Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| guardare: ma non sorrise, salutò, solo disse qualche cosa 2 1, V| da lontano, rapidamente: salutò e sorrise, ad ambedue, con 3 1, VI| colorate del fascicolo. Dias salutò e domandò:~ ~– E Anna?~ ~– 4 1, VI| Allora videro Anna. Dias la salutò, con un sorriso amabile, 5 1, VII| Prima di rientrare in casa, salutò ancora una volta, coi brillanti 6 2, I| passando accanto a Dias, egli salutò, con quel saluto cordiale 7 2, I| apprestava a scendere, anche salutò, facendo un grazioso sorriso 8 2, I| Cesare levò la testa e salutò, con un galante saluto, 9 2, IV| appoggiata allo sportello. E salutò Anna, con tale sguardo che 10 2, IV| appena vide la padrona, salutò ed uscì. Ella restò sola, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, I| il saluto militare. Egli salutò, diede un'occhiata di sfuggita 12 Ert, IV| parlare, si volse ad essa e la salutò, portando la mano al berretto; 13 Trent, IV| soglia della sua casetta li salutò, cavando il berretto dall' Gli amanti: pastelli Par.
14 Stresa | dolorosa negli occhi: mi salutò, di nuovo, e si allontanò 15 Sorel | sulla diritta. Qualcuno lo salutò, egli non riconobbe chi Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, I| stanza, il segretario li salutò. Ella restò ferma, guardando 17 Sogno, I| Ma egli, turbatissimo, la salutò: ognuno entrò nella propria I capelli di Sansone Cap.
18 I | rosea, dagli occhi vivi salutò Joanna e venne a sedersi 19 I | commosso da quella vece, che salutò in fretta il collega e si 20 II | indomani. Confusamente egli salutò e andò via pieno di dolcezza 21 II | Il redattore capo entrò, salutò:~ ~— Ora le portano le bozze. 22 II | chiari, modestamente vestita. Salutò l'impiegato con un batter 23 III | Alla fine, decidendosi, salutò sottovoce donna Clelia: 24 VI | signora che passava, lo salutò, sorridente. Egli le fece 25 VI | colleghi passarono: egli li salutò con un cenno superbo e condiscendente Castigo Cap.
26 III | rivedendo i due amici. Salutò. Levò il fascio dei giacinti 27 V | scala. Un nuovo portinaio salutò gli sposi, senza sapere, 28 VI | sarebbero battuti l’indomani. Li salutò: lo salutarono. Restarono 29 VIII | La duchessa di Cleveland salutò, con quello sguardo incerto 30 VIII | grande alterigia: Caracciolo salutò distrattamente. Fuori, era 31 VIII | distanza, si fermò e la salutò. Un profondo saluto: ella 32 IX | tutto avrebbe eseguito. Poi salutò e sparve, sentendo che Sua Dal vero Par.
33 24 | interessante nel volto; salutò quasi sbadatamente l'ammalata Fantasia Parte
34 2 | malgrado il disinganno, salutò con un bel sorriso e seguì 35 2 | signor marito.~ ~L'altra salutò e ringraziò. Lucia stese 36 3 | custode del giardino inglese salutò quella pallida signora vestita 37 4 | Dietro veniva Alberto. Andrea salutò, freddamente, vedendo svanire 38 4 | inarcato, di color bronzo. Salutò Caterina, mentre Alberto 39 5 | posato e sicuro. Giovanna salutò sorridendo Caterina, il Fior di passione Novella
40 8 | sportello della carrozza egli salutò con una grande scappellata. 41 16 | la Messa fu finita, egli salutò profondamente l'altare, L'infedele Parte, Cap.
42 Inf | dietro la testa. Ella lo salutò, egli era pallidissimo: La mano tagliata Par.
43 1 | berretto, andandosene, non salutò, non si voltò: ritto nel 44 2 | coloro che bevevano. Anche, salutò Dick Leslie, ma non si accostò 45 2 | nessuna cordialità, e lo salutò. Poi, sedendosi ed accennandogli 46 2 | sgomentava. Dick Leslie li salutò, essi ci salutarono, mentre Il paese di cuccagna Par.
47 1 | lungo, lunghissimo applauso salutò il novanta, l’ultimo numero, 48 3 | accanto a Bianca Maria la salutò piano e con un cenno le 49 3 | perdere. Appena appena se salutò Bianca Maria: e posato il 50 6 | lustrare, Michele, il lustrino. Salutò dicendo spagnolescamente: 51 7 | gli occhiali d’oro, che salutò, cavandosi il cappello, 52 8 | accorto di lui: Formosa lo salutò con un sorriso.~ ~- Avete 53 8 | un certo punto, Marzano salutò e si allontanò, verso l’ 54 8 | quando una tranquilla voce li salutò:~ ~- Buona notte a questi 55 10 | umilmente.~ ~Ma un clamore salutò san Biagio, un altro vescovo 56 14 | assistito era venuto, lo salutò subito, ad alta voce, lui 57 16 | Buongiorno, cavaliere, - salutò il vecchio, seguendo macchinalmente 58 16 | assistito, lugubremente.~ ~Salutò don Gennaro e, quasi rinvigorito, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
59 1, I| Juliano le raggiunse, le salutò, senza fermarsi. Sembrava 60 3, IV| infranse di netto. Un urrà salutò la vittoria di don Ciccillo, Storia di due anime Par.
61 1 | aggiunse; dopo una pausa, salutò il pittore e sparve dietro 62 1 | cappellaccio vecchio, e salutò:~ ~- La buona notte a voi, 63 2 | accese il lume del salotto, e salutò il padrone col consueto Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
64 1 | don Ferdinando de Angelis salutò e benedisse quel gruppo 65 2 | maglia, tutto stinto, la salutò lamentosamente:~ ~- Lodata 66 4 | quella stanza di entrata, e salutò, sempre a voce bassa, dove La virtù di Checchina Par.
67 2 | Aragona, passando nella via, salutò; un lunedì, di mattina, 68 2 | marchese d’Aragona, passando, salutò: questa volta ella aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License