Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VI| mondo, o nel mondo degli spiriti. Eccolo, il poi, il poi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| cabalista? Un assistito dagli spiriti buoni? Niente affatto. Non I capelli di Sansone Cap.
3 IV | svegliando l'allegrezza negli spiriti. In un angolo, in fondo 4 IV | dentro come se tutti gli spiriti della sua vita si fossero 5 IV | rosseggiar vivo che pareva di spiriti brucianti. Joanna girò il 6 IV | che tormentavano tutti gli spiriti.~ ~— Non avete più denari? 7 V | indifferenza: gli antichi spiriti bollenti si ribellavano. Castigo Cap.
8 III | così subito trasporta gli spiriti in altri mondi! Luigi girava 9 III | frivolezza si dileguava dai loro spiriti; tacevano: talvolta scambiavano 10 VIII | morti non ritornano: che gli spiriti sono nella eterna notte Dal vero Par.
11 30 | grandi orizzonti; vogliamo, spiriti insaziati, toccare il culmine 12 31 | fulgida, trascinare gli spiriti nel torrente dell'eloquenza, Donna Paola Capitolo
13 3 | preghiere per scongiurare gli spiriti maligni, mettermi sul capo 14 3 | come se mi mancassero gli spiriti, poi mi risvegliai nell' Ella non rispose Parte
15 2 | mano francamente. I miei spiriti smarriti non m'han fatto Fantasia Parte
16 1 | sempre signoreggiato gli spiriti dei Visconti di Milano, 17 2 | inglesi per ricondurre gli spiriti smarriti. E in una, finalmente, Fior di passione Novella
18 6 | preghiere per scongiurare gli spiriti maligni, mettermi sul capo 19 6 | come se mi mancassero gli spiriti, poi mi risvegliai nell' Leggende napoletane Par.
20 7 | salvazione e passavano oltre; gli spiriti mondani facevano le corna La mano tagliata Par.
21 2 | Lambertini, riprendendo i suoi spiriti dispersi.~ ~Il manoscritto 22 2 | sensi e disperde i miei spiriti, è la paura forse? Non lo Il paese di cuccagna Par.
23 1 | quello che lo assistono gli spiriti buoni, e saperli, i numeri. 24 2 | fantomatico corteo degli spiriti assistenti, il corteo degli 25 2 | assistenti, il corteo degli spiriti buoni e degli spiriti cattivi, 26 2 | degli spiriti buoni e degli spiriti cattivi, che ogni giorno, 27 2 | dei fantasmi e a cui gli spiriti buoni dicevano tutte le 28 2 | nascoste della vita, a cui gli spiriti che lo assistevano, rivelavano, 29 2 | discorreva ogni notte con gli spiriti superni e inferi, li buttava 30 7 | senz’arte ne parte. Gli spiriti lo tormentano: lo bastonano, 31 7 | Compare, questa cosa degli spiriti, è una cosa forte! Voi avete 32 8 | spirito ti s’imporrà. Gli spiriti comandano, capisci? Sono 33 9 | per chiederla magari agli spiriti cattivi: il marchese Carlo 34 10 | visitato e assistito dagli spiriti. Ora, don Pasqualino, assai 35 10 | l’assistito, malgrado gli spiriti buoni e cattivi, malgrado 36 11 | hanno dimostrato che gli spiriti esistono. Posso dimostrarvelo.~ ~- 37 11 | per compatimento.~ ~- Gli spiriti ci sono, signor mio, ed 38 11 | toccato, parlato con gli spiriti, hanno avuto con essi comunicazioni 39 11 | quest’assistenza degli spiriti?~ ~Si era fermato innanzi 40 11 | ombre, di fantasime, di spiriti, in tutte le ore, massime 41 11 | turbato da visioni!~ ~- Questi spiriti non esistono, Bianca, - 42 12 | santi e insieme di certi spiriti buoni, dai nomi strani: 43 12 | chiamar fuori tutti quegli spiriti, anziché mettere quel gran 44 13 | padre le fa apparire gli spiriti, è uno schianto, fra tutti 45 14 | colui che parlava con gli spiriti ogni giorno e ogni notte, 46 14 | di colui che evocava gli spiriti: e ancora una volta, guardando 47 14 | Spesso, il parlatore con gli spiriti, aveva udito queste lamentazioni 48 14 | potete e non volete; gli spiriti vi obbediscono, - disse 49 14 | mormorò l’uomo degli spiriti, con un lieve sogghigno.~ ~- 50 14 | lui come uomo, né degli spiriti che egli avrebbe potuto 51 15 | ammollirsi come per mancanza di spiriti vitali, a volte irrigidirsi, 52 16 | per l’oscuro mondo degli spiriti. Egli diventava sentimentale, 53 16 | vi debbono essere degli spiriti, - egli disse a Felicetta, 54 16 | voce.~ ~- Ci credete agli spiriti, voi?~ ~- Eh!… chissà!…~ ~- 55 16 | niente.~ ~- Vi sono gli spiriti! - mormorò ridendo di mala 56 16 | colui che parlava con gli spiriti, mentre Parascandolo era Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
57 1, II| istituzioni ed eccitava gli spiriti alla rivolta. Subito le 58 1, III| rinfocolavano nel ricordo, gli spiriti depressi si sollevavano 59 1, III| una rivoluzione in quegli spiriti. E in processione, silenziose, 60 3, I| Marsala, per riconfortare gli spiriti delle padrone, dopo il bagno. 61 3, IV| Giuseppe Froio: e placati gli spiriti, i giuochi di penitenza 62 5, I| ridicola, che tutti i belli spiriti di Santa Maria se ne burlavano. Storia di due anime Par.
63 1 | Quali ombre?~ ~- Gli spiriti, Mimì, i morti.~ ~- Che! - Il ventre di Napoli Parte, Cap.
64 1, 4 | napoletani credono agli spiriti. Lo spirito familiare napoletano 65 1, 4 | poichè è abitata dagli spiriti. Il napoletano crede agli 66 1, 4 | Il napoletano crede agli spiriti che dànno i numeri, crede 67 1, 6 | affare.~ ~L'assistito (dagli spiriti) è un cancro che rode le 68 3, 5 | parola vibra nel mondo degli spiriti, come un conforto e una 69 3, 7 | il dolore e ha aperto gli spiriti alla speranza di una vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License