IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] novissimi 2 novissimo 4 novità 13 novizia 68 noviziato 8 novizie 13 novo 5 | Frequenza [« »] 68 martini 68 metallo 68 nascondere 68 novizia 68 paglia 68 pensoso 68 piangendo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze novizia |
La mano tagliata Par.
1 2 | il vicario.~ ~— Siete la novizia?~ ~— Sì. — ~ ~E un profondo 2 2 | battente della porta.~ ~Così la novizia entrò, senza dare uno sguardo 3 2 | alla vita claustrale.~ ~La novizia Serafina, in certi giorni, 4 2 | segnavano, a quel nome. La novizia Serafina restava in chiesa, 5 2 | spariva.~ ~— Che strana novizia! — diceva qualcuna di esse.~ ~— 6 2 | ricordi; ma così lontani!~ ~La novizia Serafina era nel convento 7 2 | dolcezza, quando giunse l'altra novizia, raccomandata dal cardinale 8 2 | qui, — disse la giovane novizia.~ ~— La clausura è troppo 9 2 | così, — rispose subito la novizia, abbassando gli occhi.~ ~— 10 2 | disse, a bassa voce, la novizia, chinando il capo sul petto.~ ~— 11 2 | che aspetti? — disse la novizia, con accento freddo e disperato.~ ~— 12 2 | vederti più, — disse la novizia, con tono fermo.~ ~— Oh, 13 2 | ma sempre fermamente, la novizia.~ ~— Io sono venuta sino 14 2 | sempre, — replicò ancora la novizia, ostinatamente.~ ~— Lasciate, 15 2 | No, Rosa, — disse la novizia, pronunziando a stento questo 16 2 | madre badessa attendeva la novizia.~ ~— Separiamoci, Rosa, — 17 2 | richiuse dietro lei, e la novizia, che si era fatta smorta, 18 2 | fra la madre badessa e la novizia durò un'ora; quando la cella 19 2 | si riaprì, si vide che la novizia si inginocchiava innanzi 20 2 | quarto d'ora dopo, e alla novizia che aveva preso il nome 21 2 | posta accanto a quella della novizia suor Serafina; la penultima 22 2 | Grazia temette che l'altra novizia stesse male e avesse bisogno 23 2 | una mano fredda.~ ~L'altra novizia la guardò, come trasognata 24 2 | allora si accorse che la novizia affannava fortemente, che 25 2 | non importa, — mormorò la novizia, con un leggiero moto della 26 2 | mormorò la bionda e pallida novizia.~ ~Poi, una nuova palpitazione 27 2 | lo ho più! — esclamò la novizia, crollando il capo.~ ~— 28 2 | pensiero è qui, — disse la novizia, indicando la fronte. — 29 2 | incubo, — disse l'altra novizia — lo sapete. Dio ha forse 30 2 | giunse dalla celletta della novizia Serafina e Rachele Cabib 31 2 | avvertì la bionda e pallida novizia di venire nella sua cella.~ ~ 32 2 | con la morte, — mormorò la novizia, non più giovine, abbassando 33 2 | fronte alla umiltà della novizia.~ ~— Come fare?~ ~— Pensate 34 2 | Grazia?~ ~— Sì, anch'essa è novizia. Voi la scoraggiate, piangendo.~ ~— 35 2 | vedervi serena in Dio. — ~ ~La novizia si chinò e le baciò la mano.~ ~ 36 2 | vostra intimità con l'altra novizia mi spiace.~ ~— È malata, 37 2 | Mentiva! — gridò la novizia, lampeggiando dai begli 38 2 | dramma.~ ~A capo basso, la novizia era assorbita dalla rinnovata 39 2 | la vecchia monaca.~ ~La novizia levò gli occhi, quietamente, 40 2 | Perchè è il mio dovere. Siete novizia e non posso separarvi totalmente 41 2 | quella buona donna che la novizia suora Grazia non può discendere. — ~ ~ 42 2 | Non già. È proprio la novizia, che non vuole scendere.~ ~— 43 2 | La superiora guardò la novizia, con un pallido sorriso.~ ~— 44 2 | vostra! — ~ ~Ma come la novizia, a capo basso, pallida in 45 2 | gravità da comunicare alla novizia.~ ~— Io non voglio discendere, — 46 2 | persona assai cara alla novizia, — ripetè monotonamente 47 2 | superiora, all'orecchio della novizia.~ ~— Lo credo: è di Ranieri 48 2 | che vuole parlarmi.~ ~— La novizia non può discendere, — disse 49 2 | Rachele Cabib, lei, la novizia delle sepolte vive, lei, 50 2 | volte di rivedere la giovine novizia delle sepolte vive; ma costei, 51 2 | dunque monacata? non è più novizia? — ~ ~La serva chinò il 52 2 | avrebbe potuto raggiungere la novizia? Ricorrere al vicario, era 53 2 | e egli domandava che la novizia potesse uscire dal monastero. 54 2 | il caso, poichè forse la novizia avrebbe pronunziato i voti 55 2 | maternamente suora Grazia la novizia, che aveva lasciato in monastero 56 2 | persino giunta a dire alla novizia, che forse il suo giudizio 57 2 | e così l'altra notte la novizia Maria è morta nelle braccia 58 2 | in quella ultima notte la novizia Maria le abbia confidato 59 2 | consolazione di vedere la novizia suora Grazia.~ ~Passarono Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
60 2, IV| Alle undici in punto la novizia entrò nella chiesa, l’attraversò 61 2, IV| sorriso, Eva Muscettola, la novizia, erasi trasformata. Un mormorìo 62 2, IV| indietro, come pentita. La novizia s’inginocchiò, fra le due 63 2, IV| vano della porticina. La novizia, inginocchiata, pregava, 64 2, IV| dell’acciaio sul collo, la novizia trasalì per un lungo brivido, 65 2, IV| chioma recisa di Eva. Alla novizia, sul capo disadorno, a un 66 2, IV| funzione non finiva ancora: la novizia Muscettola, per sommo favore 67 2, IV| servita di esempio. Dunque la novizia si era levata su, in mezzo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
68 1 | vinse. Quando entrò, come novizia, nel monastero delle Trentatre,