Il romanzo della fanciulla
   Racconto, Cap.
1 1, I| dall’anemia che la minava; e Annina Pescara aveva la bella faccia 2 1, I| nome di Gesù e Maria. Era Annina Caracciolo, brunissima, 3 1, II| al collo, sonnecchiava; Annina Caracciolo, la indolente, 4 1, II| zitto, eccomi qua, — disse Annina Pescara, entrando dall’anticamera 5 1, II| sua innamorata; — rispose Annina Pescara, offesa nelle sue 6 1, II| da Caterina Borrelli e da Annina Pescara che riceveva sempre.~ ~— 7 1, II| alla macchina di Foggia. Annina Pescara, tutta fiera, rizzava 8 1, II| farsa: Un bagno freddo. Annina Pescara, terminando di ricevere 9 1, II| E toltolo dinanzi ad Annina Pescara, la direttrice lo 10 1, II| penombra, pianissimamente, Annina Pescara parlava col corrispondente 11 1, II| nevvero, signorina?~ ~E Annina Pescara aveva risposto subito 12 1, II| sentimentale ferveva sulla linea: Annina Pescara, che indovinava 13 1, II| Foggia, se ha niente.~ ~Annina Pescara sorrise nell’ombra. 14 1, II| fanciullona, Vitale, — intervenne Annina Pescara, — respira dell’ 15 1, II| voce secca.~ ~— Anche per Annina Pescara? Io non vado in 16 1, II| disse Caterina Borrelli ad Annina Pescara.~ ~— Dove sarà, 17 1, II| si sposano: non lo sai?~ ~Annina Pescara confidò subito la 18 1, II| mezzanotte, — borbottò Borrelli a Annina Pescara.~ ~— E perchè?~ ~— 19 1, III| Caterina Borrelli discutevano Annina Pescara, Adelina Markò, 20 1, III| tutto: la faccia pallida di Annina Pescara che sedeva da dieci 21 1, IV| diceva lamentosamente Annina Pescara, — certamente, Bologna 22 2, III| voi non sapete niente, Annina Doria è in arretrato di 23 2, III| ebbe l’audacia di chiederle Annina Doria.~ ~— Mi adora, al 24 3, I| Trentotto!~ ~Invece Annina Manetta, quieta, quieta, 25 3, I| mangiava ciambellette col pepe; Annina, sicura che avrebbe visto 26 3, I| sottovoce con l’amica sua, Annina Casale.~ ~Erano due alunne 27 3, I| profonde, alla sua amica Annina Casale: in quanto ad Annina 28 3, I| Annina Casale: in quanto ad Annina Manetta, ella era immersa 29 3, I| mise subito a ridere: ma Annina Casale, sentendo il sentimentale 30 3, I| immalinconire le ragazze del salone. Annina Casale pensava a uno studente 31 3, I| mai aveva tradito.~ ~Annina Manetta, la grande martire 32 3, I| andate, Caterina Borrelli e Annina Casale, anche, le due Fusco 33 3, I| Santoro si apprestavano: solo Annina Manetta restava ancora, 34 3, II| sedie, Caterina Borrelli e Annina Casale, oltrepassata la 35 3, II| avea quella gentile....~ ~ ~Annina Casale ascoltava, sospirando, 36 3, II| un grosso sigaro, di cui Annina vedeva bruciare la punta, 37 3, II| con una certa lentezza. Annina non si voltava troppo, allora 38 3, II| vestiti bianchi femminili. Annina Casale e Caterina Borrelli, 39 3, II| che il nuovo studente di Annina era un biondino smorto. 40 3, III| fratello di Elvira Brown, Annina Casale con Federico Pietraroia, 41 3, III| semplice di lana bianca, Annina Casale che faceva svolazzare 42 3, IV| che l’aveva abbandonata, Annina Manetta era raggiante, sua 43 3, IV| accompagnava dapertutto Annina; ora le scene cominciavano 44 3, IV| amico. Caterina Borrelli e Annina Casale, le indivisibili, 45 3, IV| tanto ella era sciattona; Annina decisamente innamorata di 46 3, IV| Infine non rimanevano che Annina Casale e le due sorelle 47 3, IV| mettendole il fazzoletto, ad Annina, Federico le mormorò qualche 48 3, V| classe, dove erano anche Annina Casale e Caterina Borelli, 49 3, V| non erano ancora usciti.~ ~Annina Casale e Caterina Borrelli 50 3, V| progressi dell’eruzione: Annina Casale aveva un occhialino, 51 3, V| finestrella di Capodimonte, Annina Manetta si torturava di 52 4, I| cercava invano di sapere se Annina Casale aveva trovato lettere 53 4, I| a Caterina Borrelli, ad Annina Casale, a Maria Valente, 54 4, I| Oh, volesse Iddio! — finì Annina Casale, la pia e buona creatura, 55 4, II| due sorelle Santaniello, Annina Casale, la Pessenda, la 56 4, II| Santa Maria della Rotonda, Annina Casale teneva assai alla 57 4, III| propria. Pallida e sgomenta Annina Casale, appoggiata ai vetri 58 4, III| titubanza malinconica di Annina Casale, alla rassegnazione 59 4, IV| Caterina Borrelli e Annina Casale non hanno fatto il Storia di due anime Par.
60 2 | baciare, come un idolo.~ ~- Annina, ecco mia zia Gaetanella 61 2 | voltandosi subito in .~ ~- Annina, ti presento Raffaele Amoroso, 62 2 | loro primo banchetto.~ ~- Annina, sei contenta? - le chiedeva, 63 2 | fingevano di non udire. Annina Maresca mangiava distrattamente, 64 2 | passionale, egli la chiamò:~ ~- Annina!~ ~Ella non lo udì, non 65 2 | lo udì, non rispose.~ ~- Annina! Annina!~ ~- Che è? - disse 66 2 | non rispose.~ ~- Annina! Annina!~ ~- Che è? - disse lei, 67 2 | trasognata.-~ ~- Che hai, Annina?~ ~- Nulla.~ ~- A che pensi?~ ~- 68 2 | chinava il capo, mortificato. Annina aveva abbandonato la sua 69 2 | sposa, novellamente:~ ~- Annina, questo Mariano, è quello 70 2 | esclamò:~ ~- Tutte bugie! Annina è un angelo!~ ~- Ah! - disse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License