Nel vano della finestra, fra i sei 49 3 | uomini uscirono da quel vano di finestra, e muti, in 50 10 | apparizioni argentee, nel grande vano nero della porta della cattedrale, 51 11 | sottovoce col marchese, nel vano di una finestra, il dottore 52 11 | questa casa, di cui ogni vano nero di porta, alla sera, 53 14 | Cavalcanti, si riunirono nel vano della finestra: presso l’ 54 16 | alla volta, con lui, nel vano della finestra. Egli li Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
55 2, IV| vedere che accadesse nel vano della porticina. La novizia, 56 5, I| tutto quanto illuminato, nel vano profondo, con la testa verso Storia di due anime Par.
57 2 | imbottito che copriva il vano della porta, nell'arco nero 58 2 | attendeva, era ritta nel vano del balcone, e gli voltava 59 4 | con un rimpianto triste e vano, a occhi bassi.~ ~- Sì, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
60 2 | sui mattoni lucidi. Nel vano del balcone, verso il Vico 61 2 | merletto cominciato. Quel vano era il posto preferito di 62 2 | suo posto favorito, nel vano del balcone, sul Vico Primo 63 2 | collocato le loro sedie nel vano del balcone, quello che 64 2 | gittare sulla sedia, nel vano del secondo balcone, quello 65 2 | breve di rimpianto per quel vano di balcone, dove aveva trascorso 66 4 | schiuse: qualcuno comparve nel vano.~ ~- Chi è? - chiese Maddalena, 67 4 | commossa, con l'interesse vano e inane che si prova innanzi Il ventre di Napoli Parte, Cap.
68 2, 2 | Porto vi dirà che è stato di vano, di inane, di inutile quanto 69 3, 1 | che disperde questo soffio vano della sua esistenza. Altri 70 3, 1 | rinunziare tacitamente a questo vano soffio dell'onore: tanti, 71 3, 1 | parola, non sia un soffio vano e che non sia bello La virtù di Checchina Par.
72 5 | guardava dirimpetto, nel vano nero di una finestra, se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License