IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiottavano 2 fiotti 12 fiotto 16 firenze 69 firidolfi 19 firma 24 firmamento 20 | Frequenza [« »] 69 cuscino 69 ferito 69 ferrante 69 firenze 69 foglie 69 gravemente 69 grigio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze firenze |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Trent, I| alla capitale d'Italia, a Firenze. Era andato colà in cerca 2 Trent, I| dall'animazione delle vie di Firenze, era andato a cercarlo alla Le amanti Parte, Cap.
3 Fiamm, I| sarebbero ripartiti, via Firenze e Bologna, per Venezia, 4 Fiamm, I| il prossimo treno, per Firenze? - diss'ella, brevemente.~ ~- 5 Fiamm, II| catastrofe.~ ~- No, no, è Firenze.~ ~- Tre fischi, grave pericolo - 6 Fiamm, II| balbettò lei ostinata.~ ~- È Firenze, è Firenze, cara.~ ~L'arrivo 7 Fiamm, II| ostinata.~ ~- È Firenze, è Firenze, cara.~ ~L'arrivo spezzò 8 Fiamm, II| al treno in partenza da Firenze; ma per la partenza ci voleva 9 Fiamm, III| andarsene con l'amante a Firenze - disse Ferrante indicando I capelli di Sansone Cap.
10 IV | consigliere della Cassazione di Firenze accludeva sei francobolli 11 IV | aspettarono che il treno di Firenze partisse. Non partiva nessuno Castigo Cap.
12 III | e centinaia di anni che Firenze, secondo quanto narra la 13 III | ingratitudine tolsero mai a Firenze il fascino dell’arte divino, 14 III | che cosa è di delizioso, Firenze, nei mesi di febbraio e 15 III | indimenticabile, deve andare a Firenze nel maggio. Il maggio, il 16 III | di maggio, nella notte a Firenze! Quella di Ginevra degli 17 III | richiuse. Non par sempre, a Firenze, di notte, nel maggio, vedere 18 III | Luigi Caracciolo giunse a Firenze, nel maggio. Il suo viaggio 19 III | dovette domare, per andare a Firenze, non a Napoli.~ ~Sentì, 20 III | da Scandicci, venivano a Firenze i carretti e fischiettava 21 III | innanzi a una delle chiese di Firenze, e, penetrate nell’interno, 22 III | si diradavano scendendo a Firenze; i viandanti, quasi a malincuore 23 III | sera, sui colli. Laggiù, Firenze, era già punteggiata di 24 III | avvolgeva nelle sue ombre Firenze, vedeva ancora errare per 25 III | fantastico che si prende tutta Firenze si fa più folto e insieme 26 III | diversamente da Napoli, Firenze è data, tutta, nella notte 27 III | solinghe passeggiate per Firenze, che acutizzavano il suo 28 III | Aveva, nella società di Firenze, varie conoscenze, le andò 29 III | pranzo, in villa, fuori Firenze, dove le belle donne cortesi 30 III | tante volte era stata a Firenze, si era uccisa nella sua 31 III | messo nella vita mondana di Firenze, non vi era bianchissima 32 III | monaca, in un monastero di Firenze, donando i suoi quindici 33 III | giro della vita mondana di Firenze aveva preso Luigi Caracciolo; 34 III | insonnia, se ne andava per Firenze, non osando rientrare, pallido 35 III | intorno, alla notte, per Firenze, al braccio di Luigi Caracciolo; 36 III | spettacolo magnifico di Firenze solitaria, deserta, nella 37 III | Caterina Lorini. Non forse, in Firenze, tante belle e soavi donne 38 III | la donna, laggiù, verso Firenze.~ ~Ma nel voltarsi verso 39 III | via.~ ~Camminarono verso Firenze, piano, in silenzio, senza 40 III | silenzio: erano soli: non forse Firenze par piena di fantasmi, in 41 IV | persona fantastica?~ ~— Sì: ma Firenze ne è piena, di straniere 42 IV | Non ve ne erano altri, in Firenze, milady.~ ~— Questa notte 43 IV | dalle vie più popolate di Firenze, arrivava il sordo mormorìo 44 V | telegrafato, dovunque. A Firenze, dove egli era restato un 45 VI | gli avevano detto, anche a Firenze, che era partito dietro 46 VI | aveva seguita partendo da Firenze, quella presso cui stava 47 VI | attraverso la primavera dolce di Firenze e nell’autunno triste di 48 VI | Debbono giungere i padrini, da Firenze. Questo non è un duello, 49 VI | Quelli arrivano alle nove, da Firenze: pranzeranno. Li vedremo 50 VII | Cleveland, in questo inverno a Firenze?~ ~— Nella primavera. Molto 51 IX | ella lo aveva accolto, a Firenze, a Roma, a Napoli: lo aveva Dal vero Par.
52 12 | corso dietro ad Emma da Firenze sino a Napoli, aveva passati 53 26 | delle antichità romane, a Firenze delle repubbliche italiane, Fantasia Parte
54 2 | di passare tre giorni a Firenze, per poi tornarsene direttamente Fior di passione Novella
55 18 | palchetto della Pergola, a Firenze, senza parlare, senza toccarsi 56 20 | cresciuto a Londra, a Parigi, a Firenze. Era viaggiatore, poeta La mano tagliata Par.
57 1 | che risalivano a Roma, a Firenze, a Venezia, a Nizza, sopra 58 1 | Sappiamo l’indirizzo, a Firenze, avremmo rinviato gli oggetti.~ ~— 59 1 | Milano!~ ~— No. Mi fermerò a Firenze e a Bologna. Capiterò a La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
60 Mog, -| delle antichità romane, a Firenze delle repubbliche italiane, 61 Inter, II| corso dietro ad Emma da Firenze sino a Napoli, aveva passate Nel paese di Gesù Parte, Cap.
62 7, III| Venezia, per il Duomo di Firenze, per San Pietro di Roma, Pagina azzurra Parte
63 3 | ed Aspasia.~ ~— Quindi a Firenze, l'Atene moderna...~ ~— 64 3 | Atene moderna...~ ~— Sì, a Firenze. Arte, fiori, donne, sorrisi, Piccole anime Parte
65 8 | è già stato a Venezia, a Firenze, a Napoli, non gli resta Il paese di cuccagna Par.
66 5 | echi fino a Roma, fino a Firenze, sostituendo a qualunque Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
67 1, III| ritardo era di tre ore; con Firenze, con Milano, con Torino, 68 3, V| l’indomani per Roma, per Firenze, che diamine, non si era 69 5, I| aveva una innamorata a Firenze, tutti lo sapevano, non