IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] metallici 8 metallico 14 metallizzate 1 metallo 68 metaponto 2 meteorologiche 1 meticolosi 1 | Frequenza [« »] 68 guardandola 68 immaginazione 68 martini 68 metallo 68 nascondere 68 novizia 68 paglia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze metallo |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, V| colui che ha trasformato il metallo più indocile, più refrattario, 2 1, VI| poteva turbare: anima, il cui metallo non temeva acido corrosivo. 3 1, VII| ne carezzò il legno, il metallo, quasi fosse la benamata 4 2, I| carezzava l'ombrellino, sul metallo, sul bastone di ebano, sulla 5 2, II| rivoltella, sopra una coppa di metallo lavorato a cesello bisantino, 6 2, IV| inginocchiata innanzi alla grata di metallo, ella non osò accusare, 7 2, IV| appoggiata la fronte al freddo metallo della porta, non reggendosi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Trent, III| paglia, di maiolica, di metallo cesellato; ma anche i biscotti, Gli amanti: pastelli Par.
9 Marqui | trasformatrice che fondesse l'impuro metallo dell'anima di Emma Lieti 10 Maria | cenere, sul portacenere di metallo cesellato: ma il tè si raffreddò 11 Maria | altro, senza conoscerla. Il metallo delle loro anime, troppo Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, II| anima, corrodendone il buon metallo lucido del carattere, Ferrante 13 Sole, II| anima ebbe il calore del metallo in fusione. Nessuna voce 14 Sogno | striscia fredda, lucente come metallo, che la luna alta metteva La ballerina Cap.
15 III | quelli che hanno bevuto del metallo liquido. Le lagrime non 16 IV | strapparsi dai capelli l’ibis di metallo che fingeva oro, a scingersi 17 IV | il piccolo crocifisso di metallo. Cautamente, con una gentile I capelli di Sansone Cap.
18 II | sapone, con le posate di metallo giallo, i piatti grossi 19 III | rancido. In una cartella di metallo a compartimenti vi era un 20 III | la sua voce strideva come metallo limato. Riccardo usciva 21 III | un ragno; le scatole di metallo traforato, dove la pesante 22 III | Bambou con applicazioni di metallo, cloissonnè, metallo dalla 23 III | di metallo, cloissonnè, metallo dalla patina di porcellana; 24 III | cravatta bianca e i bottoni di metallo dorato per la camicia: e 25 III | nero-azzurre luccicavano, come metallo temprato e brunito.~ ~Riccardo, Castigo Cap.
26 I | solidità del legno, del metallo, della pietra gli avrebbero 27 II | azzurri corruscanti come metallo, con le guance pallide che 28 VI | bronzo come un giaciglio di metallo, sovra cui dorme il fedele 29 IX | dal sartiame sottile di metallo fine.~ ~— Non è partita, 30 X | ermeticamente. Quella serratura di metallo doveva avere una chiave: 31 X | legno, dalla pietra, dal metallo, innanzi a lui, e il mortale 32 X | labbra toccavano il freddo metallo ed egli ghignava d’ironia, 33 X | legno, della pietra, del metallo non nascondeva, forse, un Ella non rispose Parte
34 2 | un puro e incandescente metallo, bollente in un crogiuolo: Leggende napoletane Par.
35 4 | mare voglia cangiarsi in metallo liquefatto e che la montagna La mano tagliata Par.
36 1 | impresse profondamente nel metallo.~ ~Esterrefatto, Roberto 37 1 | cuoio nero a borchie di metallo.~ ~— Lavoravate, studiavate. …~ ~— Nel paese di Gesù Parte, Cap.
38 1, II| sopracciglia dalla fibbia di metallo, coi piccoli piedi scalzi, 39 1, III| attaccato alla cintura di metallo, e nelle mani una mazza 40 2, II| un lumicino; o palle di metallo lucido, dove il viso si 41 4, IV| fu innalzata la croce, il metallo è consunto dai baci dei 42 4, IV| sotto una rivestitura di metallo, si vede la fenditura larga 43 6, III| aria, sino al cielo; quel metallo liquido, dove si urtano 44 6, III| acqua che è sale e che è metallo; quei frutti che sono vetro 45 6, III| tutto è pietra, è polvere, è metallo, è ardore tetro, è tormento 46 7, VI| così nobilmente l’impuro metallo della sua anima. La tradizione Il paese di cuccagna Par.
47 1 | dalla piccola bocca di metallo aperta. E a ogni numero 48 1 | voltando il manubrio di metallo, le imprimeva un moto di 49 1 | fra la trasparente rete di metallo.~ ~Non si scambiava una 50 2 | colorati, a cassetti lucidi di metallo e di vetri limpidi, ripieni 51 5 | unito con la paglia, col metallo, con la ricca stoffa di 52 9 | stesso le aveva comprate, di metallo in imitazione d’argento, 53 13 | donde fuggisse tutto il metallo. Sulle prime giuocavo moderatamente, 54 15 | potea corroderne il nobile metallo: ma l’aria era attossicata, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
55 1, I| dietro il largo scudo di metallo, dove si legge: Telegrafi 56 1, IV| essa batteva, batteva sul metallo certi colpi duri, secchi, 57 1, IV| non toccate con le dita il metallo del tasto: potreste prendere 58 1, IV| i punti di contatto, fra metallo e metallo delle macchine, 59 1, IV| contatto, fra metallo e metallo delle macchine, vi era una 60 2, I| pallida, negli occhi grigi, di metallo lucido e freddo, nelle sottili 61 2, II| aguzzando i freddi occhi di metallo.~ ~— Non vi è qui, — le 62 3, IV| scolpiti con un ditalino di metallo bianco, dentro, cornicette 63 4, II| quella piccola forca di metallo, perdettero la testa per Storia di due anime Par.
64 1 | per metà, e l'aureola di metallo posava accanto a lui, mentre 65 1 | le saette di argento o di metallo argentato? Tutto ciò era 66 2 | nelle ghiacciaie di legno e metallo, con canestre piene di piattini 67 4 | un grande riflettore di metallo: certo che, ai suoi occhi, 68 4 | per derubarne il prezioso metallo che li adornava; un terzo,