IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorrentina 6 sorrentine 1 sorrentino 3 sorrento 71 sorresse 1 sorressero 1 sorressi 1 | Frequenza [« »] 71 salì 71 scalini 71 scopo 71 sorrento 70 annina 70 arrivare 70 crede | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sorrento |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VII| a picco, donde la bianca Sorrento, sorgente fra i boschetti 2 1, VII| il cocchiere. La casa di Sorrento era più ampia e più ricca 3 1, VII| stanza: ed esse, solo a Sorrento, si sentivano padrone di 4 1, VII| palazzo dei Gerolomini, ma a Sorrento, in quel chiaro e molle 5 1, VII| ella cominciò a parlare di Sorrento. La vinceva una grande nostalgia 6 1, VII| se ne andava, intanto, a Sorrento, a villa Caterina, dove 7 1, VII| perchè si partisse per Sorrento; e in quel giorno ella pregò 8 1, VII| dalla vita alla morte. A Sorrento, in quella villa Caterina, 9 1, VII| Sant'Antonio, protettore di Sorrento, eleva la sua bruna statua, 10 1, VII| inaugurata; tutte le terrazze di Sorrento erano piene di gente, nella 11 1, VII| aveva indotto a venire a Sorrento: era dunque la pietà, che 12 1, VII| sua voce.~ ~– L'aria di Sorrento non vi ha guarita – osservò 13 2, I| plenilunare, innanzi al mare di Sorrento: e se ella ne subiva le 14 2, II| dopo il loro colloquio di Sorrento – vedendo il samowar d'argento 15 2, III| Laura a villa Caterina, a Sorrento. Le accompagnò soltanto, 16 2, III| damigella di compagnia, a Sorrento; che, in famiglia, egli 17 2, III| che ella preferì restare a Sorrento, anzi che ostinarsi a partire 18 2, III| luglio erano arrivati a Sorrento tutti i bagnanti, tutti 19 2, III| veramente, ogni anno a Sorrento, ma solo nella seconda metà 20 2, III| giorni, disprezzando un poco Sorrento, egli che aveva viaggiato 21 2, III| sino a che fosse restata a Sorrento Anna Dias. Egli ne era fortemente 22 2, III| permetteva, specialmente a Sorrento, dove era sola e dove era 23 2, III| incontrarlo dovunque dentro Sorrento, ai bagni, alle scampagnate, 24 2, III| trascurato la società di Sorrento, per tutta la stagione, 25 2, III| yachts che erano ancorati a Sorrento. La stagione era allegrissima, 26 2, III| allegrissima, quell'anno, a Sorrento, poichè vi erano capitati 27 2, III| così che, quell'anno, a Sorrento, corse il motto, fra gli 28 2, III| quella bella giovane. E a Sorrento, fra gli altri quattro o 29 2, III| a prendere un gelato, a Sorrento, la scusa per fare una passeggiatina, 30 2, III| ce ne andiamo, da questa Sorrento, quando?~ ~La domanda pareva 31 2, III| naturale confidenza.~ ~– Sorrento vi ha annoiata, è vero?~ ~– 32 2, III| infelicità.~ ~– Credevate che Sorrento trasformasse la persona 33 2, IV| libertà che avevano goduta a Sorrento: ella li lasciava, consumandosi 34 2, IV| precipitosa partenza da Sorrento, sperando di trovare a Napoli 35 2, IV| giurato, sulla terrazza di Sorrento, che voleva essere la sua 36 2, IV| bella! Nella sera fatale di Sorrento, quando Cesare Dias, glacialmente 37 2, IV| ragione della passione – e a Sorrento come a Pompei, ella era 38 2, IV| Napoli, come a Pompei, come a Sorrento, ella era stata vinta da 39 2, IV| amore. E sulla loggia di Sorrento, quando Cesare le aveva 40 2, IV| io vi misi, quella sera a Sorrento, prima che commettessi la 41 2, IV| detto dei versi, una sera, a Sorrento, dei versi francesi?~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
42 Trent, III| volte una scampagnata, a Sorrento, adesso che era di moda Gli amanti: pastelli Par.
43 Sorel | venendo da Vienna e andando a Sorrento, erano andati a Ponte Molle, 44 Gerald | singolarmente, in Italia, a Sorrento, in un albergo, dove aveva 45 Gerald | acquerello qualche veduta di Sorrento; sempre sola. Non scriveva Le amanti Parte, Cap.
46 Fiamm, I| campestre fra gli aranci di Sorrento, si erano incontrati due 47 Fiamm, I| viali della sua villa di Sorrento e fra gli aranci odorosi 48 Fiamm, I| cui donna Grazia partì da Sorrento per Napoli, mentre aveva 49 Fiamm, I| telegrafo, donde telegrafò a Sorrento, a due o tre persone che 50 Sogno | in grotte, come quelle di Sorrento e di Capri. La luna batteva La ballerina Cap.
51 II | Intanto quella è a Sorrento col duca di Sanframondi... 52 II | spezzarsi in due.~ ~— È a Sorrento, anche lei, con Concetta 53 II | Torregrande, a quel pranzo di Sorrento dove, certo, i due gentiluomini 54 II | diurna, le due gitanti di Sorrento, Concetta Giura ed Emilia 55 II | Me li ha dati, oggi, a Sorrento, Ferdinando Terzi, il mio 56 II | Emilia Tromba, quel giorno a Sorrento, e che Emilia aveva dati Castigo Cap.
57 II | guardata, nelle notti di Sorrento, quando tornavamo dalle Fantasia Parte
58 3 | possiedi molti, dalla parte di Sorrento?~ ~- Oh! abbastanza; e sai, 59 3 | fabbrichiamo una villa a Sorrento?~ ~- Eh! non sarebbe forse Fior di passione Novella
60 8 | macchina a vapore. Ed il vostro Sorrento come lo avete lasciato?~ ~- 61 8 | ditemi, Sanseverino, a Sorrento, avete spesso pensato a 62 11 | da agosto a settembre a Sorrento.~ ~- E dal primo ottobre 63 11 | ho ballato moltissimo; a Sorrento ho passeggiato, a piedi, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
64 CoBor | romanzo da Arturo: la Cieca di Sorrento del Mastriani, il Conte 65 CoSal, -| se ne fuggiva soletta a Sorrento e dopo tre giorni vi capitava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
66 2, I| tanto lontano, la soavissima Sorrento: e Jaffa è già ricca, già 67 7, IV| sembra, quasi, quello di Sorrento o quello di Francavilla Pagina azzurra Parte
68 5 | se ne fuggiva soletta a Sorrento e dopo tre giorni vi capitava 69 7 | romanzo da Arturo: la Cieca di Sorrento del Mastriani, il Conte Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 2, II| che già villeggiavano a Sorrento, in quella fine di maggio. 71 2, IV| quella che vive fra Napoli, Sorrento e Castellamare e quella