IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lasciante 1 lascianti 2 lasciapassare 1 lasciar 66 lasciarci 6 lasciare 93 lasciargli 4 | Frequenza [« »] 66 giunse 66 grazioso 66 intonazione 66 lasciar 66 misura 66 morali 66 mura | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lasciar |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| uscivano dal proprio palco per lasciar posto ai visitatori, andando 2 1, V| si scosse. Ma non voleva lasciar passare quell'ora, senza 3 1, V| compagnia, trovò un pretesto per lasciar sole le due sorelle. Laura 4 1, VI| poco si addolora. Bisognava lasciar fare al tempo. Forse Anna 5 1, VI| pure di là...~ ~– Vi debbo lasciar sola?~ ~– Ve ne prego, lasciatemi, 6 1, VII| non era venuto! Non voleva lasciar partire sconsolata Anna, 7 2, III| compito, che essa non poteva lasciar sola, per due mesi, sua 8 2, III| di melodramma: felice di lasciar a casa quella stravagante All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, II| pallido sorriso.~ ~— Potevate lasciar fare a Gennaro Campanile, 10 Ert, II| anche temeva vagamente di lasciar sola la casa. Così, quel 11 Ert, IV| era di sorvegliare, ma di lasciar che si divertissero galeotti 12 Terno, I| avvicinò lentamente, senza lasciar di lavorare all'uncinetto, Gli amanti: pastelli Par.
13 Dias | subito, non ha l'aria di lasciar traccia, non riappare...., Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, I| solitudine, quando l'uomo può lasciar erompere il suo dolore, 15 Sole, III| pensava che era meglio, lasciar finire, senza finirla, questa La ballerina Cap.
16 III | vederti soffrire. Debbo lasciar Napoli per qualche tempo. I capelli di Sansone Cap.
17 IV | persuasivo. Fu sul punto di lasciar lì il revolver, convinto, 18 IV | una cortesia fredda, per lasciar parlare sino all'ultimo 19 V | capo, sorridendo, come per lasciar passare l'insulto. Oh nulla, Castigo Cap.
20 II | come te, io, che mi voglio lasciar morire, perché mia sorella 21 II | mi ha tradito, non posso lasciar vivo Caracciolo.~ ~— Ma 22 VI | vi si fermò più, volendo lasciar fare al destino. Egli aveva 23 VI | riconoscerlo: ma come potea lasciar sola Laura, nel palco? Eppure 24 VII | carrozza, non lo potean lasciar solo, in quella fornace 25 IX | volontà irresistibile di non lasciar fuggire l’amor suo. Si levò, 26 IX | saluto, senza un addio, senza lasciar traccia, cancellando ogni 27 IX | potuto andarsene, così, senza lasciar traccia e senza lasciar 28 IX | lasciar traccia e senza lasciar saluto? Sul gran tavolino Dal vero Par.
29 13 | filantropa, pure non posso lasciar passare..... il capriccio 30 19 | folle idea: avrebbe voluto lasciar tutto, fuggire per le scale, Ella non rispose Parte
31 1 | dimenticarvi, se io debba lasciar questa mia casa, dove vi 32 1 | chi sa quando, se io debba lasciar questa via, testimone del 33 1 | tutte le virtù, dovesse lasciar l'Italia, per sempre, giacchè, Fantasia Parte
34 2 | Andrea, no: non glielo lasciar bere. Le farebbe male.~ ~- 35 4 | faceva cenno di tacere, di lasciar passare. E tacevano tutti Fior di passione Novella
36 11 | tutta la sua vita, voglia lasciar mai quest'uomo ad un'altra...~ ~ 37 13 | e che quindi era meglio lasciar stare, se non volea correre Leggende napoletane Par.
38 11 | Sirena del mare. Ma non ti lasciar sedurre dalla visione e O Giovannino, o la morte Par.
39 1 | Elisa che ti dispiacque lasciar la provincia?».~ ~«Mi ricordo».~ ~« La mano tagliata Par.
40 2 | questura aveva avuto ordine di lasciar pure partire il conte Roberto 41 2 | nessun modo avrei voluto lasciar morire Maria in quella casa 42 2 | preparare i corpi e per lasciar loro un'apparenza geniale 43 2 | ambiente, ho provato a lasciar sola Maria per molto tempo, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
44 CasaN, -| morbosa, ma si è addolorati di lasciar la casa.~ ~È vero, è vero: 45 Duali, II| folle idea, avrebbe voluto lasciar tutto, fuggire per le scale, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
46 3, I| inviato di Dio, che non doveva lasciar pietra su pietra, nel paese 47 3, II| musulmano lascia fare, finchè il lasciar fare non lo secchi, o non 48 9, III| Spero che non mi vorrai lasciar morta, qui.~ ~Difatti, soffrivo. Piccole anime Parte
49 1 | si gettava da parte, per lasciar passare un equipaggio, dentro Il paese di cuccagna Par.
50 5 | silenziosamente, per non lasciar prendere il proprio posto, 51 8 | deve vivere. Non vorreste lasciar morire di fame la marchesina? - 52 8 | così non mi accuserete di lasciar morire di fame la marchesina!~ ~- 53 9 | fremito di paura.~ ~- Non mi lasciar sola, per amor di Dio, - 54 9 | rosario, due o tre volte, per lasciar passare le ore: e ogni tanto 55 10 | schiuse e abbassate quasi a lasciar piovere grazie, era comparso, 56 10 | quel sabato, non lo voleva lasciar più. Sottovoce, fra la gente, 57 11 | andar via, per sempre, e lasciar perdere la vostra vita e 58 12 | dei camerini di legno, per lasciar passare il mare tumultuoso, 59 20 | solo puoi salvarmi… Non mi lasciar morire, non voglio morire, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
60 1, II| segni, non aveva bisogno di lasciar correre la carta; poi, per 61 1, III| questi brevi dialoghi, senza lasciar di trasmettere e di scrivere.~ ~— 62 2, III| Chiaia, non vi era bisogno di lasciar Napoli, ella adorava Napoli, Storia di due anime Par.
63 3 | grigiastra, tanto da nulla lasciar discernere, la grandissima Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
64 1 | poveretta! Non la potevano lasciar morire, lì dentro?~ ~ ~ ~ 65 4 | larghissimo spazio libero, per lasciar circolare le persone. Alla La virtù di Checchina Par.
66 6 | queste sere, quando posso lasciar solo Cencio, il mio nipote,