Le amanti
   Parte, Cap.
1 Fiamm, I| coraggio è esausto - scriveva Ferrante.~ ~In tale ardente impazienza, 2 Fiamm, I| anime già turbate: quando Ferrante portava il suo vagabondaggio 3 Fiamm, I| quasi, per Grazia e per Ferrante, parea di vivere in quella 4 Fiamm, I| sulla faccia. Tacquero.~ ~E Ferrante, come il giorno della partenza 5 Fiamm, I| amico.~ ~- Forse - rispose Ferrante, ridendo un poco, ma poco. 6 Fiamm, I| stazione avrebbe ritrovato Ferrante e dopo un'ora e mezzo, in 7 Fiamm, I| innanzi tutto, telegrafare a Ferrante - e tal pensiero la faceva 8 Fiamm, I| all'idea del dolore di lui, Ferrante, non vedendola giungere 9 Fiamm, I| inutile più partire, che Ferrante non l'amava più, che tutto 10 Fiamm, I| nero in quella tremante di Ferrante. Si guardarono, così, lungamente, 11 Fiamm, I| che era nato nell'animo di Ferrante.~ ~Adesso, col facchino 12 Fiamm, I| Non so.... - rispose Ferrante, incerto. - Avremmo dovuto 13 Fiamm, I| le intenzioni di Grazia, Ferrante chiese due stanze al segretario 14 Fiamm, I| domandò se le voleva vicine, e Ferrante gli disse subito che non 15 Fiamm, I| Ella restò ferma, guardando Ferrante, con la mano appoggiata 16 Fiamm, I| prenderti alle dieci - disse Ferrante, gelidamente.~ ~Le fece 17 Fiamm, II| disamorata, crudele con Ferrante, eppure non trovava ancora 18 Fiamm, II| modo come aveva trattato Ferrante; la propria ingiustizia 19 Fiamm, II| chiamare, per far avvertire Ferrante di venire da lei: voleva 20 Fiamm, II| avrebbero udita la voce di Ferrante e la sua, parlando d'amore? 21 Fiamm, II| allora ella avrebbe chiamato Ferrante, per farsi perdonare. Ma 22 Fiamm, II| bussarono alla sua porta. Era Ferrante: ma non entrò, rispettosamente.~ ~- 23 Fiamm, II| vedeva il paesaggio fuggente. Ferrante si era seduto accanto a 24 Fiamm, II| Ogni tanto ella sentiva che Ferrante la chiamava per nome, ripetendone 25 Fiamm, II| ma forse non la voce di Ferrante, era l'anima che parlava 26 Fiamm, II| gorgogliante; la stretta di mano di Ferrante che teneva nella sua quella 27 Fiamm, II| andarla a cercare - soggiunse Ferrante, come se pronunziasse una 28 Fiamm, II| sedendosi.~ ~- Grazia?~ ~- Ferrante?~ ~- Che hai?~ ~- Nulla - 29 Fiamm, II| stretta a , bimba spaurita, Ferrante sentiva che Grazia affannava 30 Fiamm, II| capelli: ma ella temendo che Ferrante la lasciasse, rabbrividì 31 Fiamm, II| Essere in compagnia di Ferrante che l'amava, che ella amava, 32 Fiamm, II| parte di felicità terrena. Ferrante, con lo sguardo profondo 33 Fiamm, II| metallo lucido del carattere, Ferrante seguiva questo passaggio 34 Fiamm, II| una rosa thea, lo offrì a Ferrante con un muto cenno, con uno 35 Fiamm, II| Siccome non si partiva ancora, Ferrante le chiese permesso di passeggiare 36 Fiamm, II| stipite di legno, e guardava Ferrante che fumava. Attorno a loro 37 Fiamm, II| guardia della carrozza. Ferrante prese ancora un'altra sigaretta 38 Fiamm, II| schiudeva e trovava gli occhi di Ferrante fissi su lei, così teneri, 39 Fiamm, II| Ecco Venezia - disse Ferrante, un po' ansioso, guardando 40 Fiamm, II| in qualunque mattinata, Ferrante entrando nel salotto pieno 41 Fiamm, II| contemplazione.~ ~- Che hai? - disse Ferrante, baciandole le mani.~ ~- 42 Fiamm, II| finzione di vita. Grazia e Ferrante stavano sempre insieme; 43 Fiamm, III| dialetto:~ ~- Ha detto - spiegò Ferrante a Grazia, interrogandola - 44 Fiamm, III| appoggiare i piedi. Grazia e Ferrante vi si sedettero, senza dire 45 Fiamm, III| poeti di Venezia - osservò Ferrante, nel cui cuore lo scetticismo 46 Fiamm, III| osservò sentenziosamente Ferrante.~ ~- Sì - approvò lei, chinando 47 Fiamm, III| della repubblica - rispose Ferrante, che aveva accesa una sigaretta 48 Fiamm, III| poveri, di operai - rispose Ferrante.~ ~La barca si allontanò, 49 Fiamm, III| Torniamo indietro - soggiunse Ferrante con voce alterata.~ ~Tornarono: 50 Fiamm, III| amante a Firenze - disse Ferrante indicando una finestra bassa 51 Fiamm, III| andiamo via, Grazia - disse Ferrante rompendo il silenzio, dolcemente, 52 Fiamm, III| la gondola di Grazia e di Ferrante scomparve subito. Quando 53 Fiamm, III| ella si voltò a guardare Ferrante, ma lo vide così travolto, 54 Fiamm, III| potevano ridonare a Grazia e a Ferrante, ciò che era irreparabilmente 55 Fiamm, III| alla porta della stanza di Ferrante e sentiva che anche lui 56 Fiamm, III| chiederglielo. Due volte Ferrante era uscito, solo, forse 57 Fiamm, III| cattivo tempo. Grazia e Ferrante andarono ad appoggiarsi 58 Fiamm, III| Per una stranezza Grazia e Ferrante oppressi dalla solitudine 59 Fiamm, III| Della persona? - gli domandò Ferrante, serio serio.~ ~- Anche. 60 Fiamm, III| perchè ci vieni? - chiese Ferrante. - Perchè scavare in 61 Fiamm, III| coperto di bianca spuma.~ ~Ferrante taceva, pensando.~ ~- Venezia 62 Fiamm, III| voli di quelle fantasie. Fu Ferrante che si risolse a rompere 63 Fiamm, III| dovunque, dovunque....~ ~Ferrante e Grazia, ora si guardavano.~ ~- 64 Fiamm, III| stagione d'amore? - chiese Ferrante.~ ~- Diciotto giorni. - 65 Fiamm, III| intensamente.~ ~- È vero - disse Ferrante.~ ~- Però - soggiunse Giorgio - 66 Fiamm, III| amore.~ ~- È vero - -disse Ferrante.~ ~- È vero - disse Grazia.~ ~ 67 Fiamm, III| di terra, con una chiave Ferrante la schiuse. Ma non entrarono: 68 Fiamm, III| gelida occhiata.~ ~- Addio, Ferrante - ella disse, glacialmente.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
69 4, II| proposito di Pestalozza e di Ferrante Aporti, egli improvvisava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License