Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| aveva guardato il paesaggio silenzioso: ma nella mattinata, quando 2 1, III| creavano attorno un ambiente silenzioso, calmo, indulgente, benevolo, 3 1, IV| gente, lo stesso contegno silenzioso della casa, poichè Laura 4 1, IV| un grande vuoto oscuro, silenzioso.~ ~– Stagno canta divinamente – 5 1, VI| lavoro sentimentale, lungo, silenzioso e pur costante e ostinato, 6 2, IV| quell'appartamento oscuro e silenzioso. Dietro a lei, senz'aver All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, I| dormito assai, deserto, silenzioso, immobile sotto il leonino 8 Ert, II| riapriva, facendo un risolino silenzioso. Due volte, guardando sua 9 Ert, III| vedeva suo figlio pallido, silenzioso, un dolore acuto la invadeva 10 Ert, III| accomodargli i giocattoli spezzati. Silenzioso, umile, Rocco Traetta scivolava 11 Ert, III| sempre con quel suo fare silenzioso, scivolò nell'appartamento 12 Ert, IV| tornato un po' pallido, silenzioso, nervoso. Andava su e giù, 13 Ert, V| vi era un'anima in pena. Silenzioso, cercando di non farsi udire, 14 Ert, VI| dalle porte spalancate, ma silenzioso. Arrivò alla porta della 15 Ert, VI| e la tenne nelle braccia silenzioso, sgomento, esterrefatto, 16 Trent, I| Filippo Gambardella, immobile, silenzioso, dicendo una frase ogni Gli amanti: pastelli Par.
17 Morell | Morelli mi amava, di un amor silenzioso, tenace, costante e certissimo, 18 Caracc | profondo, di sacrifizio silenzioso, di devozione infinita, Le amanti Parte, Cap.
19 Sogno, II| amore, che stava a guardia, silenzioso, immoto, del tabernacolo I capelli di Sansone Cap.
20 I | rossi e pelosi. Il bimbo, silenzioso e dignitoso, la guardava, 21 III | giovanotto bruno e smilzo, silenzioso ed ardente fumatore di sigarette, 22 III | innanzi al teatro buio e silenzioso.~ ~— E perchè? — chiese 23 IV | rumore grande in quel buio silenzioso. Frati aveva pescato Paolo 24 V | disprezzo del Tempo; sempre silenzioso, il Tempo continuava la Castigo Cap.
25 I | dell’appartamento oscuro e silenzioso, gli dava una noia acuta: 26 IV | alla soglia da un servo silenzioso che portava la livrea dei 27 V | la loro stanza. Ma egli, silenzioso, teneva gli occhi fissi, 28 VII | sarò: sarò un tranquillo e silenzioso uomo che si batte, che bada 29 VII | in quella sera. Dopo un silenzioso pranzo alla tavola rotonda, Dal vero Par.
30 6 | Roberto rimase immobile, silenzioso, come istupidito:~ ~- Roberto? - 31 11 | primi tempi del loro amore silenzioso. Avevano serbata la fede 32 15 | fiorito, vegeto, sorridente, silenzioso; in esso le case modeste, 33 16 | vedere che tutto era quieto e silenzioso e che non si mandava pel 34 19 | quanto di sublime ha il silenzioso lavoro del poeta e del pensatore; 35 28 | solitario, non un angolo silenzioso; i praticelli sono presi Ella non rispose Parte
36 2 | tacitamente, in un eroismo silenzioso, sinchè ti sia dato il gran 37 3 | io son restato immoto e silenzioso. Con un gesto naturale, Fantasia Parte
38 2 | boschetto rimaneva vuoto e silenzioso, con le camelie rosse boccheggianti, 39 2 | gioia. Sarà un olocausto silenzioso che io offrirò a Dio. Per 40 5 | palazzo reale, solenne, silenzioso, tutto chiuso, quasi diventato Fior di passione Novella
41 5 | si rimaneva tranquillo e silenzioso nel vano del balcone. Tutto Leggende napoletane Par.
42 4 | Era uomo semplice e buono, silenzioso ed ignorante d’amore: quando La mano tagliata Par.
43 1 | operazioni della partenza, silenzioso e tranquillo, guardandosi 44 1 | egli aveva passato, solo, silenzioso, nella contemplazione di 45 2 | inaridirsi mai!~ ~«Un pianto così silenzioso e disperato, che io non La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
46 Trion, IV| Roberto rimase immobile, silenzioso, come istupidito.~ ~— Roberto! — 47 Duali, II| quanto di sublime ha il silenzioso lavoro del poeta e del pensatore; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
48 Int | nessuno. Questo viaggiatore silenzioso, capriccioso, ostinato, 49 1, V| può restare troppo tempo silenzioso nell’anima: esso, a un certo 50 7, X| Oriente. Il lago era deserto, silenzioso: qualche più vivace stella 51 7, XI| Il barcaiuolo se ne va, silenzioso, senza protestare.~ ~Forse Piccole anime Parte
52 6 | San Marco: è il pomeriggio silenzioso e chiaro. La piazza è deserta. Il paese di cuccagna Par.
53 1 | era perfettamente vuoto e silenzioso; non vi entrava più nessuno, 54 4 | rughe dolorose: e il corteo silenzioso nella gran solitudine, nel 55 4 | quel suo passo timido e silenzioso di straccione che teme di 56 12 | propriamente in un vicoletto cieco, silenzioso, ma luminoso, a destra della 57 14 | mani tremavano. Si sedette, silenzioso: tenne il cappello sul capo, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
58 2, II| grasso idolo marittimo, silenzioso, tronfio, immobile, a cui 59 5, III| stuzzicando il suo cuore silenzioso e secco.~ ~— Ma esiste una Storia di due anime Par.
60 1 | paziente, di costante e di silenzioso. L'uomo, Mimì Maresca, immobile, 61 1 | rimaneva immota, in atto silenzioso, in atto di stanchezza. 62 3 | coperto di macchie, sempre silenzioso, un mestiere da stupido, 63 3 | parlargli, a lungo. Costui, silenzioso, con un mozzicone spento 64 4 | intessuto l'oro, in lavoro silenzioso, e che, adesso, era diventata Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
65 3 | giorno senza venire, quando è silenzioso, quando è di cattivo umore, 66 3 | con l'aspetto triste del silenzioso magistrato. Alto, scarno, 67 4 | servizio cominciò, rapido, silenzioso, deponendosi la pietanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License