IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensosamente 3 pensose 9 pensosi 45 pensoso 68 penta 8 pentagonale 1 pentapoli 2 | Frequenza [« »] 68 nascondere 68 novizia 68 paglia 68 pensoso 68 piangendo 68 pianoforte 68 popolare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pensoso |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, V| Dias se ne andò, un po' pensoso, salutando distrattamente 2 1, VI| Cesare Dias diventò molto pensoso dopo averla letta. La stessa 3 1, VII| veramente. Egli appariva pensoso. Prese una sedia e le sedette 4 2, III| spalle Luigi Caracciolo, il pensoso amatore infelice, provava All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, I| quarant'anni, bruno, bello, pensoso.~ ~Due volte la donna si 6 Ert, II| giovanetta dal volto ovale e pensoso, un po' impallidito dalla 7 Ert, II| mare, come pensando, troppo pensoso, troppo serio, per la sua 8 Ert, III| ragazzo a un tratto divenne pensoso:~ ~— Io ho mangiato i maccheroni, 9 Ert, V| Il dottore era andato via pensoso, come sempre, ma non turbato.~ ~ 10 Terno, I| il più scettico, restava pensoso, mentre Federico gli dava 11 Trent, III| esaltazione, ma il pallido volto pensoso della moglie lo scovava. Gli amanti: pastelli Par.
12 Felice | ondeggiavano. Egli guardava Maria pensoso, triste: forse ne aveva 13 Felice | passione di lei: aveva ceduto, pensoso, triste, per cortesia, per Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, I| comparire il bruno volto pensoso di donna Grazia: ma in una 15 Sogno | diventato a un tratto pallido e pensoso.~ ~Luisa se ne accorse. 16 Sogno, II| Massimo scriveva. Era grave, pensoso, e si fermava ogni tanto La ballerina Cap.
17 I | nome e il volto giovanile, pensoso e dolce di colei che si I capelli di Sansone Cap.
18 I | stare, — mormorò Paolo, pensoso.~ ~— Che ti fa qui? Te lo 19 III | il bel giovane dal viso pensoso e languente, qualche voce 20 V | talvolta, sorridente, talvolta pensoso, non andando, apparentemente Castigo Cap.
21 III | tanto, innanzi a questo pensoso sognatore che guardava il 22 III | non quello del silenzio pensoso, facevano che Luigi piacesse 23 V | lieto, non indifferente, ma pensoso, pensoso in una intensità 24 V | indifferente, ma pensoso, pensoso in una intensità così acuta 25 V | volto: non era che stanco e pensoso. E di nuovo, passando la 26 V | vincere il carattere serio e pensoso di quella camera: e tutto, 27 VI | senz’avere requie: pareva pensoso e distratto molto: erano 28 VII | impossibile: d’altronde, Dias era pensoso, come se nulla avesse fatto 29 VII | mormorò Giulio, tutto pensoso.~ ~— Sei entrato nella sua 30 X | porta un uomo taciturno e pensoso come Luigi Caracciolo, in Dal vero Par.
31 6 | come il consueto, sibbene pensoso, pallido e turbato. Parlava 32 27 | mare: uno scoglio nero e pensoso. Quest'ultimo giorno di Fantasia Parte
33 1 | Taceva il professore, tutto pensoso.~ ~- Il còmpito è lungo, 34 2 | mano sulla fronte e restò pensoso. Mentre ella voltava le Leggende napoletane Par.
35 15 | dovrà dire al viandante pensoso e malinconico: qui fu Napoli. La mano tagliata Par.
36 1 | ragione, — disse lui, tutto pensoso.~ ~— Ascoltami, Roberto, 37 1 | visione fantastica, — disse, pensoso, Ranieri.~ ~— Chi, dunque?~ ~— 38 2 | vedeva che Marcus Henner, pensoso e preoccupato, voleva chieder 39 2 | Il dottore restò tutto pensoso, dopo la scomparsa di Lewis. 40 2 | disse Roberto Alimena, pensoso. — Ma per me, non m'importa.~ ~— 41 2 | no, — disse John, tutto pensoso e preoccupato.~ ~— È la 42 2 | chiesto, — disse Dick, tutto pensoso.~ ~— E perchè?~ ~— Ho dimenticato.~ ~— 43 2 | fece Ranieri, diventando pensoso; poi, riprese, rivolgendosi 44 2 | ridente era diventato serio e pensoso. Non osando decidersi da La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
45 Trion, IV| ilare come per solito, ma pensoso, pallido e turbato. Parlava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
46 4, I| terrazza, donde il pellegrino pensoso contempla il sonno di Gerusalemme, 47 6, I| viaggiatore è più che mai pensoso: si fa coraggio e va a parlare 48 6, III| ognuno tornò indietro, più pensoso e più triste, avendo aggiunto 49 7, VI| accanto a lei, sorridente e pensoso, buono e laborioso, bellissimo Il paese di cuccagna Par.
50 4 | Cavalcanti, quel delicato volto pensoso di fanciulla. Erano corsi 51 4 | meglio il respiro. Pareva pensoso e preoccupato, mentre Margherita 52 4 | corteo fatto dal dottore pensoso e turbato, dal servo sgomento, 53 4 | Ah! - mormorò lui, pensoso.~ ~E mandò Margherita ad 54 4 | disse lui, sempre più pensoso. - Non parlate più, riposatevi.~ ~ 55 15 | era seduto nel seggiolone, pensoso, ma calmo, appoggiando la 56 16 | Pure, don Gennaro restò pensoso: e quando andò via, dal 57 18 | ambiente così gravemente pensoso. La portinaia, sulla soglia 58 19 | E dinanzi a quel dolce e pensoso occhio di fanciulletta, 59 20 | meningite, - mormorò il medico, pensoso.~ ~La carrozza camminava, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
60 3, II| Battista Vico, il filosofo pensoso, dalla testa china, in un 61 5, III| soggiunse Federico, diventato pensoso.~ ~Dietro la persiana, la Storia di due anime Par.
62 1 | solitario, casto e spesso pensoso, spesso triste.~ ~ ~ ~In 63 1 | una madre.~ ~Egli tacque, pensoso. Da qualche momento non 64 2 | lo sposo, imbarazzato e pensoso, nulla si levò a dire: poiché 65 2 | Egli chinò gli occhi, pensoso. Ella sollevò il capo e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
66 2 | silenzio, un lungo silenzio pensoso.~ ~- Io dico che suor Teresa Il ventre di Napoli Parte, Cap.
67 3, 7 | disgrazie, ed egli ascolta, pensoso, crollando il capo: e il La virtù di Checchina Par.
68 3 | col suo sguardo serio, pensoso, mentre un lieve sorriso