Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| l'esistenza in faccia, di conoscere gli uomini e le donne quali 2 1, V| una pungente curiosità di conoscere qualche cosa del primo amore 3 1, VI| di romanzo, che anela di conoscere la risoluzione dell'istoria: 4 1, VII| esistenza che non mi era dato conoscere, quando ho compreso che 5 2, I| quando non aveva mai potuto conoscere il segreto del suo passato. 6 2, II| il sentimento? Che poteva conoscere, ella, in quelle desolanti All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Terno, I| non poteva che sognare e conoscere i numeri certi.~ ~— Chissà! — 8 Terno, I| la riguardavano, volendo conoscere la vita di tutti, credendosi 9 Terno, I| idee io..~ ~— E si possono conoscere, donna Gelsomina, queste Gli amanti: pastelli Par.
10 Stresa | lusingava, fortemente, di non conoscere l'ultima verità dell'essere Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, III| desiderio di sapere, di conoscere, di misurare, che intravvide 12 Amant, III| finì per ricorrervi, per conoscere il senso vero delle parole 13 Amant, III| conosceva o che le pareva di conoscere tutto il passato, e come I capelli di Sansone Cap.
14 V | ma sarebbe stato un far conoscere al mezzo milione di lettori 15 VI | Ma l'esattore doveva conoscere il valore di questa promessa 16 VI | giornale. Ma quello doveva conoscere oramai tutti i ripieghi Castigo Cap.
17 I | dolorosamente per indagare, per conoscere, per sapere; l’ora funebre 18 I | funeraria, niuno doveva conoscere quel che fossero gli occhi 19 IV | così?~ ~— Sì. Vivo senza conoscere l’ora della giornata, ignorando 20 V | pensiero? Bene non si poteva conoscere se fosse un pensiero triste, 21 VI | prometto.~ ~— Di non voler conoscere quel che debbo fare?~ ~— 22 VI | via, ma egli sentiva di conoscere quella figura sempre più. 23 VI | il facile stratagemma per conoscere il nome della dama che egli 24 VIII | conoscono e non debbono conoscere l’arte del farsi aspettare, 25 VIII | poco, e girato senza più conoscere la loro strada, per tre Dal vero Par.
26 6 | Sofia! Chi arriverà mai a conoscere il suo animo?.....~ ~Il 27 34 | non conosceva e non voleva conoscere, non immaginava nulla di Ella non rispose Parte
28 Lett | cedi a quel bisogno di conoscere, ancora, un altro caso di 29 1 | spiccata specialità è di conoscere tutta, tutta la storia mondana 30 2 | ripartire.... Non ho il bene di conoscere lady Montagu.... — ho soggiunto, Fantasia Parte
31 3 | Ella rifiutò, dicendo di conoscere il posto. Infatti s'inoltrò L'infedele Parte, Cap.
32 Inf | amorosa, fiero di tutto conoscere e di tutto poter vincere, 33 Inf | inaridite. Molti l'hanno voluta conoscere, solo per udirla a parlare, Leggende napoletane Par.
34 7 | dilettosa occupazione era conoscere i fatti del vicinato o per O Giovannino, o la morte Par.
35 2 | municipale, ma bisognava conoscere il sindaco e l'assessore La mano tagliata Par.
36 1 | scatola, di sapere, infine, di conoscere un po’ di verità: o, almeno, 37 1 | tutte è onesto voler conoscere, — mormorò Amati.~ ~— Forse! 38 1 | importa, amico mio! Importa conoscere a chi appartiene questa 39 1 | sorpreso.~ ~— Ho tentato di conoscere per quale liquido questa 40 1 | fare un passo per farsi conoscere.~ ~— Sono certo che egli 41 2 | assolutamente cercarlo, conoscere il suo segreto, annientare 42 2 | anzitutto freddamente deciso a conoscere il mistero di quella esistenza 43 2 | Lewis.~ ~— Allora Lewis deve conoscere la parola quotidiana.~ ~— 44 2 | ne può sapere la rotta e conoscere i vostri connotati, benissimo; 45 2 | cinque o sei giorni, prima di conoscere una notizia certa.~ ~Non 46 2 | morte, ed è il desiderio di conoscere, di vedere Rachele Cabib, 47 2 | e così nulla si è potuto conoscere dal pubblico di questa singolare La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 Trion, II| Sofia! chi arriverà mai a conoscere il suo animo?...~ ~Il libro 49 Silv, I| non conosceva e non voleva conoscere, non immaginava nulla di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
50 4, I| ogni cristiano dovrebbe conoscere a memoria e che ogni filosofo 51 5, II| ancora combattono, vorranno conoscere che cosa sia il Monte degli 52 6, III| tristi, si curvarono, volendo conoscere il segreto di Asfaltide: Il paese di cuccagna Par.
53 2 | sapere la verità, e per conoscere come si traducesse in numeri, 54 3 | proibito sotto pena di non conoscere più i numeri. Ma li ! 55 11 | trentotto anni non aveva voluto conoscere altre gioie che quelle della 56 11 | tanta ansietà segreta di conoscere il vero, la vide così agitata, 57 11 | finalmente, con l’ansia di conoscere il vero.~ ~- Che cosa? - 58 16 | l’assistito.~ ~- Volevo conoscere, - disse costui, flebilmente, - Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
59 2, III| conoscevano, che non dovevano conoscere, ma di cui ogni tanto ritrovavano Storia di due anime Par.
60 1 | Domenico Maresca, che lo doveva conoscere e che doveva, anzi, sapere 61 3 | lui, senza aver forza di conoscere altro.~ ~Col coltello, tagliuzzava Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
62 2 | nostra badessa, avrei voluto conoscere qualche cosa, Giovanna mia. 63 2 | venti anni, prima di nulla conoscere, suor Giovanna della Croce 64 2 | desiderio di vedere e di conoscere, così fanciullesco: si allontanò 65 4 | meglio, a interrogare, a conoscere; e chi sa, poichè tutto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
66 1, 1 | il Governo, chi lo deve conoscere? E se non servono a dirvi 67 1, 2 | doloroso, che vi par di conoscere tutta, acutamente, la intensità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License