IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] purissimo 35 purità 14 puritani 2 puro 67 purpurea 6 purpuree 1 purtroppo 38 | Frequenza [« »] 67 palcoscenico 67 partita 67 pazientemente 67 puro 67 ridicolo 67 sacro 67 sarò | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze puro |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| cuore; tu meriti il più puro e il più nobile affetto, 2 1, IV| chiamata Minerva, per il suo puro profilo, per la serenità 3 1, VII| era stato il nido di un puro e profondo amore che solo 4 1, VII| suo chiarore sembrava più puro, più limpidamente luminoso, 5 2, I| una donna passionale, col puro ovale del volto bruno, dove 6 2, I| pareva di vedere in quel puro ovale di donna bruna, quelle 7 2, III| capace di male? L'essere più puro, più innocente, senza volerlo, 8 2, IV| piegandosi a guardare quel puro volto dalla carnagione alabastrina 9 2, IV| volto così sereno, così puro, è capace di arrossire più, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, II| di nuovo, egli onesto e puro, fra quei ladri e quei micidiali, 11 Trent, IV| tempo, si lasciava andare al puro diletto di contemplarla, Gli amanti: pastelli Par.
12 Stresa | tutto quello che vi è di puro e di elevato, anche in una 13 Maria | ma che resta inviolato e puro. Ah, come più seducente, Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, II| si faceva più alto, più puro, più spirituale, staccato La ballerina Cap.
15 I | porte, di un massiccio e puro artistico bronzo cesellato, I capelli di Sansone Cap.
16 I | un bicchierino di Marsala puro, non aveva preso sonno che 17 II | intelligenza, il primo e puro germoglio, quella primizia 18 II | lungo pianto dolcissimo e puro, che si portasse via le 19 III | socchiudeva gli occhi di smeraldo puro, trasparente, rosicchiava Castigo Cap.
20 III | quel fiore giovanile e puro del suo sorriso, germogliante 21 V | sensazioni, la mancanza di ogni puro ideale, non eran giunti 22 VI | dolci e fieri dal profilo puro, dalla bocca così vivida, Dal vero Par.
23 12 | perfetta. Il profilo sempre puro era più deciso, più fermo; 24 33 | sospirose d'invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi 25 34 | i vetri del balcone, nel puro pomeriggio estivo; la povera Ella non rispose Parte
26 1 | muto cuore, il mio amore puro e forte, per voi. Erano 27 1 | che ha esaltato il più puro e il più impetuoso fra gli 28 1 | con quanto è in me di più puro, io mi prostro, in atto 29 1 | favorevole, perchè l'animo puro e tenero di Diana Sforza 30 2 | tutto il mio essere fosse un puro e incandescente metallo, 31 2 | nostalgici occhi della mente un puro volto liliale, un volto Fantasia Parte
32 2 | perdendo mai di vista quel viso puro, pallido, delicatamente 33 3 | come di un fatto ideale, puro e semplice. Lucia trasse 34 3 | è il signore, è il tipo puro eccezionale: è la perfezione 35 3 | Ecco un gruppo di fiori puro e innocente.~ ~Andrea, invece, 36 4 | divagazione sentimentale sull'amor puro, dicendo di voler essere Fior di passione Novella
37 16 | offende di questo amore che è puro. L'atto di adorazione, che 38 16 | laghi che tremolano sotto il puro raggio della luna, i marmi 39 19 | senza derogazioni, sangue puro, blasone splendido, nome L'infedele Parte, Cap.
40 Inf | spirituale, nudrita di amor puro. Solingamente, egli ebbe 41 Inf | disperazione il suo amore restava puro, schietto, alto: amore doloroso, 42 Inf | si era creduto grande e puro, innanzi alla perfida Luisa Leggende napoletane Par.
43 14 | leggi in me, vedi che sono puro, che il mio cuore è candido 44 15 | impenetrabile sfinge, dal viso puro e colorito come il granito La mano tagliata Par.
45 1 | continuava nudo, rotondo, puro, con la stessa tinta di 46 2 | mai visto un volto così puro di linee, così perfetto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
47 Inter, I| perfetta. Il profilo sempre puro, era più deciso, più fermo; 48 Palco | sospirose d'invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi 49 Silv, I| i vetri del balcone, nel puro pomeriggio estivo; la povera Nel paese di Gesù Parte, Cap.
50 2, V| a Voi che amaste il più puro ideale, che sapeste amarlo, 51 5, I| mentre la bocca, di un puro disegno, è sobria di sorrisi, 52 6, IV| di Asfaltide; e il cielo puro e fino d’Oriente, un cielo 53 6, IV| dove sgorgò il sangue più puro e più eletto che abbia albergato 54 6, IV| scorrenti riflettono l’azzurro puro, e hanno la purezza, che 55 7, VI| chinarsi il bel volto fine e puro sulle sue chiare onde. La Il paese di cuccagna Par.
56 3 | pregano sempre, hanno il cuore puro, sono in grazia del Signore 57 4 | per un minuto, quell’ovale puro, quella carnagione tenue 58 11 | vincitore di ogni morbo, puro di ogni macchia, quest’uomo 59 11 | sinora si era mantenuto puro e tranquillo? L’ora suprema 60 15 | uno stato soavissimo di puro sogno. Egli si esaltava, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
61 2, II| la bellezza classica, dal puro profilo siracusano, sapendo 62 2, II| Gullì-Pausania dal profilo saggio e puro di Minerva, dall’incesso Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
63 | che viene a Voi, come un puro e schietto invio di amicizia, 64 1 | le mostrava, ancora, quel puro sangue del suo cuore, sgorgante Il ventre di Napoli Parte, Cap.
65 3, 1 | in questo elemento più puro e, diciamo, più etereo della 66 3, 7 | romanzo di uno spirito retto e puro che si ribella, d'un colpo 67 3, 8 | lontano, più nobile e più puro, con la sola volontà del