Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| niente. Io sono una creatura solitaria e sconosciuta che fugge 2 1, II| preti guardavano quella solitaria viaggiatrice dal volto bruno 3 1, VI| sensazioni e nelle impressioni, solitaria nella mia collera e nelle 4 1, VI| m'induce a questa forma solitaria e desolata dell'amore. Io 5 1, VI| Fino a quando la passione solitaria può servire di pascolo a 6 1, VII| Cesare Dias. Era l'unica, solitaria manifestazione di una passione 7 2, II| addormentava nella stanza solitaria dove egli l'aveva freddamente 8 2, IV| marmoreo, guardò questa solitaria viandante, che sfiorava All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, V| in terra quando restava solitaria, gironzando distrattamente, 10 Trent, II| così abbandonata, così solitaria, che oramai tutti i soccorsi 11 Trent, II| bionda signora andò nella solitaria stanza da pranzo, a mangiar 12 Trent, IV| grande abitudine della vita solitaria si faceva intorno a quella 13 Trent, IV| esistenza era una lunga stagione solitaria, senza fiori, senza frutti.~ ~— Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, I| penombre della sua stanza solitaria, dove sola vivente era una 15 Sole, II| amando senza speranza, solitaria anima che recitava un monologo I capelli di Sansone Cap.
16 III | delle sue ore di musica solitaria. Giammai si voltava al pubblico, 17 IV | sempre più buia, sempre più solitaria. Gli uomini si ritraevano 18 V | portavano via: la casa restava solitaria priva di vita, come abbandonata.~ ~— Castigo Cap.
19 I | Questa parola prima, solitaria, unica, restava su tutte 20 I | danno la forza dell’aridità solitaria, e sovra tutto che ispirano 21 I | entrato in quella taciturna e solitaria sua veglia: e andò a richiudere, 22 II | prolungare quella veglia solitaria, perché più profonda fosse 23 III | spettacolo magnifico di Firenze solitaria, deserta, nella notte, la 24 V | veramente, è una sofferenza solitaria.~ ~— Non la posso dividere 25 VI | piazza era perfettamente solitaria, dal palazzo di Propaganda 26 VI | gorghi ora sulla campagna solitaria. Cesare non si rendeva conto 27 VIII | tutte fresche nell’ora solitaria vespertina. Un banco rustico 28 IX | sul capo della piccola, solitaria e gelida creatura, a cui 29 IX | su quella figura oscura, solitaria, deserta, in quella villa Dal vero Par.
30 12 | essa faceva una vita molto solitaria, non frequentando mai i 31 19 | che nella strada buia e solitaria vi era un uomo che fremeva 32 27 | maschile, di quella libertà solitaria; ma giunta sul limitare 33 34 | andare a passare le ore, solitaria dietro la tendina rialzata Ella non rispose Parte
34 1 | meco, io, in quella via solitaria Sallustiana, all'angolo 35 2 | si faceva più fresca, più solitaria, più tacita; non un viandante, 36 2 | questa mia più lunga e più solitaria dimora in Parigi, che una 37 2 | con la mia povera anima solitaria, con il mio povero cuore 38 3 | villa così maestosa e così solitaria, ove io era andato alle 39 3 | quanto Diana Montagu restasse solitaria, malata, senza conforti, Fantasia Parte
40 1 | mentre la direttrice diceva, solitaria, la sua parte, esse misuravano 41 1 | Staccata da loro, lontana, solitaria, con la testa china, faceva 42 2 | nella tua casa fredda e solitaria, ci vorrebbe una donnina 43 3 | rastrelliera, presa da una collera solitaria. Lucia guardava, meravigliata Fior di passione Novella
44 12 | aspettare in quella stanza solitaria colui che doveva venirci. 45 17 | gli assegnò una stanzetta solitaria, dove potesse lavorare tranquillamente L'infedele Parte, Cap.
46 ZigZ | poco gli premeva questa solitaria e misteriosa sua corrispondente. Leggende napoletane Par.
47 1 | Parthenope e Cimone; ricca, ma solitaria, ricca, ma mortale, ricca, 48 12 | di un'anima innamorata e solitaria, può infondere nel marmo 49 13 | buona speranza! La madre solitaria che di notte agucchia presso La mano tagliata Par.
50 2 | in quella casa lontana e solitaria, in quel paese deserto, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
51 Inter, II| essa faceva una vita molto solitaria, non frequentando mai i 52 Silv, I| andare a passare le ore, solitaria, dietro la tendina alzata 53 Duali, II| che nella strada buia e solitaria vi era un uomo che fremeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
54 2, V| augusto marmo. Sempre più solitaria e silenziosa, la grande 55 5, III| andò a vivere in una grotta solitaria, dove cominciò una esistenza 56 6, II| perduto nella gran pianura solitaria e soffocante di Rihha, non 57 6, IV| quelle fervide forme di vita solitaria e libera, sotto il gran Piccole anime Parte
58 3 | della notte, della campagna solitaria: non voleva che ritrovare Il paese di cuccagna Par.
59 1 | illuminò una via oramai solitaria. I mercanti del lato destro 60 1 | neanche per guardare quella solitaria tabella dei cinque numeri 61 3 | salone.~ ~Mentre si aggirava, solitaria, nell’ampio salone illuminato 62 3 | ore sembravano lunghe alla solitaria nepote dei Cavalcanti, quando 63 4 | era venuta, quieta figura solitaria senza dolore, ma senza sorriso. 64 4 | e troppo vivente di una solitaria vita interiore, per pensare 65 8 | da quella casa fredda e solitaria, dove ella vegetava miseramente, 66 11 | nella sua casa ricca ma solitaria, tentò invano di distrarsi 67 18 | po’ tristemente dall’aria solitaria e grave di quell’appartamento, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
68 1, II| veniva da una macchina solitaria in un angolo di tavolino. 69 2, IV| levava il capo, restava solitaria sull’altare, il duca viaggiava, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
70 2, 4 | Ma si permetta a un'anima solitaria e ardente di passione, pel 71 3, 1 | però, abbiamo una idea solitaria. Contrariamente a quanto La virtù di Checchina Par.
72 3 | silenzio.~ ~— La casa è solitariamormorò egli, di nuovo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License