Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, IV| era tutto coperto, sulle mura e sul soffitto, da quei All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, III| terra battuta nera nera; le mura erano imbiancate semplicemente 3 Trent, V| per vedere la strada, le mura, le pareti, dove il loro La ballerina Cap.
4 I | maggiori fiorai napoletani. Le mura di Toledo e di Chiaia erano 5 I | artistici, era murato e sulle mura vi eran delle lapidi cementate, 6 II | conto delle ballerine? Le mura di quello stanzone erano I capelli di Sansone Cap.
7 I | giornali ingialliti; alle mura una carta geografica dell' Castigo Cap.
8 VI | appariva dietro le alte mura merlate della porta Angelica. 9 VII | compariva, cioè, la via delle Mura, che abbraccia tutta Roma, 10 VII | scendendo dalla proda delle mura alla pianura che finisce 11 VII | apparivano alte, lontane, le mura sovrastanti e la stretta 12 VII | recinto, dall’alta proda delle mura sino alle pianure che vanno 13 VII | senza veder niente, verso le mura onde Roma è chiusa in un 14 VII | occhi, tutta la via delle Mura e Caracciolo la triste verdezza 15 VII | erbosa, si svolgeva, lungo le mura la stretta via che abbraccia 16 VII | cìelo bigio, verso le bigie mura di Roma, ritta sull’orlo 17 X | forti porte di ottone; le mura, intorno, erano salde. Dove Dal vero Par.
18 4 | vissuto con lei, le sue mura sono mute, hanno parlato 19 15 | piove dalle vecchie e tristi mura. Qualche volta si esce per 20 32 | verdi, incollati per le mura della città, annunziavano 21 34 | padre, alla città, alle mura, ai mobili, perchè qualche Donna Paola Capitolo
22 2 | le disposero attorno alle mura del palazzo. I corrieri Ella non rispose Parte
23 2 | che sono, a sfiorare le mura del vostro castello, quasi 24 2 | notte, a guardare quelle mura di pietra, ove voi siete Fantasia Parte
25 2 | aspramente selciate, nelle sue mura bigie e grandiose, sotto 26 3 | l'erba cresceva folta. Le mura d'intonaco, come l'antico, Fior di passione Novella
27 4 | le disposero attorno alle mura del palazzo. I corrieri Leggende napoletane Par.
28 1 | tracciano, la fabbrica delle mura, cui tutti concorrono, rinserra La mano tagliata Par.
29 1 | che trapelava da quelle mura gocciolanti umidità, il 30 2 | farebbe?~ ~— Chi sa! Ma le mura delle sepolte vive sono 31 2 | entrare. Voglio solo vedere le mura dov'è chiusa la mia Rachele, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
32 CasaN, -| vissuto con lei, le sue mura sono mute, hanno parlato 33 Silv, I| padre, alla città, alle mura, ai mobili, perchè qualche 34 Idil, III| verdi, incollati per le mura della città, annunziavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
35 2, I| morire, sotto le sue sante mura. Non così tutti coloro, 36 2, I| messo il piede nelle tue mura, o Sionne, ma il sole è 37 3, I| canto di laudi alle divine mura, emblema di un recinto paradisiaco, 38 3, I| si vedono solo, entro le mura, nel quartiere dei nazzareni, 39 3, I| troverà imponente, in quelle mura merlate che interamente 40 3, II| la via camminano lungo le mura; si distinguono ai capelli 41 3, III| ferro e il fuoco nelle sue mura, cinquanta signorie diverse, 42 4, II| Non già le quattro mura chiuse e soffocanti di una 43 4, V| pianto di costoro, sulla mura del tempio di Salomone, 44 5, I| dettero un titolo alle bigie mura che discendono per il colle, 45 5, II| cui esistono soltanto le mura grezze, senza tetto; spesso Pagina azzurra Parte
46 3 | lo staio; sulle antiche mura distende i suoi manifesti Il paese di cuccagna Par.
47 5 | squadernavano cartelloni sulle mura della città. I barbieri 48 8 | bianca bottega, sulle cui mura da poco era stata passata 49 9 | vendere o impegnare le nude mura di quella casa che era stata 50 17 | formaggi puzzolenti: alle mura pendevano le trecce degli 51 18 | che faceva ribrezzo. Sulle mura eran disegnati, in larghe 52 19 | era spazzato da tempo: le mura eran piene di ragnateli: 53 20 | dovesse passare attraverso le mura, attraverso le strade, dovesse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 4, I| filtrava acqua da tutte le mura e che minacciava rovina.~ ~— Storia di due anime Par.
55 1 | bottega aveva le sue quattro mura dipinte di bianco, il che 56 4 | Ecce Homo, rasentando le mura, con la consuetudine antica Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
57 1 | chiarissimo, e le estreme mura del convento fatte anche 58 1 | la Scala Santa!~ ~- Le mura del convento, le care mura!~ ~ 59 1 | mura del convento, le care mura!~ ~Così esclamavano, gridavano, 60 1 | di ferro: di dietro le mura, più basse, di questo lato, 61 1 | baciare, ogni momento, le mura, gemendo, sospirando, agitandosi, 62 1 | badessa si volta a guardare le mura di Suor Orsola, l'ultima 63 2 | sue molte immagini sulle mura, e i cerei pasquali, e l' 64 2 | Trentatre, protetta dalle forti mura, simili a quelle di una Il ventre di Napoli Parte, Cap.
65 2, 2 | sporcizie, lungo quelle mura trasudanti umidità, con 66 3, 4 | alle mie porte e fra le mie mura, chi metta loro la taglia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License