IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] brunastra 7 brunastre 1 brunastro 3 brune 72 brunella 1 brunellesco 1 brunetta 3 | Frequenza [« »] 73 vengo 73 vettura 72 batteva 72 brune 72 campi 72 capace 72 capriccio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze brune |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| distendeva sulle guance brune, scacciandone quel po' di 2 1, IV| testa immobile dalle ciocche brune capricciosamente pettinate, 3 2, II| donne si valgono, bionde e brune, giovani e mature, taciturne 4 2, IV| alcune rossastre, alcune brune. Anna scacciava da sè, con All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, VI| lagrime rigarono le guance brune.~ ~— Non piangere, non piangere — 6 Terno, I| fra cui quattro femmine, brune, piccole, rachitiche, bruttissime, 7 Trent, III| tutte la creme, chiare, brune, gialle, bianche, rosee, Gli amanti: pastelli Par.
8 Angel | neri e si torcono in masse brune: i vostri biondi capelli Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, I| alle guancie delicatamente brune e smorte, un flusso di calore 10 Amant, I| Più le bionde o più le brune?~ ~- Quella che amo, quella La ballerina Cap.
11 II | meccanica grandissima: le mani brune, magre, ossute, ornate di 12 IV | macchinalmente, le sue braccia brune che quel riflesso d’oro I capelli di Sansone Cap.
13 II | arringhe notturne nelle strade brune di Roma, e la lettura rapida 14 III | del fiume, nelle statue brune, le sette lire per pagare 15 III | nero, portando le scatole brune, azzurre, gialle.~ ~La sottile 16 III | amava le misteriose perle brune, tetre, come i suoi occhi: 17 III | aveva bisogno delle grandi e brune navate, dei freddi marmi, Castigo Cap.
18 I | di perle, nereggiavano le brune trecce della morta, che 19 I | scoperto della morta le tinte brune si eran fatte di viola. 20 II | meravigliose creaturine bionde o brune. Un pallido volto di uomo, 21 III | notti, le inarrivabili notti brune e stellate sovra la città, 22 III | linee, placide nel sorriso, brune senza violenza e pallide 23 VIII | rose incoronavano le chiome brune e i miosotidi le chiome 24 IX | meridionali parevano più brune, nella loro vegetazione. Dal vero Par.
25 1 | tante teste sfrontatamente brune. Quella testina originale, 26 5 | passano le teste bionde e le brune con un'aria dignitosa, composta 27 9 | si eleva da quelle acque brune e senza riflessi che se 28 9 | capolino dappertutto; sono brune in cima, pallide al basso, 29 13 | frutti hai le foglie larghe, brune, vellutate - e ti amavano 30 25 | delle fanciulle bionde o brune; l'Annunciata, una festa 31 30 | cosparge di larghe macchie brune sotto la pioggia, poi si 32 30 | porto; i facchini, figure brune ed atletiche, trasportano 33 30 | muricciuolo guarda le onde brune e fosforescenti, prestando 34 34 | erano tutti chiusi; le porte brune, massiccie, costellate di Ella non rispose Parte
35 3 | italiani, Diana, violette brune come i vostri occhi, rose Fantasia Parte
36 1 | ammassano, dove più diventano brune, qui sono i quartieri popolari: Fior di passione Novella
37 2 | labbra di carminio, donne brune e splendide, dagli occhioni 38 16 | vedeva se fossero bionde, brune, belle, brutte, robuste, 39 17 | infinite testoline bionde e brune che sono le stelle della Leggende napoletane Par.
40 1 | lontano, in terre inospitali, brune, dove è eterno l’inverno, 41 3 | innamorati; le dame piacenti, brune, amabili e virtuose; i fanciulli 42 6 | conoscono; le trecce folte, brune, s'incupivano in un nero 43 6 | vegetazione, e le svelte fanciulle brune che discendono sotto gli 44 8 | Non hanno parole le brune vòlte dei monasteri, la 45 10 | aristocrazia napoletana, brune fanciulle dagli occhi azzurri, 46 14 | innumerevoli foglie lucide e brune; ai piedi degli alberi cresce La mano tagliata Par.
47 2 | suo fiume. Quelle acque brune e lucide erano attraversate La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 Silv, I| erano tutti chiusi; le porte brune, massiccie, costellate di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
49 2, V| partirono prima di noi: e nelle brune onde notturne, quasi smisurate, 50 4, VI| sterile; essa è fatta di rocce brune e irte; essa è fatta di 51 4, VI| pietre bianche, e grigie, e brune, senza un motto, senza un 52 7, VI| che è sempre circondata di brune e belle donne nazzarene, Pagina azzurra Parte
53 4 | passano le teste bionde e le brune con un'aria dignitosa, composta Piccole anime Parte
54 2 | popolo di creature bionde o brune, insolenti di salute, dalle 55 4 | colletto alla marinara, brune le gambe nude e nervose. 56 7 | artistico di quelle onde brune che cadono sulle spalle, Il paese di cuccagna Par.
57 2 | borghese arricchito, per le brune botteghe dei suoi zii e 58 3 | nerezza delle grosse trecce brune raccolte e strette sulla 59 10 | quel pomeriggio, molte case brune e tristi di via Trinità 60 12 | cappello di paglia sul capo, brune, magre, dai denti neri, 61 12 | molto magra, con certe mani brune, lunghe e sottili, la cui 62 12 | operazioni, le sottili mani brune le tremavano: e il gatto 63 17 | ingombra di salami nerastri, di brune forme di cacio, il cui malo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 3, I| Galanti, tre sorelle, tutte brune, simpatiche, dagli occhioni 65 3, II| infarinate di cipria, con le gole brune scoperte e l’aria sfacciata 66 3, II| braccialettini d’argento, tutte brune, ma simpaticissime, specialmente 67 5, I| due gentiline sottili e brune, si affaccendavano intorno 68 5, I| Astianese, in scalatura, brune, bionde, fulve, di tutti 69 5, I| casa Crocco. Le due Crocco, brune scarne, tutte chincaglierie, Storia di due anime Par.
70 1 | dirimpetto ad essa, le antiche e brune case del vecchio quartiere Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
71 3 | caducità servile; le mani brune e lunghe si erano disseccate Il ventre di Napoli Parte, Cap.
72 1, 1 | vecchia Napoli, affogate, brune, con le case puntellate,