IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiducioso 3 fiele 13 fieno 6 fiera 72 fieramente 29 fieramosca 1 fiere 11 | Frequenza [« »] 72 chiamato 72 date 72 farle 72 fiera 72 inghilterra 72 maggior 72 quartiere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fiera |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| metallici, dalla piccola e fiera bocca, era seduta sul letto 2 1, VI| trasformava, la rendeva ferma e fiera nel segreto della sua fierezza. 3 2, IV| teneramente, che la espressione fiera e dura, che era forse quella 4 2, IV| trovò altro segno, nella fiera creatura. Poteva essere 5 2, IV| quella voce di sua sorella, fiera del suo peccato, quelle All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, V| intendeva che in questa fiera malattia del fanciullo, 7 Trent, III| improvvisamente dolce. La fiera tramontana che aveva fischiato 8 Trent, III| lungo i due marciapiedi la fiera ferveva acuta schiamazzante. 9 Trent, III| popolare si calmava un poco, la fiera delle bancarelle cessava 10 Trent, V| sue donne sentissero la fiera novella. E con sforzi inauditi, Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, I| coraggio virile, alla dignità fiera che gli aveva suggerito La ballerina Cap.
12 I | bizzarro, come di una strana fiera mortuaria, come di una mai I capelli di Sansone Cap.
13 III | durezza di persona timida e fiera che non vuole essere compatita.~ ~— Castigo Cap.
14 I | Laura non aveva avuto pietà: fiera nel suo cuore, innamorata 15 I | ella rispose, diventata fiera, a un tratto.~ ~— Non serve — 16 I | credevo una donna forte e fiera, forte nel male, fiera nel 17 I | e fiera, forte nel male, fiera nel peccato, per questo 18 II | che portava nel mezzo la fiera arma dei Caracciolo Rossi 19 III | fascino della loro bellezza fiera e pur morbida, selvaggia 20 III | di Bianca Cappello e la fiera beltà di Veronica Cybo, 21 V | creatura, Laura; era un’anima fiera, energica, assoluta: ma, 22 V | Addio, Laura.~ ~Se ne andò, fiera, rigida, come uno spettro. 23 IX | che ha prostrato la più fiera anima femminile, una paura Dal vero Par.
24 12 | traversò il salotto, diritta, fiera, senza barcollare, con un 25 13 | anfore del Falerno. Tu, fiera amazzone, non ti curi di 26 19 | senza intervalli per la fiera di beneficenza, lo skating, 27 19 | cieco, animato dalla più fiera gelosia. Quando Flavia era 28 27 | nella oscurità. Allora lei, fiera e forte, fu presa da un Donna Paola Capitolo
29 2 | vedevano passare, tutta fiera di quel pomo di seta tricolore, 30 2 | dell'emigrato, Rosina, una fiera donna, era venuta nello 31 3 | devono curare, ma è la più fiera nemica che è entrata in Ella non rispose Parte
32 1 | occhi: nè la espressione fiera e dolce del vostro sguardo, 33 1 | Diana Sforza, ed è così fiera.... e ha una lunga famiglia, 34 3 | ardeva in me la gelosia, la fiera gelosia, la tetra gelosia 35 3 | vestito di fanciulla nobile, fiera e povera, e i vostri occhi Fantasia Parte
36 3 | pare che abbiano un'aria fiera? Scuotono la testa con le Fior di passione Novella
37 4 | vedevano passare, tutta fiera di quel pomo di seta tricolore, 38 4 | dell'emigrato, Rosina, una fiera donna, era venuta nello 39 6 | La scusa era la festa e fiera di Sant'Anna che si celebrava 40 6 | devono curare, ma è la più fiera nemica che è entrata in 41 12 | impallidiva di sdegno, lei, la fiera contessa indomata. Non rispose: 42 13 | Annibale, vedendola più fiera, più rude, più cattiva, 43 19 | senza fremiti. Quella linea fiera di profilo dava un carattere 44 20 | anima scontenta. Essa era fiera, ma più spesso indifferente; L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | avrebbe ritrovato la fermezza fiera, il candore appassionato, Leggende napoletane Par.
46 6 | virtuosa, di una virtù alta e fiera.~ ~ ~ ~Ma come ogni altezza La mano tagliata Par.
47 1 | era rossa e tumida, un po’ fiera, poco fatta pel sorriso 48 1 | disse Rachele, che era molto fiera.~ ~— Vedrete, vedrete. Ma 49 1 | vivace espressione dolce e fiera nello stesso tempo, e pareva 50 1 | di arcangelo fra dolce e fiera, era il conte Ranieri Lambertini, 51 1 | prima, era risuonata la fiera minaccia di Marcus Henner 52 2 | religiosa. Era stata una donna fiera e ardente la fanciulla ebrea, 53 2 | armonia così sovrana. Più fiera che dolce, forse, allora; 54 2 | prigioniera così orgogliosa, così fiera, che sprezzava e dominava La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
55 Inter, IV| traversò il salotto, diritta, fiera, senza barcollare, con un 56 Duali, I| senza intervalli per la fiera di beneficenza, lo skating, 57 Duali, II| cieco, animato dalla più fiera gelosia. Quando Flavia era Nel paese di Gesù Parte, Cap.
58 Int | museo, è attirato da una fiera campestre: mentre non sa 59 1, III| della vettura, in una posa fiera e non curante. Anzi, dietro 60 3, III| umiltà e divorata dalla più fiera superbia, sempre più lontana, 61 5, III| Aïn-Karem doveva avere la sua fiera aquila. Fu nell’aspettazione 62 7, XI| Dura e crudele, dunque: e fiera anche della sua esistenza 63 7, XI| sua esistenza esteriore, fiera delle sue dovizie, delle Il paese di cuccagna Par.
64 2 | Luisella Fragalà, buona ma fiera, caritatevole ma che non 65 5 | quello di una baracchetta da fiera. Verso via Santa Brigida 66 11 | conquistato da lui dopo una fiera battaglia. Così anche fra Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
67 1, II| Foggia. Annina Pescara, tutta fiera, rizzava la piccola persona 68 2, IV| di carbonella, diritta e fiera.... Quando fu sull’altar 69 3, I| originali, con una grazia fiera che incantava, esse attraversavano Storia di due anime Par.
70 3 | perché ella era troppo fiera per esprimerli, ma cercando Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
71 1 | della fortuna, non piccola. Fiera, generosa, disinteressata, 72 1 | bianchissima, dall'aria fiera e nobile: è una sua pronipote,