Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, III| ridere con lei di qualche viaggiatore originale. Anna, ogni volta Castigo Cap.
2 VI | contristano il più indifferente viaggiatore, tanto la sterilità è superiore Dal vero Par.
3 34 | lasciavano scendere qualche viaggiatore e ripartivano. Silvia lasciava Ella non rispose Parte
4 2 | York, lo strano e muto viaggiatore italiano che vi è giunto, 5 2 | un farmer, un commesso viaggiatore, che non esce dall'albergo, Fior di passione Novella
6 10 | volgevano a guardare questo viaggiatore tranquillo ed attento, non 7 20 | a Parigi, a Firenze. Era viaggiatore, poeta e ricco - tre egoismi 8 20 | Maura per un capriccio di viaggiatore raffinato che aborre le L'infedele Parte, Cap.
9 Att | volgevano a guardare questo viaggiatore tranquillo ed attento, non Leggende napoletane Par.
10 10 | eterno. Invano egli errò, viaggiatore solitario e noncurante, La mano tagliata Par.
11 1 | eleganti e ricchi del giovane viaggiatore, le valigie, i sacchi da 12 1 | urtò contro un piede del viaggiatore, sullo scaldapiedi:~ ~— 13 1 | signore, — disse — ma quel viaggiatore non ha voluto udir ragione.~ ~— 14 1 | a un mobile, di qualche viaggiatore che l'aveva lasciata nell' 15 1 | dire; ma ne era sicuro. Il viaggiatore pareva non avesse bagaglio, 16 1 | Ma dopo. … Questo tuo viaggiatore spettrale. …~ ~— Ti assicuro 17 1 | Sarebbe stato logico: quel viaggiatore non aveva altri bagagli, 18 1 | sempre. … egli è l'eterno viaggiatore. … e l'eterno reduce. … — 19 2 | si avvicinava, simile al viaggiatore impaziente, che maledice 20 2 | cavallo e la carrozza al viaggiatore.~ ~«Ma, quale fu il mio La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
21 Silv, I| lasciavano scendere qualche viaggiatore e ripartivano. Silvia lasciava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
22 Int | Vi è un viaggiatore comunissimo, che s’incontra 23 Int | tempo, e di denaro. Questo viaggiatore, innocuo, del resto, e talvolta 24 Int | i suoi bauli e lui.~ ~Un viaggiatore, meno comune, ma non raro, 25 Int | paese.~ ~Ma, io conosco un viaggiatore diverso da tutti gli altri, 26 Int | vecchio, povero, ricco: un viaggiatore sentimentale e bizzarro, 27 Int | non attira nessuno. Questo viaggiatore silenzioso, capriccioso, 28 1, I| dubbio morde il cuore del viaggiatore, come se le parole dell’ 29 1, I| estreme, inani tristezze, il viaggiatore si abbatte in un accesso 30 1, II| del fiume, poichè nessun viaggiatore più, per diporto, risale 31 1, IV| Egitto, e la carrozza del viaggiatore, che par naufragata fra 32 1, IV| l’aria ignobile, che il viaggiatore , infine, volontieri, 33 2, I| nelle ore della mattina e il viaggiatore, lo spinga la fede o lo 34 2, I| demolisce nello spirito del viaggiatore. Leggere stampato sopra 35 2, I| guisa di un insignificante viaggiatore anodino e anonimo, che va 36 3, I| Gerusalemme, agli occhi del viaggiatore soltanto curioso, ai touriste 37 5, I| partono. Il Betlemita è viaggiatore. Esso va lontano, da Betlemme 38 5, II| al fulgore del sole. Il viaggiatore si può sedere o sdraiare 39 5, II| khan. Ordinariamente, pel viaggiatore non vi è altro rinfresco 40 5, III| le ore della sua vita. Il viaggiatore, il pellegrino può, seduto 41 6, I| infelice, sì, ma ingenuo viaggiatore, fresco fresco arrivato, 42 6, I| Ah benissimo.~ ~— (Qui il viaggiatore s’immerge in profonde riflessioni; 43 6, I| in questi paesi...~ ~(Il viaggiatore è più che mai pensoso: si 44 6, I| benissimo, benissimo (qui il viaggiatore è molto sollevato). E con 45 6, I| Nulla, signora.~ ~(Il viaggiatore è trasformato in buon principe 46 6, I| costosa.~ ~(Qui l’infelice viaggiatore, in un momento di snervante 47 6, I| questo, non vi è un solo viaggiatore di Palestina, giovane o 48 6, II| taciturnità, stato ideale del viaggiatore che vuol sentire cento volte 49 6, III| ogni frivola ansietà di viaggiatore spensierato si dilegua. 50 6, IV| distende i tappeti: onde il viaggiatore è solo, è tutto solo nella 51 6, IV| insetti, è indicibile. Il viaggiatore ne risale la sponda, incantato, 52 6, IV| attardato nelle vene stanche del viaggiatore; tutte le oppressioni invincibili 53 6, IV| dei tempi.~ ~Ma l’ora del viaggiatore è così breve! Ma la memoria 54 7, II| branche. Dentro… ma qual viaggiatore frettoloso lo apre mai, 55 7, II| ambasciate. E rimane qualche viaggiatore fantasioso, curioso, stanco, 56 7, II| fa, è un peccato. Per un viaggiatore, la cosa è amena! Distrattamente, 57 7, III| pieno di allegrezza e un viaggiatore pieno di astuzia: egli conosce 58 7, IV| Caifa. Ma l’interesse del viaggiatore non è in queste coste che 59 7, V| e mezzo, come ogni savio viaggiatore deve fare e come avevo sempre 60 8, I| occhio e allo spirito del viaggiatore stanco. Vi sono tre classi 61 9, III| legarti alla memoria di un viaggiatore! Anzitutto, bisogna intendere, 62 9, III| prima necessità. Non vi è viaggiatore di intelligenza, di coraggio, Piccole anime Parte
63 8 | imparato a ricondurre un viaggiatore fino alla porta, a mandargli 64 8 | che ha l’albergatore pel viaggiatore. E due cose l’hanno maggiormente Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
65 2, III| Chiarina, guardando qualche viaggiatore che posava il suo bagaglio 66 2, III| moriva. Era tornato il bel viaggiatore, indolente, freddo e scettico, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
67 2, 1 | distratto, un po' stanco del viaggiatore, scorrendo rapidamente, 68 2, 1 | Borsa gli farà credere, al viaggiatore, chi sa quale mirabolante 69 2, 1 | su queste circostanze; il viaggiatore non vede che l'esterno; 70 2, 1 | viaggio più esperto, narra al viaggiatore che il Rettifilo ha tagliato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License