IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] autunnale 16 autunnali 9 autunni 1 autunno 71 avambraccio 4 avana 9 avant-propos 1 | Frequenza [« »] 72 violette 71 acceso 71 amoroso 71 autunno 71 corona 71 dirle 71 distrattamente | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze autunno |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VII| all'estremo limite dell'autunno.~ ~Ma dopo la stagione d' 2 2, III| la sua perspicacia, nell'autunno, egli vide che Anna era 3 2, III| mondani dell'estate e dell'autunno, sforzandosi di mettersi 4 2, III| voltavano alla peggio: l'autunno e la campagna concedevano 5 2, III| quelle tinte dolci dell'autunno, prendeva un po' di carattere Gli amanti: pastelli Par.
6 Marqui | Massimo Dias era partito, dall'autunno, per l'ambasciata di Pietroburgo, Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, I| che nelle mattinate di autunno va in cenere sotto il piede 8 Fiamm, I| gli ostacoli. E a Roma, l'autunno è apportatore di novi, profondi 9 Fiamm, II| quella bionda mattinata di autunno, intese, certamente, che 10 Amant, II| febbre in quei giorni di autunno, in quelle ore crepuscolari. 11 Sogno | piena di vigne folte che l'autunno aspettava, per la vendemmia, La ballerina Cap.
12 I | Iddio faccia nascere nell’autunno per esser di accordo con 13 III | mesi, in primavera o in autunno, li consacrava ai viaggi I capelli di Sansone Cap.
14 I | tossicchiante appena veniva l'autunno, povero, sempre allegro, Castigo Cap.
15 VI | triste, in quel pomeriggio di autunno. Assorbendosi nei suoi pensieri 16 VI | mantenuto. Così come la sera d’autunno cominciava, intorno a quel 17 VI | una triste giornata dell’autunno romano si faceva più triste, 18 VI | alta siepe spinosa di cui l’autunno faceva agonizzare il verde: 19 VI | dolce di Firenze e nell’autunno triste di Roma, di nuovo 20 VII | oppresso da Roma, dal triste autunno, da quello strano duello, 21 VII | nuvoloso e glaciale dell’autunno romano che ha una rigorosa 22 VII | nubiloso e freddo pomeriggio di autunno cedeva a una gelida e triste Dal vero Par.
23 2 | la gioia del popolo; nell'autunno è un sospiro, un addio al 24 19 | soliti quattro salti; di autunno le piaceva la campagna con 25 19 | marmoree una giornata d'autunno scuriccia, con una luce 26 23 | acuto desiderio del pallido autunno. E quanti altri fiori freschi 27 23 | mare che ti chiama, e poi l'autunno con le gaie escursioni in 28 27 | Quest'ultimo giorno di autunno, un giorno che aveva racchiuse 29 27 | quella bellissima giornata di autunno, le parve essere anche lei 30 34 | giornata tanto somigliante all'autunno, tanto somigliante al declinare Donna Paola Capitolo
31 3 | un tramonto più rosso d'autunno; io correva nelle vie infangate, Ella non rispose Parte
32 1 | pallidissimo, come è il cielo di autunno, dopo una lunga pioggia; 33 2 | le brume già fitte dell'autunno, e quando abbiamo toccato 34 2 | magnifici fiori, in Londra, in autunno … Essi hanno consolato la 35 2 | nei pomeriggi tiepidi di autunno. Oggi faceva freddo: ma 36 3 | fugge e dal mio terribile autunno in Inghilterra, il nodo 37 3 | querce, lady Montagu, a mezzo autunno? Tutte le foglie si colorano 38 3 | Inghilterra, in una mattina di autunno, voi amando, voi seguendo, Fantasia Parte
39 2 | pere, tutte bionde in quell'autunno crescente. Per le imposte Fior di passione Novella
40 6 | un tramonto più rosso d'autunno; io correva nelle vie infangate, 41 8 | rinfrescava l'aria, e i fiori d'autunno appagavano l'occhio. La L'infedele Parte, Cap.
42 Inf | che hanno troppo pianto. L'autunno era molto triste: e in cerca 43 Inf | quelle tristi giornate di autunno, in quella bruttissima casa 44 Inf | Nel cadente pomeriggio di autunno e nella sera, Paolo Herz 45 Inf | incantato della serata di autunno, seguendo con lo sguardo Leggende napoletane Par.
46 1 | tramonti di porpora dell’autunno, nella stagione che declina, 47 4 | infiamma l’estate, piange l’autunno, s’incupisce la nera stagione; 48 9 | nelle tranquille notti di autunno, è il munaciello che le 49 14 | Ma in un crepuscolo d'autunno, egli trovò le frasi più La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
50 Silv, I| giornata, tanto somigliante all'autunno, tanto somigliante al declinare 51 Duali, I| soliti quattro salti; di autunno le piaceva la campagna con 52 Duali, I| marmoree, una giornata di autunno scuriccia, con una luce 53 CoSal, -| Una sera — notisi — di autunno, la conversazione fra quei Nel paese di Gesù Parte, Cap.
54 Int | primavera 1893.~ ~Napoli, autunno 1899.~ ~Matilde Serao.~ ~ ~ ~ 55 9, I| estate vi è troppo caldo, l’autunno non vi è troppo sano e l’ 56 9, I| vi si reca in estate, in autunno, chi vi si reca di Natale: Pagina azzurra Parte
57 5 | Una sera — notisi — di autunno, la conversazione fra quei Piccole anime Parte
58 3 | il pane.~ ~Quando venne l’autunno, Ciccotto si era fatto molto Il paese di cuccagna Par.
59 3 | di freddo, che la sera di autunno metteva nella cappella e 60 4 | sciroccale mattinata di autunno, mentre si alternavano lugubramente 61 5 | era una pietosa cosa. Dall’autunno al gennaio l’umido e greve Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
62 2, III| violetti, una rarità, in autunno, che ella aveva portato 63 3, II| del Teatro Nuovo; per l’autunno si sarebbe allestito l’Orfeo 64 3, II| erano andate a passare l’autunno in Isvizzera, quando tutte Storia di due anime Par.
65 3 | debole soffio fresco di un autunno che si avanzava, quando 66 4 | bella opera.~ ~Poiché nell'autunno trascorso, il gentiluomo 67 4 | nessuna notizia di sé, nell'autunno trascorso era riapparso. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
68 | d'arte, come le foglie d'autunno, roteando, lontane, per Il ventre di Napoli Parte, Cap.
69 int | lo esalti!~ ~ ~ ~Napoli, autunno 1905~ ~Matilde Serao~ ~ 70 1, 9 | suo figlio.~ ~ ~ ~Roma, autunno 1884~ ~ 71 3, 8 | continui!~ ~ ~ ~Napoli, autunno 1904~ ~ ~ ~ ~