Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| le tempia, con una linea curva ferma e vigorosa: non un 2 1, IV| ella aveva risalita la curva della vita, ella si sentiva 3 1, VII| dall'orizzonte a tutta la curva del cielo, dalla dolce collina 4 2, II| mano, posati così, con la curva delle cose viventi. Ella 5 2, III| ancora belli, ancora dalla curva elegantissima.~ ~– Spietata, 6 2, IV| collo, tremante di freddo, curva, camminante fra gli avanzi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Trent, III| lanciato, percorre una curva di fuoco facendo fuggire Gli amanti: pastelli Par.
8 Stresa | guardare le mie labbra, o la curva del mento, o perdendosi 9 Gerald | linea di cintura, senza curva di fianchi, con due grosse 10 Gerald | pieno di fossette. Nessuna curva, nessuna linea spezzata. Le amanti Parte, Cap.
11 Sogno, I| Pozzuoli e Cuma, in una curva nobilissima e poetica, in 12 Sogno, II| dove prima si disegnava la curva del sorriso, con dieci anni 13 Sogno, II| andò senza voltarsi, un po' curva, ombra tacita e dolente. Castigo Cap.
14 I | con le mani.~ ~Ella era curva sulla scrivania, vinta dalla 15 III | sognante negli occhi, nella curva del sorriso, nella volontaria 16 VIII | carrozze voltarono per la curva che porta al cancello e 17 IX | descrisse lentamente una curva, abbandonò lo spazio di Dal vero Par.
18 16 | interesse quella testina un po' curva sotto il peso dei bruni 19 29 | palpito il mare; la lontana curva di Posilipo perduta in una 20 30 | annulla e diventa una dolce curva; la vita vi deve essere 21 32 | gentile si piegava ad una curva dura ed energica di disprezzo.~ ~ Ella non rispose Parte
22 1 | delle sue mani, mentre si curva, lassù, nel salone dell' 23 3 | Parma ha descritto una dolce curva ed è venuto a cadere sul 24 3 | sì — esclamò Annie Ford, curva sul povero piccolo volto Fantasia Parte
25 1 | Stava accanto, un po’curva, cercando di farsi guardare 26 3 | bianco; ella andava e veniva, curva, col collo torto, mostrando L'infedele Parte, Cap.
27 Inf | anzi le spalle hanno una curva molle, le braccia sono rotondette, Leggende napoletane Par.
28 1 | lontano, dove l’orizzonte si curva, altre regioni, altri paesi, 29 2 | ma camminava con la testa curva e mormorando certe sue frasi, 30 3 | profila qua e la linea curva di una chiglia; la barca 31 3 | poiché è lontanissima la curva dell’orizzonte. Quel piano 32 6 | nulla, mentre la morbida curva di Posillipo pare che si 33 8 | morte. La fronte ardente si curva sino al suolo, le labbra La mano tagliata Par.
34 1 | bianca, l'aria stanca e curva sotto il peso dell'organino, 35 2 | yacht descrisse una larga curva sul Tamigi, discendendone 36 2 | piccola caldaia di argento, curva sopra certi suoi grossi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
37 Idil, I| gentile si piegava ad una curva dura ed energica di disprezzo.~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
38 2, IV| la sua adorazione: esce curva, a ritroso, sparisce via, 39 2, IV| fluente di fantasmi è muta: è curva: non guarda intorno: non 40 4, I| degli Ulivi arrotonda la sua curva dinanzi ai colli, ove è 41 7, IV| disegnarsi la molle linea curva dove sorgono, sulle sponde 42 7, IV| avanza sul mare chiudendo la curva di quell’ampio seno, dove 43 7, VI| cuore a quel martire, che si curva sotto la croce, trascinata 44 7, VIII| larghe curve, ma ad ogni curva, che vi vedete innanzi, Piccole anime Parte
45 3 | senza fervore. La bambina, curva per non sentire lo spasimo Il paese di cuccagna Par.
46 2 | marchesa di Castelforte, curva, dal naso adunco, con la 47 4 | nero e dall’antica serva, curva dolorosamente sotto una 48 10 | il marchese di Formosa, curva, quasi decrepita la bella 49 12 | serva vecchia, decrepita, curva, con un naso aguzzo che 50 17 | tranquilla: e silenziosamente curva, sotto quella mano perdonante, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
51 2, II| da certi sussulti, dalla curva del collo s’intendeva che 52 2, IV| badessa, una vecchietta curva con una grande croce gemmata 53 5, I| gonfia si delineava, una curva possente di spalla si arrotondava, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
54 1 | occhi socchiusi, un po' curva l'alta e scarna persona: 55 1 | doveva essere di grande età, curva assai, quasi piegata in 56 1 | monache, sembrava, adesso, più curva, più stanca, più disfatta 57 1 | vecchiaia, malgrado ella sia curva. E, intuendo, la folla, 58 2 | maniche, nelle vesti nere, curva la fronte sotto il candor 59 2 | casa muta e cieca. Teneva curva la testa, curve le spalle: 60 3 | la suora, mostrandosi più curva ancora, mentre un vivo tremito 61 3 | della malata, immobilizzata, curva sul letto.~ ~- Io farò altri 62 3 | raccolta in : e andava curva, più dell'usato: e con gesto 63 4 | che doveva percorrerla, curva, guardava per terra, innanzi 64 4 | Camminava pianissimo e molto curva; ciò non le evitò di sdrucciolare 65 4 | piedi del letto ove giaceva, curva come un punto interrogativo, 66 4 | lacera, lurida, inferma, curva dalla vecchiaia o dagli 67 4 | sugli occhi, con la testa curva, con le mani deboli, tremanti 68 4 | antichissima mendica era molto curva, con le spalle ad arco e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License