IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intonata 1 intonato 6 intonava 5 intonazione 66 intonazioni 13 intoppi 2 intoppo 5 | Frequenza [« »] 66 finanche 66 giunse 66 grazioso 66 intonazione 66 lasciar 66 misura 66 morali | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze intonazione |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| disse lei, intendendo l'intonazione di pietà, facendo un atto 2 1, III| di pietà.~ ~E seguendo l'intonazione del fatale giorno in cui 3 1, III| esclamava Anna, con una intonazione di rispettosa ammirazione.~ ~ 4 1, VI| lui, sempre con la stessa intonazione, giocando con la medaglia 5 2, I| con quella profondità d'intonazione, con cui diceva delle cose 6 2, III| comuni parole avevano un'intonazione melanconica.~ ~– Buona sera. 7 2, IV| pronunziò questa frase, con una intonazione di galanteria perfetta.~ ~ 8 2, IV| assai da vicino, ma con una intonazione così umilmente affettuosa, 9 2, IV| ripetette, con la sua bizzarra intonazione.~ ~Tacquero. Un silenzio All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, II| ripetè il bimbo, con una intonazione di pietà.~ ~Ora il padre Gli amanti: pastelli Par.
11 Morell | mormorava lui, con la intonazione antica, così schietta, così 12 Caricl | pieno di carezze nella intonazione, dicendole che l'amava, Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, II| a chiacchierare, con un'intonazione monotona, senza stancarsi. 14 Sole, I| silenzio, parlandogli con una intonazione più intima nella voce.~ ~- 15 Sole, I| Buonasera - ella disse, con un'intonazione monotona.~ ~- Buonasera - 16 Sole, III| stata sola - mormorò, con un'intonazione ironica, ma non aspra.~ ~- 17 Sogno, II| avea accompagnato, con la intonazione sprezzante che era stata 18 Sogno, II| ricominciò lei, con quella intonazione d'indifferenza, che faceva La ballerina Cap.
19 III | mani come cassiere, con una intonazione bizzarra, che faceva rabbrividire I capelli di Sansone Cap.
20 I | imperiosamente il bimbo, con l'intonazione di un piccolo tiranno.~ ~ 21 II | sgomento e di pietà paterna, la intonazione era tanto tetra e supplichevole 22 II | Lei cosa vuole?~ ~L'intonazione era mite, ma di uomo distratto.~ ~— 23 III | mormorò Scano, con quella mite intonazione di malinconia che gli serviva 24 III | disse l'altro con una intonazione di freddezza. — La cambiale Castigo Cap.
25 I | Oh! — fece lei, con una intonazione monotona.~ ~Si guardò attorno: 26 IV | disse Hermione con una intonazione più grave, guardandolo negli 27 IV | ella riprese, con una lieve intonazione di disprezzo. — L’idea che 28 VI | A quelle parole, a quell’intonazione, tutto il desolato stupore 29 VII | voleva assolutamente dare un’intonazione più lieta alla conversazione.~ ~— Dal vero Par.
30 12 | per una parola, per una intonazione di voce, per un ricordo Fantasia Parte
31 2 | ritiro - disse lui, con una intonazione comica.~ ~- No - rispose 32 3 | chiarissime, con una lieve intonazione glauca. Esso rimaneva sepolto, 33 4 | maga. Si capivano a una intonazione, a un batter di palpebra, 34 5 | tormentosi: egli aveva quella intonazione speciale degli infermi, Fior di passione Novella
35 13 | sguardo più languido, una intonazione di voce più amabile, una L'infedele Parte, Cap.
36 Inf | scena, ogni motto, ogni intonazione del volto di Luisa, quando 37 Inf | voce aveva una schietta intonazione di pietà.~ ~- Poveretto!~ ~- 38 Inf | subito, ella gli disse, con intonazione freddissima:~ ~- Te ne prego, 39 Inf | ella disse, con la sua intonazione malinconiosa, che dava tanto La mano tagliata Par.
40 2 | In che ritrovai questa intonazione offensiva, in quelle semplici 41 2 | ella mi chiese, con doppia intonazione di amarezza e d'ironia.~ ~«— 42 2 | nel dire questo, anche un’intonazione di mistero era nella sua La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
43 Inter, III| per una parola, per una intonazione di voce, per un ricordo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
44 7, III| discorsi, solo per afferrarne l’intonazione partonopea — la sola incontrata 45 7, III| mesi di viaggio — quella intonazione che mi faceva struggere 46 9, III| moschee, insieme. Con una intonazione profonda, egli augurava Piccole anime Parte
47 4 | ed espressiva con qualche intonazione bassa di malinconia: una Il paese di cuccagna Par.
48 1 | anche tu? - chiese, con una intonazione di sorpresa dolorosa.~ ~- 49 5 | po’ barbaro, con quella intonazione di chiesa parata, qua di 50 5 | soggiunse lei, con una intonazione che egli intese e che non 51 6 | quella, con una profonda intonazione ironica, sorridendo e crollando 52 8 | allegria feroce, e con una intonazione bizzarra di sicurezza:~ ~- 53 9 | poi, sottovoce, con una intonazione di mistero.~ ~- Oh! - disse 54 10 | e ondeggiava, con severa intonazione, sulla testa della folla: 55 10 | Credo, con tale vigorìa d’intonazione, come se tutto il popolo 56 13 | ella rispose, con una intonazione strana.~ ~- Perché avevo 57 14 | di dentro, con una lieve intonazione di impazienza.~ ~Subito, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
58 2, I| La loro presenza diede un’intonazione anche più seria a quella 59 2, II| italica, mescolata a una intonazione di colore e di linee orientale, 60 3, II| parlandogli, scrutando ogni sua intonazione, ogni sua intenzione, facendogli 61 4, II| tutte, con la frase, con l’intonazione, col lusso sempre più posto 62 5, II| era uno solo, il tuo; e la intonazione era fra dispettosa e umile.~ ~ 63 5, III| giallastra, con qualche intonazione livida si erano formate Storia di due anime Par.
64 2 | mormorò ella, con una intonazione di freddo disdegno.~ ~- 65 2 | replicò Gelsomina, con intonazione singolare. – Ti avevo portato La virtù di Checchina Par.
66 4 | più dolci parole dava un’intonazione musicale: le pareva di respirare