Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| Egli restava in piedi, col soprabito aperto ed il cappello in 2 1, IV| a piedi, col bavero del soprabito rialzato, mostrando sotto 3 1, IV| scalini, sul pianerottolo, col soprabito aperto che mostrava il candido 4 1, IV| uomini in marsina, col soprabito lungo aperto, andavano e 5 1, IV| aspettate, vado a prendere il soprabito.~ ~Le signore, in piedi 6 1, VI| nella tasca interna del suo soprabito e ne cavò fuori un portafoglio 7 2, II| violette, il bavero del soprabito alzato e le mani in tasca. 8 2, II| osservò lui, togliendosi il soprabito e buttandolo sopra un divano.~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, II| spazzola si spazzolava il soprabito: era l'ora di andare in 10 Terno, I| gli dava una spazzolata al soprabito.~ ~Gelsomina, intanto, prima 11 Trent, I| ogni momento la tasca del soprabito, dove nei portafoglio largo, 12 Trent, I| grosso uomo panciuto, con un soprabito giallastro e un cappello Le amanti Parte, Cap.
13 Sogno, I| nascose nell'apertura del soprabito, dentro, dentro, in modo La ballerina Cap.
14 III | di qualità più fine, in soprabito e guanti chiari, tutti, I capelli di Sansone Cap.
15 I | Joanna aveva cambiato il soprabito in una giacchetta di lustrino: 16 I | felicità altrui. Era in soprabito chiuso e si asciugava il 17 I | afferravano il bottone del soprabito, tutti infatuati. Con una 18 III | deserta, rialzò il gas, e col soprabito addosso, col bavero rialzato, 19 III | silenzio il servo tolse il soprabito e la mazzetta a Joanna e 20 V | fredda di quel signore in soprabito e in goletto chiuso, alla 21 VI | disse, afferrandolo pel soprabito.~ ~— Ora, ora. — disse Joanna.~ ~— 22 VI | sollevavano, dietro le falde del soprabito, la faccia che interrogava Castigo Cap.
23 V | e sullo smoking aveva il soprabito nero.~ ~Il cappello era 24 VI | Cesare, mentre si infilava il soprabito sulla marsina.~ ~Se ne andarono, 25 VI | Carafa, tutto chiuso nel soprabito, col cappello abbassato 26 VII | fazzoletto, guanti, bastone e un soprabito più greve, perché gli parea 27 VII | di salute e di forza, col soprabito aperto, egli si lasciava 28 VII | cominciava a smettere il soprabito, l’abito, il panciotto: 29 VIII | la paura. Portavano sul soprabito da mattina, il fiore all’ Dal vero Par.
30 28 | mettono il forte e saldo soprabito che la nipotina ha spazzolato 31 28 | peggior cappello, il peggior soprabito, le maniche di cotonina 32 33 | orefice. Tutti tre serrati nel soprabito delle domeniche, rossi nei Fantasia Parte
33 2 | tutto di nero e aveva il soprabito abbottonato. Si appoggiava 34 2 | chiuso sino al collo nel soprabito, con un fazzolettino di 35 3 | inaugurazione. Molti erano venuti in soprabito, non sapendo. Un espositore 36 3 | Non ho occhiello a questo soprabito. Mi darai un’altra cosa: 37 4 | burattino così legnoso nel suo soprabito già invernale dal bavero 38 4 | caldo? io butterei via il soprabito e mi metterei a guidare L'infedele Parte, Cap.
39 Inf | mentre si rimetteva il soprabito.~ ~Andò a piedi, piano. 40 Inf | lasciò il cappello e il soprabito e penetrò nel salone, pieno Leggende napoletane Par.
41 13 | calze bucate; aveva un lungo soprabito, le cui falde svolazzavano, O Giovannino, o la morte Par.
42 1 | fustagno, per mettersi il soprabito di castoro nero: e i due 43 1 | don Vincenzo Manetta, col soprabito nero sino ai piedi, batteva La mano tagliata Par.
44 2 | cavandola dalla tasca del suo soprabito.~ ~«— Sì, questa.~ ~«— È 45 2 | di via, per togliervi il soprabito.~ ~— Dunque?~ ~— Cambiar La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
46 Trion, III| Roberto di mettere il suo soprabito bleuté, di attaccare Selin 47 Trion, III| Roberto è passato col soprabito bleuté, nel carrozzino.~ ~— 48 Palco | orefice. Tutti tre serrati nel soprabito delle domeniche, rossi nei 49 CoSal, -| annoiata, poi infilava il soprabito e partiva anche lui; perchè Nel paese di Gesù Parte, Cap.
50 7, II| vestito in pantaloni bigi, soprabito nero e berrettino di velluto Pagina azzurra Parte
51 5 | annoiata, poi infilava il soprabito e partiva anche lui; perchè Il paese di cuccagna Par.
52 1 | consumavano le ultime lire del soprabito d’inverno impegnato, sognando 53 1 | Anche le tre autorità, in soprabito e cappello a cilindro, sembravano 54 2 | misantropica e dal nero soprabito burocratico, guidava una 55 4 | maniche di lustrino sul soprabito, togliendosi a un lavoro 56 7 | per farsi spazzolare il soprabito: e il servo compì la sua 57 8 | disse lui, infilandosi il soprabito. - Sono molto imbarazzato, 58 8 | che s’indovinava sotto il soprabito, col gibus messo un po’di 59 10 | canuccio!~ ~- Prestami questo soprabito, santo !~ ~Ma i veri devoti, 60 14 | sospirò. Era tutto bagnato; il soprabito luccicava di goccioline 61 14 | giacchetta, in cambio del soprabito. L’assistito seguiva con 62 19 | bello, così signore, col soprabito, col cappello a cilindro. 63 19 | portafoglio messo nella tasca del soprabito; e a quel posto egli sentiva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
64 2, IV| bianca che s’intravedeva dal soprabito, il gibus e i guanti chiari, 65 3, II| accanto alla moglie, col soprabito abbottonato ermeticamente, 66 3, III| Aiello era comparso, col soprabito chiuso delle domeniche, La virtù di Checchina Par.
67 2 | spazzolava le spalle del soprabito:~ ~— Sai, ho invitato a 68 3 | ringalluzzì. Il marchese era in soprabito chiuso, cravatta di raso 69 4 | pessimo umore, chiese il soprabito pesante, il fazzoletto da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License