Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| di Giulio Carafa, e di Marco Paliano. Ma questa volta, 2 2, I| Alemagna, con Giulio Carafa e Marco Paliano.~ ~– Va benedisse I capelli di Sansone Cap.
3 V | la bella faccia calma di Marco Farina, un bel signore meridionale 4 V | Joanna, il suo commensale, Marco Farina, era il tipo del 5 V | Riccardo Joanna vide in Marco Farina tutto il suo avvenire, Castigo Cap.
6 III | neanche uscire in Piazza San Marco a guardare quel lento volo 7 V | Quando Giulio Carafa e Marco Palliano, attraversata la 8 V | È troppo presto — disse Marco Palliano.~ ~— Le nove e 9 V | all’appuntamento? — domandò Marco.~ ~— Non sarebbe strano: 10 V | monaca io — disse vagamente Marco, guardando le finestre claustrate.~ ~— 11 V | disse malinconicamente Marco.~ ~— Infatti, la cosa manca 12 V | sarà un funeralemormorò Marco, desolatamente.~ ~Giulio 13 V | ad te, Domine... — disse Marco Palliano.~ ~— La cosa manca 14 V | notturna che non si diffondeva. Marco Palliano e Giulio Carafa 15 V | fato! — esclamò, sottovoce, Marco Palliano.~ ~— Un’ora di 16 V | proposero subito Giulio Carafa e Marco Palliano, sentendo il crescente 17 V | Di’, Giuliosoffiò Marco nell’orecchio del suo amico — 18 V | avviarono per uscire, seguiti da Marco Palliano e da Giulio Carafa: 19 V | vacillante: in coda venivano Marco Palliano e Giulio Carafa. 20 V | Cesare che prendeva quella di Marco.~ ~— Non incrociamo — disse 21 V | minuto.~ ~Giulio Carafa e Marco Palliano si guardarono, 22 V | porto? — domandò Giulio a Marco, entrando nel coupé.~ ~— 23 VI | per due giorni a Roma, con Marco Palliano, poiché egli aveva 24 VI | Giulio Carafa e Marco Palliano, verso le undici, 25 VI | difficile e dolorosa; e Marco Palliano che per un poco 26 VI | all’ora che Giulio Carafa e Marco Palliano sarebbero ritornati 27 VI | e mezzo; Giulio Carafa e Marco Palliano dovevano aspettarlo 28 VI | Il suo sangue tumultuava. Marco Palliano e Giulio Carafa 29 VI | Roma.~ ~— Sentite disse Marco Palliano — ho qui mio cugino, 30 VI | alla Cacciasoggiunse Marco.~ ~— E se non lo trovi?~ ~— 31 VI | rovina. Francamente, qui, con Marco, siamo preoccupati del tuo 32 VI | ha fatto pietà, a me ed a Marco. Credo, crediamo che voglia 33 VI | dissero Giulio Carafa e Marco Palliano, estremamente commossi 34 VI | incontrato Giulio Carafa e Marco Palliano. Costoro scendevano 35 VII | si lagnò Palliano.~ ~— Marco, se cominci la narrazione 36 VII | scherma, ieri? — domandò Marco, mentre entravano da Morteo.~ ~— 37 VII | Carafa sedette accanto a lui, Marco Palliano gli sedette dirimpetto: 38 VII | la penitenza — filosofò Marco Palliano, non sapendo di 39 VII | Bagnoli, convieni — disse Marco Palliano, che decisamente 40 VII | Cesare Dias, Giulio Carafa, Marco Palliano che portava le 41 VII | confusamente, furono consegnate a Marco Palliano; egli doveva offrirle 42 VII | guardarsi: un po’ pallido, Marco Palliano si accostò, offrendo 43 VII | fortuna a Cesaredisse Marco, allontanandosi, per riunirsi 44 VII | risoluzione si appressava: Marco Palliano e Giovanni Firidolfi 45 X | unica.~ ~. ~ ~È inutile, Marco Palliano trovava buffa quell’ 46 X | padrini? — riprese a scherzare Marco.~ ~— Così paredisse Carafa, 47 X | scherzo.~ ~E nella mente di Marco Palliano, che aveva sempre 48 X | voltadisse sottovoce Marco Palliano. E con quest’altra 49 X | che è pericolante? — gridò Marco. — Se casca mentre passiamo, 50 X | contessa. Cesare sorrise: Marco Palliano, che lo aveva raggiunto, 51 X | impazienza infantile, di Marco Palliano, formavano come 52 X | idea delicatamormorò Marco Palliano, incorreggibilmente 53 X | gli chiese sottovoce Marco.~ ~— Sì, un poco.~ ~— Bah! 54 X | sedia, in un cantuccio. Marco Palliano andava dall’uno 55 X | dirgli più nulla. Anche Marco Palliano ed Emanuele Capece Nel paese di Gesù Parte, Cap.
56 7, III| Io vado in Italia per San Marco a Venezia, per il Duomo 57 7, VI| ricoverata e fu l’apostolo Marco, sfuggito alle persecuzioni Piccole anime Parte
58 2 | battaglia di Solferino, Mazeppa, Marco Botzari — e certe incisioni 59 4 | Venezia, sulla piazzetta di S. Marco, ella si mise a supplicare 60 6 | settembre sulla piazza di San Marco: è il pomeriggio silenzioso Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
61 3, III| Suonerà Ciccillo De Marco, il gobbo, l’ho invitato 62 3, III| presso il gobbo, Ciccillo De Marco, e sorridendogli, lanciandogli 63 3, III| si vide che Ciccillo de Marco il gobbo, mancava e che 64 3, III| disinvoltura, con Ciccillo de Marco, il gobbo.~ ~ ~ ~Le ragazze, 65 3, III| moltiplicavano, Ciccillo de Marco suonava come un dannato, 66 3, IV| grossa testa di Ciccillo de Marco, il gobbo, fu un minuto 67 3, IV| bastone che Ciccillo de Marco portava così fieramente 68 3, IV| accaparrarsi il gobbo de Marco, ma costui le volse le spalle, 69 3, V| La madre e Ciccillo De Marco la soccorrevano; il gobbo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License