IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oscuravano 3 oscure 48 oscurerebbe 1 oscuri 70 oscurissima 2 oscurissime 2 oscurissimo 2 | Frequenza [« »] 70 medesimo 70 migliore 70 noia 70 oscuri 70 parlò 70 religione 70 seria | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze oscuri |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| e quando si è poveri e oscuri, si deve esser morali a All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Trent, IV| fiorellini glaciali dei boschi oscuri dove non penetra sole. Andavano. 3 Trent, V| strade equivoche, nei portoni oscuri, dove gente di brutto aspetto, 4 Trent, V| famiglia. I piccoli alberghi oscuri di Porto, di Pendino, accanto Le amanti Parte, Cap.
5 Sole, I| che il pensiero rendea più oscuri. - Voi non avete inteso La ballerina Cap.
6 II | con un elmo di capelli oscuri alto sul capo, con uno scialletto 7 III | risposta ne veniva dai recessi oscuri della sua anima, dove, pure, I capelli di Sansone Cap.
8 I | gli scaffali, nei cantucci oscuri: Riccardo procedeva con 9 II | pedestre, fatto da lavoratori oscuri, che non firmavano i loro 10 V | vita di ombra nei recessi oscuri della terra. Riccardo, abituato Castigo Cap.
11 I | ricchi e poveri, illustri ed oscuri, la pietà ch’è la forma 12 II | fugace e poetica arte di oscuri artefici della montagna; 13 V | questa stanza e gli angoli oscuri, non ve la troverai la tua Dal vero Par.
14 1 | delle sue voci, gli angoli oscuri illuminati dal suo sguardo. 15 4 | vecchie pareti, dagli angoli oscuri partano voci di affetto 16 6 | quando si vestono abiti oscuri; quando si va in un angolo 17 32 | più grande di tartaruga; oscuri i guanti. Aveva ascoltato 18 34 | senza splendore, i capelli oscuri, tirati e stretti sulla Ella non rispose Parte
19 1 | ripetuto i vostri occhi oscuri, grandi, pensosi, su cui, 20 1 | vostri cari occhi eran più oscuri e più tristi che mai, e 21 2 | colorito di roseo e due occhi oscuri, come le oscure viole del 22 2 | un parco profondo, alberi oscuri, alberi tetri, dei paesi 23 2 | nel discendere, i vostri oscuri occhi, così grandi, han 24 2 | seduzioni, sono stati i vostri oscuri occhi così tristi e così 25 3 | fuggevolissimo sguardo di due occhi oscuri come le viole del pensiero, 26 3 | al suolo i grandi occhi oscuri.... È in quel momento che, 27 3 | E i suoi grandi occhi oscuri si aprivano, larghi, sul 28 3 | viso, i suoi grandi occhi, oscuri e tristi occhi, si chiusero Fantasia Parte
29 2 | chiara di mattino, i guanti oscuri, giravano per la platea, 30 3 | poetico, che indica i più oscuri, ma più nobili sforzi, la 31 3 | vita ha bisogno di questi oscuri sacrifizi. Il progresso....~ ~- 32 4 | strette fuggevoli nei corridoi oscuri, gli sfioramenti di mano. 33 5 | suoi pianti negli angoli oscuri del collegio, la sua passione Fior di passione Novella
34 2 | intime, nei recessi più oscuri, nelle vastità più sconfinate; 35 5 | lo sguardo negli angoli oscuri: ritornò e d'un colpo solo L'infedele Parte, Cap.
36 Inf | occhi di Luisa Cima sono oscuri, di tinta incerta. Ma oscuri, 37 Inf | oscuri, di tinta incerta. Ma oscuri, non neri: vi è chi li ha Leggende napoletane Par.
38 2 | riflette, l’amore dei boschi oscuri e silenziosi dove l’anima La mano tagliata Par.
39 1 | vostri detti sono sempre così oscuri! Ciò che mi narrate è sempre 40 2 | vedeva ancora molti punti oscuri, in quella intrapresa.~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
41 CasaN, -| vecchie pareti, dagli angoli oscuri partano voci di affetto 42 Silv, I| senza splendore, i capelli oscuri, tirati e stretti sulla 43 Idil, I| più grande di tartaruga; oscuri i guanti. Aveva ascoltato Nel paese di Gesù Parte, Cap.
44 1, III| a occhi socchiusi. Negli oscuri bazar turchi e arabi, nelle 45 2, II| da tutti i contorni più oscuri, sorgono cappelle, cappelline, 46 3, I| i suoi bazars coperti ed oscuri, ma le sue nere botteghe 47 4, VII| dolore umano. Gli occhi oscuri erano pieni di una lassezza 48 4, VII| passare nei begli occhi oscuri. Ogni tanto la monaca, che 49 6, III| perire nei gorghi profondi e oscuri del Mare Morto; quel calore Il paese di cuccagna Par.
50 2 | trasformavano in ricchi, dove essi, oscuri lavoratori, potevano, a 51 5 | nota buffa in quei vicoli oscuri, comparendo sin nei balconi 52 10 | santi vecchissimi, un po’oscuri, un po’ignoti: rumoreggiò 53 19 | poveri e ricchi, potenti ed oscuri, si era trasfusa in lui, 54 19 | pochi soldi, che a furia di oscuri miracoli di volontà arrivavano 55 19 | in cui si penetra dagli oscuri vicoli di Porto e che guardano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
56 1, I| sugli spigoli dei suoi muri oscuri era una fioritura verticale 57 2, II| persone timide negli angoli oscuri, un aggrupparsi di ragazze 58 2, III| chiuse nei loro paltoncini oscuri, con la veletta abbassata Storia di due anime Par.
59 1 | eran semicoperti da cenci oscuri, per non mostrare che mancavan 60 1 | quella massa folta di capelli oscuri, mezzo disfatti sul collo, 61 3 | accennati, dipinti, dei capelli oscuri: il resto del corpo, pareva 62 3 | biondi, brillavano gli occhi oscuri e scintillanti, la cui bocca Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
63 4 | rientrava in quegli sporchi e oscuri paraggi intorno Via Porto; Il ventre di Napoli Parte, Cap.
64 2, 2 | piccoli opificii malsani, oscuri, miserabili; sono ancora 65 2, 3 | questi bassi che sono già oscuri, oppressi, angusti nelle 66 2, 3 | operai fortunati, a questi oscuri borghesi dalla decente miseria, 67 3, 2 | che moltissimi illustri e oscuri cittadini nostri si compiacciono, 68 3, 5 | dei meno felici, dei più oscuri, e inducendola a guardare 69 3, 6 | amore dei piccoli e degli oscuri, fanno niente. I socialisti 70 3, 8 | ognuno di costoro, poichè gli oscuri, i derelitti non dimenticano,