IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patologico 1 patre 2 patri 7 patria 71 patriarca 3 patriarcali 3 patriarcalità 1 | Frequenza [« »] 71 lettura 71 manca 71 pareti 71 patria 71 prete 71 raffaele 71 ritratto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze patria |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| qualunque paese. Tu sei la mia patria.~ ~– Fuggire, una fanciulla 2 1, II| sempre, anche lontani dalla patria, anche poveri, anche infelici? 3 1, IV| Chi dà la sua vita alla patria, a una nobile causa, aspetta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, II| campo, questa volta, per la patria, anzi che fremere di collera 5 Ert, IV| Eravate il dolore della patria che vi piangeva, non morta, 6 Ert, IV| degnamente per la nostra patria, voi che non sdegnate, poichè 7 Ert, IV| che oggi è una festa della patria, una festa del paese vostro, Gli amanti: pastelli Par.
8 Heliot | e aveva lasciato nella patria delle persone care, eppure 9 Heliot | diletta donna, lasciata nella patria. Il viaggio si prolungò, Le amanti Parte, Cap.
10 Sole, I| cambiar viso, dimenticare la patria, ma ammogliarvi, no!~ ~E 11 Sole, II| viaggio, era ritornata in patria, egli si lasciò ricercare La ballerina Cap.
12 IV | vivo, il traditore della patria, Radames: nel secondo piano, I capelli di Sansone Cap.
13 I | le copie del giornale La Patria che usciva al mattino. Riccardo 14 II | divertente.~ ~— Napoli è la patria del cuore, — mormorò Riccardo, — 15 IV | le trentamila lire alla Patria. Fontanella non vuol farmi 16 IV | ieri, aveva assegnato alla Patria le trentamila lire promesse 17 IV | alla costituzione di una patria ricca di giornali e povera Castigo Cap.
18 III | perseguitato da quei canti della patria; poi, era ritornato e malgrado 19 III | attratto fatalmente dalla patria, egli si dovette domare, 20 III | battuto per la fede, per la patria, sotto le cotte di maglia 21 VII | fatto... Non abbiamo più patria, non osiamo tornare a Napoli, 22 VIII | tu riconosci qui la tua patria ideale, ma la tua anima Dal vero Par.
23 2 | popolo nessuno parla di patria e di libertà, nessuno gli Donna Paola Capitolo
24 2 | ritornavano, dopo dodici anni, in patria, vinti da una irresistibile 25 2 | Era perduta o salvata la patria?~ ~Ma don Ottaviano, le Ella non rispose Parte
26 Lett | altro sangue, in un'altra patria, un'anima aveva pianto per 27 1 | si sa nè il nome, nè la patria, che incontrato da voi un 28 1 | razza e della sua stessa patria; giacchè egli era sensibile 29 1 | morte, notizia della nostra patria e delle nostre famiglie. 30 1 | sopra ogni cosa cara, la patria, la famiglia, l'amore, avete 31 2 | distacco dalla casa e dalla patria, al suo pellegrinaggio d' 32 2 | vostri amici, dalla vostra patria, voi, congiunta a uno straniero, 33 2 | sette mesi non ho più nè patria, nè casa, nè famiglia, per 34 2 | nostalgia mi trafigge, della mia patria, di coloro che mi amano, 35 2 | terra, Diana: per la nostra patria lontana: per lo stesso nostro 36 3 | prima qui, a salutare la patria vostra, tutta chiara sotto 37 3 | Italia, l'Umbria, Roma, la patria dell'anima vostra, Diana 38 3 | vostra, Diana Sforza, la patria della vostra beltà e del 39 3 | ritornando mai più nella mia patria. Debbo esiliarmi. Debbo 40 3 | Lisa, la sua terra, la sua patria, il cimitero dove sono i Fantasia Parte
41 3 | lentamente, parlando della patria e delle battaglie per l' 42 5 | che lasciava casa, moglie, patria, per vivere accanto a Lucia Fior di passione Novella
43 4 | duplice dolore, ritornavano in patria, incerti, dubbiosi della 44 4 | Era perduta o salvata la patria?~ ~Ma don Ottaviano, le L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | figli. Così i legami con la patria di origine, almeno quelli La mano tagliata Par.
46 1 | plebea, senza nazione, senza patria, ed egli è nobile, ricco, 47 1 | è nobile, ricco, ha una patria, ha una casa. …~ ~— Che 48 2 | quindici anni senza casa, senza patria, senza nessuno di coloro 49 2 | incontrano pochi. Io fuggo la mia patria e l'Europa: non vi ritornerò Nel paese di Gesù Parte, Cap.
50 2, II| all’orientale. Secondo la patria, la nazione, la condizione, 51 2, IV| carattere diverso della loro patria, della loro razza, del loro 52 3, I| Israele non ebbe più nè patria, nè nazione; la moschea 53 3, II| essi avevano il Tempio e la patria e le tradizioni, essi sopportano 54 4, V| del popolo ebreo, senza patria, senza nazione, senza re, 55 5, II| vagabondo, di ritorno nella patria, che cosa sia il Golgotha 56 7, VI| disputano la gloria di esser la patria di Maria: Sephoris e Cana. 57 7, VII| viaggio, molto lontani dalla patria, molto soli, col senso vago 58 7, VII| desiderio impotente della patria e della famiglia. In quella 59 7, VIII| Galilea, cioè Sephoris, la patria di Sant’Anna e della Madonna, 60 7, IX| rammentare più nè della patria, nè dei parenti, che non 61 7, X| sorgevano Bethsaida, la patria di San Pietro, e Capharuhaum, 62 7, X| esilio, la lontananza della patria, per cercare la terra del 63 7, X| la terra del riposo, la patria di Gesù, il mare di Gesù. 64 8, I| i francescani: mentre la patria italiana e la fede cattolica 65 8, II| Giovanni nelle montagne, patria del Precursore. I fraticelli 66 9, IV| donna, lontanissima dalla patria e dalla famiglia. I francescani Piccole anime Parte
67 8 | ironici sull’amore, sulla patria e sulla virtù — e mi ha Il paese di cuccagna Par.
68 15 | abbandona per sempre la patria. Ma non era più tempo di 69 19 | di Napoli, e a tutta la patria italiana, sessantacinque Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
70 4, I| voce, dicendo:~ ~ ~ ~Ho una patria cui sacrato~ ~È il mio cuore Il ventre di Napoli Parte, Cap.
71 1, 1 | inginocchiati umilmente innanzi alla patria che soffre; tutta questa