Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| e tutte le carezze dell'eleganza, rinforzano il sentimento 2 1, V| ragazze con quella fine eleganza di modi che era una delle 3 1, V| Caracciolo, vantandone l'eleganza, non solo, ma anche una 4 1, VII| ricche di luce, di beltà, di eleganza, nei suoi saloni, dove tutte 5 2, I| di piacere, di lusso, di eleganza, la parola inconsolabile: 6 2, I| denti, sviluppando tutta l'eleganza della bella e sana persona: 7 2, I| lusso degli equipaggi e l'eleganza delle donne, nella campagna, 8 2, IV| conosce tutta la gamma dell'eleganza muliebre; e quando la vedeva All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, I| Federico era l'ideale dell'eleganza, per Gelsomina Santoro, 10 Trent, I| biondo, vestito con una certa eleganza:~ ~— Ora vado a portarci 11 Trent, I| ammobiliata, con bancaria eleganza, di velluto azzurro scuro, La ballerina Cap.
12 I | militare, non scevra di eleganza, che gli era restata dal 13 I | mancava di una certa linea di eleganza, nella sua magrezza. Parlava I capelli di Sansone Cap.
14 II | prosa di Scapoli aveva una eleganza muschiata, un profumo di 15 III | egli era il cronista della eleganza femminile, il deificatore 16 III | vini e di sciroppi; quella eleganza sapiente di acconciatura, Castigo Cap.
17 II | bellezza delle stoffe, nella eleganza delle linee, passò per un 18 III | che solo la modernissima eleganza fa apparire come creature 19 III | figure muliebri, dove l’eleganza artistica temperava la linea 20 VI | vestito da viaggio era di una eleganza raffinata, tutto era corretto 21 VI | con squisita e artistica eleganza, sola, camminando così leggermente 22 VI | due spilloni di perle; una eleganza triste. Parlava con la sua 23 VIII | subito, non so quale squisita eleganza di danze, di ambiente, di 24 VIII | gioventù, di grazia, di eleganza, la donna che aveva voluto Dal vero Par.
25 12 | bruna, vestita con molta eleganza.~ ~- Di bene in meglio. 26 15 | villa mobigliata con costosa eleganza, dipinta a colori gai, con 27 15 | ed un caffè dalla dubbia eleganza, in cui si prendono dei 28 30 | signore sono vestite con eleganza, i camerieri in marsina Ella non rispose Parte
29 1 | sposo. Era di una suprema eleganza inglese, sir Randolph Montagu: 30 2 | conservanti un carattere di nobile eleganza: e come son smaglianti e 31 2 | linee, Faustina, di una eleganza inimitabile, a Parigi, proprio 32 2 | Sforza. — Ma li porta con eleganza.... son così eleganti, gli 33 3 | loro lusso e nella loro eleganza, costantemente seguite da Fantasia Parte
34 1 | belle, per il lusso, per l'eleganza: ella non poteva essere 35 3 | andavano i soprabiti, mezza eleganza provinciale. Sotto le cupole 36 3 | bocca sensuale, nella sua eleganza di giovane povero, arricchito 37 5 | Gabrielli-Casacalenda, maestra di eleganza. La spesa era un po’forte Fior di passione Novella
38 17 | più lieve sfumatura, all'eleganza più leggiadra, al gusto L'infedele Parte, Cap.
39 Inf | sia in lui più evidente l'eleganza che la forza: ha il volto 40 Inf | a ogni estetica, a ogni eleganza, che Paolo Herz potette 41 ZigZ | sempre vestita con grande eleganza, un po' imbellettata, moltissimo O Giovannino, o la morte Par.
42 2 | vestito, ma con una naturale eleganza, coi bei capelli biondi La mano tagliata Par.
43 1 | carne se ne staccava, con eleganza.~ ~La mano non era rosea, 44 2 | vestito, Eccellenza, quasi con eleganza.~ ~— Di che età?~ ~— Di La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
45 Inter, I| bruna, vestita con molta eleganza.~ ~— Di bene in meglio. 46 CoBor | nella sua persona la dubbia eleganza del bazar, il lusso chiassoso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
47 1, IV| e i suoi piedi hanno una eleganza natia e, in quanto alla 48 8, I| persone e organizzato con la eleganza e la comodità inglese, a Pagina azzurra Parte
49 1 | nastri in croce — troppa eleganza, perchè rimanga inoperosa. 50 7 | nella sua persona la dubbia eleganza da bazar, il lusso posticcio Il paese di cuccagna Par.
51 5 | un successo di lusso e di eleganza, le maschere napoletane 52 14 | aveva perduto tutta la sua eleganza. Era vestito alla meglio, 53 14 | spillo di strass. E con l’eleganza era anche sparito il suo 54 14 | residuo della sua antica eleganza, e vi scriveva delle cifre, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
55 2, II| l’uniforme con una grande eleganza, e che mescolava alla gaiezza 56 4, I| lieve lieve, una grande eleganza di movimenti: ma il suo Storia di due anime Par.
57 1 | le sue mani, guantate con eleganza, si appoggiavano sovra un 58 2 | aver fame, per fingere la eleganza, come nel gran mondo: e 59 2 | grigi, vividi, vestito con eleganza, disinvolto, gaio. E lo 60 2 | danzava con leggerezza, con eleganza, appena sostenuta dal braccio Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
61 1 | oro, vestito con la sobria eleganza di un uomo che ama di piacere, 62 1 | vestita con pretensione di eleganza, non adatta alla sua età. 63 2 | ringhiera: era vestita con eleganza, ma in fretta, coi panni 64 4 | vivente immagine di grazia, di eleganza e di ricchezza, e quell' Il ventre di Napoli Parte, Cap.
65 3, 6 | decentemente vestite, alcune con eleganza. Una per una le interrogai, La virtù di Checchina Par.
66 4 | cameriere vestivano con maggior eleganza di lei, Checchina! Quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License