IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] monstre 1 mont-carmel 1 monta 4 montagna 67 montagne 31 montagnola 3 montagu 213 | Frequenza [« »] 67 gigli 67 lasciata 67 lugubre 67 montagna 67 muto 67 nastro 67 palcoscenico | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze montagna |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| sollevasse il peso di una montagna, con un enorme consumo di 2 1, III| errore: Cesare Dias era sulla montagna, fra l'aria e la luce, sotto 3 1, VI| di trovarsi innanzi a una montagna altissima di ghiaccio, dal 4 1, VI| lentamente per la via di montagna, muovendo i passi stanchi 5 1, VI| esiziale che veniva dalla montagna, era perduto, e che ella 6 2, IV| fragile arte di artefici della montagna. Le stanze attraversate All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Terno, I| chiama Pugliano, sopra la montagna di Somma, dopo Resina. Fuoco Gli amanti: pastelli Par.
8 Marqui | cappelletto delle escursioni in montagna. Ed entrando, per avere La ballerina Cap.
9 III | ombra, la città, il mare, la montagna ardente, senza vederli e Castigo Cap.
10 I | alta, alta, invalicabile montagna di ghiacci egli aveva elevata, 11 II | di oscuri artefici della montagna; e infine si trovò nel grande 12 II | campo delle corse, sopra una montagna nell’Engadina o in una deserta 13 VI | bocconi sul colmo della montagna di terra nera, gli eterni, Dal vero Par.
14 15 | il bosco, la collina, la montagna; tutto fiorito, vegeto, 15 17 | tu, vivo, guardi la morta montagna di Somma: e dove mettiamo 16 17 | melanconicamente esclamando: La montagna è morta, la montagna è morta!~ ~ 17 17 | La montagna è morta, la montagna è morta!~ ~È poi vero che Ella non rispose Parte
18 2 | In Isvizzera.... in montagna.... — Non aveva, dunque, 19 2 | andava in Isvizzera, in montagna.... forse, di là.... più L'infedele Parte, Cap.
20 Inf | volentieri3 sul mare che sulla montagna. Nel suo mondo la ritengono 21 Inf | orientale dell'asfodelo e della montagna. Una montagna esiste, salda, 22 Inf | asfodelo e della montagna. Una montagna esiste, salda, forte, incrollabile, 23 Inf | mano gracile, batte sulla montagna: e la montagna trema.~ ~- 24 Inf | batte sulla montagna: e la montagna trema.~ ~- Io possiedo il Leggende napoletane Par.
25 1 | loro vegetazione – e dalla montagna sino al mare si spande il 26 4 | metallo liquefatto e che la montagna voglia eruttare lave di 27 15 | novissimo giorno. Vedi tu quella montagna ai cui piedi si stendono 28 15 | vino generoso; vedi quella montagna striata da lugubri fasce 29 15 | schiuma nei fianchi della montagna e si accumula da secoli 30 15 | corone di rose olezzanti: la montagna volle e Pompeja morì. Quando 31 15 | Pompeja morì. Quando la montagna vorrà, Napoli sarà distrutta: 32 15 | scorreranno lungo i fianchi della montagna; il cielo cupo si tingerà 33 15 | sono una lava sola, è una montagna di lava che cammina verso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 2, I| Gerusalemme, che è sulla montagna. Il tragitto è di tre ore 35 3, III| Quando egli parla sulla montagna, quando egli parla lungo 36 3, III| ai cieli azzurri, sulla montagna di Hattine. Ma come egli 37 4, I| ambito tutta la figura della montagna di Gesù, ove egli tanto 38 4, I| sicuro, per queste vie di montagna, in Palestina, dove i sassi, 39 4, I| meraviglioso sermone sulla montagna che ogni cristiano dovrebbe 40 4, IV| i gerosolimitani o sulla montagna, come dicevano i samaritani; 41 4, IV| pregato nel tempio o sulla montagna, ma dovunque fosse lo spirito 42 4, V| Gerico, verso san Giovanni in Montagna. Un gran silenzio discende 43 7, IV| più tranquille: ecco la montagna di Maria che si eleva, tutta 44 7, IV| levano le mani verso la montagna, dove salì la Vergine fanciulletta, 45 7, IV| precisarsi, all’orizzonte la montagna di Maria, sentì che egli 46 7, V| di neve; bianca testa di montagna, quasi perdentesi nel biancore 47 7, V| madame: non andato: brutta montagna.~ ~Infine, un grande viale, 48 7, VIII| come un mare: il muro della montagna si abbassa, si abbassa sempre, 49 7, XI| col nome di sermone sulla montagna. Di quassù, furono proclamate 50 7, XI| maggiori miracoli, e sulla montagna di Hattine; nelle campagne 51 9, II| traversare un passo di montagna, valicare un ghiacciaio Pagina azzurra Parte
52 1 | Lulù. Nelle gite sulla montagna, di cui le risate sprizzanti Piccole anime Parte
53 3 | Canituccia lo porta alla Montagna Spaccata, all’arbusto di 54 3 | lo lasciò per andare alla montagna a far legna, Canituccia Il paese di cuccagna Par.
55 14 | camelie, alla Marina e sulla montagna, - replicò per la terza 56 14 | numeri che rispondono alla montagna, alla Marina e alle camelie Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
57 3, V| forte Ovo. Tre incendi: la montagna, il mare, il cielo — e insieme 58 3, V| teatrale, per vedere la montagna: ma la grandiosità del fenomeno, 59 3, V| profittare della réclame che, la montagna gli faceva. Il contino Geraci Storia di due anime Par.
60 2 | allunga lo sprone della sua montagna fiammeggiante. Questa loggetta 61 4 | in un piccolo paese di montagna. Sospirando, tastando qua Il ventre di Napoli Parte, Cap.
62 3, 1 | un canestrone, sotto una montagna di biancheria sporca e lo 63 3, 5 | Sodoma e Gomorra. Questa montagna, non alta, è rocciosa, asprissima: 64 3, 5 | Giordano. Solo, era, sulla montagna: e il Maligno lo tentava. 65 3, 5 | diceste, Signore, da questa montagna e come essa è una delle 66 3, 5 | materiali della terra, sovra una montagna arida e nuda, in una solitudine 67 3, 8 | sedò la tempesta, e della montagna di Hattine, ove Egli pronunciò