IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visino 9 visionario 3 visione 155 visioni 69 visita 115 visitando 3 visitano 2 | Frequenza [« »] 69 teneramente 69 teresa 69 tetro 69 visioni 68 agitava 68 altimare 68 arrivavano | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze visioni |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| la cullava in carezzose visioni di felicità, innanzi al 2 1, II| luminosa delle mistiche visioni; ed in essa si raccoglie, 3 1, V| quegli occhi così pieni di visioni, con quell'istantaneo e 4 1, VI| orribili notti di veglie e di visioni paurose, in cui la distanza 5 1, VII| arrivasse da un lontano paese di visioni. In verità, la sua decadenza 6 2, IV| vista, inferma di pazze visioni, invocando la fine di quell' All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, II| confusamente le più paurose visioni. Fu in una notte di queste, 8 Trent, IV| perduta nelle sue tristi visioni, non si avvedea di nulla. Gli amanti: pastelli Par.
9 Morell | concentrava nelle poetiche visioni, in me tutti gli istinti 10 Dias | in mente, nelle confuse visioni dell'agonia! Egli mi giurò 11 Angel | lui. E le ultime torbide visioni di quest'ora terribile, 12 Angel | quest'ora terribile, queste visioni che mi fanno fremere di 13 Angel | insieme; e le schernitrici visioni mi dicono che, morendo, Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, I| seguirsi di fiammeggianti visioni, dove talvolta, accanto 15 Sole, II| magiche canzoni, che davano le visioni ineffabili al sonno di Rinaldo. 16 Amant, II| par d'occhi nuotanti nelle visioni, o passeggiante per la stanza 17 Amant, III| orizzonti dei sogni e delle visioni a cui ella, misera, non 18 Sogno | giovanotto elegante e squisito, visioni che avrebbero oramai turbato I capelli di Sansone Cap.
19 II | non lo tratteneva più, le visioni paterne non arrivavano a Castigo Cap.
20 I | trasognata, perduta nelle sue visioni.~ ~— E non ti ha fatto orrore? 21 II | sana che teme dì queste visioni, sentendo di non dormire 22 II | sorella, attraverso le cupe visioni della mia schiavitù, ho 23 III | e morbose, ma seducenti visioni, non la bella Insonnia errabonda 24 III | indistinte, fugacissime visioni, egli rientrava ammalato. 25 IV | La notte è l’ora delle visioni, — Hermione mormorò — è 26 VIII | solinghe nell’amore o nelle visioni. Al gran cancello del parco 27 IX | dalla fantasia fervida di visioni, dal cuore traboccante di 28 X | speranza, senza fede, senza visioni egli non aveva che un saldo, Dal vero Par.
29 11 | nulla sapeva di sogni e di visioni, che si lasciava condurre 30 34 | sorridenti e gli occhi pieni di visioni. A chi le parlava rispondeva Fantasia Parte
31 1 | avevano gli occhi pieni di visioni: avevano visto il mondo 32 4 | cervello. Ella dice che sono visioni e che il medico le chiama Fior di passione Novella
33 2 | pieno d'entusiasmo per le visioni paurose, lugubri, sanguinanti, L'infedele Parte, Cap.
34 Inf | necessità di chiarore largo, di visioni nitide e precise. Si gittò Leggende napoletane Par.
35 9 | stanco, gli occhi pieni di visioni, l’aspetto trasognato, è La mano tagliata Par.
36 1 | Alimena usciva da queste sue visioni assorbenti e ridiventava 37 1 | vedo spesso, così. …~ ~— Visioni. … — disse Marcus Henner, 38 1 | Era una realtà.~ ~— Le tue visioni ti hanno teso un tranello.~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 Silv, II| sorridenti e gli occhi pieni di visioni. A chi le parlava, rispondeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
40 1, V| il suo rovente sole. Le visioni di un paese, ardente e voluttuoso, 41 1, V| forme esteriori, queste visioni festose e squisite, che 42 4, I| distacco dello spirito, nelle visioni vaghe e lontane....~ ~Ed 43 6, II| e ha gli occhi pieni di visioni, ancora. Ma il sole si leva 44 7, VI| Nessuno. Maria è passata dalle visioni degli artisti nell’arte, 45 7, VIII| chi contempla dalle sue visioni. È ora di rifocillarsi e Piccole anime Parte
46 Ded | occhioni bruni, pieni di visioni malinconiche, un bambino 47 1 | alle stoffe e ai fiori: visioni rapide, fuggevoli, fulgide, Il paese di cuccagna Par.
48 1 | nutrendosi vividamente delle visioni di cuccagna nella fantasia, 49 2 | tanto, strappata alle sue visioni dalla realtà umana, pronuncia 50 2 | consumatrice regione delle visioni, dimentichi del minuto presente, 51 3 | zia il segreto delle sue visioni, tu che con una parola sua 52 3 | ella non credeva a quelle visioni, ma esse le facevano paura, 53 3 | propri studii, le proprie visioni, ciascuno cercando di togliere 54 3 | Illuminato, stanno bene le visioni lucide del nostro amico 55 9 | 9 - LE VISIONI DI BIANCA MARIA~ ~ ~ ~Ambedue 56 10 | credevano in lui e nelle sue visioni, si erano venuti raccogliendo: 57 11 | a quell’incubo, a quelle visioni, si sentiva così debole, 58 11 | mia zia, a cui la fede dà visioni quasi profetiche; in questa 59 11 | un sonno lieve turbato da visioni!~ ~- Questi spiriti non 60 11 | allucinata, consumantesi fra le visioni delle sue notti, e le ardenti 61 15 | perché ella ricadesse nelle visioni che il suo turbato cervello 62 15 | occhi umani le sovrumane visioni, che fa attraversare la 63 15 | dalle loro errabonde e soavi visioni. Il medico intervenne:~ ~- 64 15 | più altro che le sue pazze visioni, gli rese il saluto. Quando Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
65 2, II| si prestavano a queste visioni marine e sentimentali delle 66 4, II| profano, una fantasia di visioni amorose, uno scuotimento Il ventre di Napoli Parte, Cap.
67 1, 4 | andare a letto e hanno le visioni. Vivono alle spalle dei 68 1, 4 | Anche i monaci hanno le visioni. Ve n'era uno famoso, a 69 1, 5 | all'ozio: come tutte le visioni, esso porta alla falsità