IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiani 37 italianissimi 1 italianità 1 italiano 71 italica 4 italiche 1 italico 2 | Frequenza [« »] 71 finire 71 héliane 71 innamorati 71 italiano 71 lettura 71 manca 71 pareti | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze italiano |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Ert, IV| di quel soldato, di quell'italiano. Da quel momento il capitano 2 Ert, IV| esser soldato, di esser italiano!~ ~Un grandissimo mormorio 3 Ert, IV| cantonieri, dovunque è un italiano, povero o ricco, vi sarà 4 Ert, IV| dovunque ci è un cuore italiano, perduto sui mari, errante Le amanti Parte, Cap.
5 Amant, III| Dumas padre e qualcuno, italiano, di Guerrazzi: ma le istorie I capelli di Sansone Cap.
6 I | scrivendo presto presto un italiano pieno di errori di ortografia 7 II | in versi, in prosa, in italiano e in latino, talvolta comicissime.~ ~ 8 III | il fragile fiore dal nord italiano, che languiva nel pesante 9 V | troppo alta: giammai giornale italiano è costato tanto.~ ~— Più Castigo Cap.
10 III | repressa ansietà se fosse italiano, meridionale, come se chi 11 III | fioriva quel languido amore italiano che il crepuscolo lilla 12 IV | poesia del suo linguaggio italiano.~ ~— Sono le...~ ~— Non 13 IV | coi suoi languidi occhi d’italiano innamorato. E con la disinvoltura 14 VI | sembra la tomba del denaro italiano: o roteava nei binari del 15 VI | fedele e terribile Papa italiano, statua bronzea, forte come 16 IX | L’ha pronunziata in italiano: ed era la parola inutile.~ ~— Dal vero Par.
17 25 | energica al teatro drammatico italiano, ed Augusto augurii. Tutti Donna Paola Capitolo
18 2 | straniere, parlanti male l'italiano, tra parenti non malevoli, Ella non rispose Parte
19 1 | ringraziato il gentiluomo italiano, suo vicino — ella deve 20 1 | Dicevate nel bel canto italiano lento e soave, insieme: 21 1 | sempre, giacchè, nessun italiano, nobile o non nobile ma 22 2 | è inglese ma che parla l'italiano, mi ha detto che lady Roselyne 23 2 | egli ha compreso che io era italiano, un parente, un amico, forse.... 24 2 | costui è Paolo Ruffo, un italiano, di Roma, un amico....~ ~« 25 2 | io preferirei sempre un italiano.~ ~«— Meno male! — esclamo 26 2 | strano e muto viaggiatore italiano che vi è giunto, ieri sera, 27 2 | discretamente se io, essendo italiano, ero cattolico. Ho risposto 28 3 | colà, è corso al Consolato italiano, per fare una dichiarazione 29 3 | vi fa la corte, e quell'italiano, che io non conosco, ma 30 3 | condotta, colà, anche Motta, l'italiano, e con quella degenerata 31 3 | Italia e che parlava benino l'italiano, un singolare miscuglio Fior di passione Novella
32 4 | straniere, parlanti male l'italiano, fra parenti non malevoli 33 20 | un po' Dalmata, un po' Italiano, cresciuto a Londra, a Parigi, 34 20 | evasivamente, anche in italiano.~ ~- Tornerete? - insistette L'infedele Parte, Cap.
35 Inf | cognome tedesco, Paolo Herz è italiano, di madre e di padre italiani, La mano tagliata Par.
36 1 | disse Alimena, che era italiano e superstizioso.~ ~Lo straniero 37 2 | il conte Roberto Alimena, italiano?~ ~— Sì.~ ~— Non è ella 38 2 | costui?~ ~— Non so.~ ~— È italiano?~ ~— Non so.~ ~— Inglese?~ ~— 39 2 | vendetta ai due tribunali, italiano e inglese.~ ~— E se consegno 40 2 | braccetto il giovane gentiluomo italiano e cominciò a parlargli concitatamente. 41 2 | si trovava il gentiluomo italiano.~ ~— Come volete che mi 42 2 | nell'ombra: il giovane conte italiano aveva un paio di occhi stralunati, 43 2 | italiana?~ ~— Voi siete suddito italiano e vi proteggeranno. Ma la 44 2 | anima del giovane gentiluomo italiano.~ ~Il cameriere dell'albergo 45 2 | età?~ ~— Di mezza età.~ ~— Italiano?~ ~— No, Eccellenza, inglese.~ ~— Nel paese di Gesù Parte, Cap.
46 1, V| trasalite. Pianamente, in italiano, in greco, qualcuno interroga 47 3, I| gli parlate in greco, in italiano o in francese. E vale, anche, 48 4, I| francese nata da un grande italiano, Carlo de Bossi, fondò, 49 6, II| una parola di francese, d’italiano o di greco. Vanno e vengono, 50 7, II| in tedesco e persino in italiano, e la cui copertina è tutta 51 7, II| francese, in inglese e in italiano. Nel pomeriggio, verso le 52 7, III| francescani sono un ordine italiano; era lui che interveniva 53 7, V| sopra una sedia. In un italiano del tutto prussiano, egli 54 7, V| conoscendo una parola d’italiano. E un po’ accese le guance: 55 7, V| fu un sogno del tragico italiano? Nulla è più bizzarro del 56 7, VII| momento, ma gentili. Parlava italiano questo nazzareno, essendo 57 8, I| il loro capo, che fu un italiano, parlano, tutti l’italiano, 58 8, I| italiano, parlano, tutti l’italiano, e lo insegnano, e lo propagano, 59 8, I| in Palestina, se il nome italiano ha un valore, una importanza, 60 8, II| poichè San Francesco era italiano, dirigono delle officine, 61 9, I| bisogna prendere il battello italiano che va ad Alessandria di 62 9, II| Assisi e ai suoi figli, l’italiano, se non da tutti, quasi 63 9, III| parlava perfettamente l’italiano, il francese, l’inglese; 64 9, III| che sia d’inamovibile un italiano del mezzogiorno e più un’ 65 9, IV| simpatico e intelligente console italiano, a Gerusalemme, cavalier Il paese di cuccagna Par.
66 10 | maggiore, intuonò il Credo, in italiano, con grande impeto, e tutta 67 12 | dialetto napoletano, un po’in italiano scorretto. Prese, dopo, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
68 2, IV| fine Eva si fermò, e in italiano disse i quattro voti: castità, 69 3, II| essere scritturata al Teatro Italiano di Malta, dove cantano tutte 70 4, I| Radente, il professore d’italiano — soggiunse Artemisia Jaquinangelo Storia di due anime Par.
71 2 | napoletano, mezzo in un italiano storpiato, con una lentezza